Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

F1: Il problema di Fisichella.

Featured Replies

Inviato

Chi ha visto il Gran Premio di F1 sa durante una delle soste ai box di Fisichella i meccanici hanno anche effettuanto una regolazione dell'incidenza dell'ala anteriore. Precisamente Fisichella si lamentava del sottosterzo, cosi' gli hanno aumentato l'incidenza dell'ala anteriore. Dopo quella sosta pero' il bravo pilota romano non e' piu' riuscito neanche ad avvicinare i tempi che invece staccava in precedenza. Il problema e' che come al solito l'equilibrio delle monoposto e' una cosa assai delicata e con quella regolazione Fisichella e' passato da un discreto sottosterzo ad un gran sovrasterzo, fenomeno quest'ultimo che gli ha completamente compromesso le gomme posteriori. Il perche' e' presto detto quando si esaminino le due posizioni:


|
| | v
| v v ---/
v -- -- /
_-- / \ / \ /
\ /-------------------------\ /----
-- --

| |
| | v
| v v ---/
v -- ^ -- /
_-- / \ | / \ /
\ /-------------------------\ /----
-- --


In pratica l'aumentata deportanza anteriore ha fatto perno sull'asse anteriore alzando l'asse posteriore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

Infatti, come lo fai capire, l'ideale sarebbe avere forze che agiscono sugli assi...

In proposito, trovo strano l'idea dell'alettoncino che c'è davanti alla ferrari (parlo di quello piccolissimo). Se si vuole aggiungere un secondo strato di alettone, non sarebbe meglio metterlo sotto l'altro strato invece che proprio davanti in modo da essere più vicino all'asse ? Avresti un'idea ?

Inviato

Dunque egregissimo Woofreda; io sono dell'idea che quando porteranno la pressione direttamente sugli assi delle ruote il discorso cambiera' eppure molto. Come sai se mi hai letto io sono anche dell'idea di dedicare un buon 5%-10% della potenza per generare aria compressa per i due motivi:

1) Espellerla verso l'alto dal triangolo basso delle sospensioni (pressione direttamente sulle ruote!)

2) Creare un sistema ausiliario per la frenata con l'espulsione dell'aria compressa in avanti

3) Creare un sistema di potenza ausiliaria che recuperi energia motrice (sempre in termini di aria compressa) in frenata e in curva e che invece la utilizzi in rettilineo.

In tutto questo la F1 potrebbe essere un utilissimo ed eclatante palcoscenico per sviluppare questi sistemi che potrebbero essere utilizzati sulle vetture di dopodomani.

In mancanza di questo, gia' allacciare gli alettoni direttamente agli assi delle ruote potrebbe essere un enorme passo in avanti.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

Infatti si guadagnerebbe un sacco. Pero' la disposizione degli alettoni sembra che sia sempre più regolamentata. Non so se sarebbe ancora possibile farlo. Ovvio cmq che di miglioramenti se ne possono fare un'infinità... 8-)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.