Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Dubbione di chimica!

Featured Replies

Inviato

Gulp dubbionissimo di chimica.

Il PH e' un indice che calcola la concetrazione (moli per litro) di dissociazione protonica per la molecola H3O+

diciamo che un'acido ha PH=2 (l'acido solforico ha PH2) quando la concentrazione di moli H3O+ e' 10^-2

infatti:

PH = - log|10 (concentrazione(H3O+)) = - log|10 (10^-2) =

= - log|10 (0.01) = 2

Ora che io sappia l'acido piu' potente e' quello cloridrico HCl che ha un PH=1. Allora si ricava evidentemente che:

Concentrazione(H3O+)= 10^(-PH) = 10^(-1) = 0.1

Ora dunque in un acido come quello cloridrico ci sono ben 0.1 moli di ioni H3O+ in ogni litro d'acqua.

Allora la domanda e' questa: io dico non dovrebbe essere elettricamente carica una soluzione acida a PH=1 ?????

Risposte in merito sono mooolto gradite.

Regards,

Francesco 8))) ?

Inviato
Gulp dubbionissimo di chimica.

Il PH e' un indice che calcola la concetrazione (moli per litro) di dissociazione protonica per la molecola H3O+

diciamo che un'acido ha PH=2 (l'acido solforico ha PH2) quando la concentrazione di moli H3O+ e' 10^-2

infatti:

PH = - log|10 (concentrazione(H3O+)) = - log|10 (10^-2) =

= - log|10 (0.01) = 2

Ora che io sappia l'acido piu' potente e' quello cloridrico HCl che ha un PH=1. Allora si ricava evidentemente che:

Concentrazione(H3O+)= 10^(-PH) = 10^(-1) = 0.1

Ora dunque in un acido come quello cloridrico ci sono ben 0.1 moli di ioni H3O+ in ogni litro d'acqua.

Allora la domanda e' questa: io dico non dovrebbe essere elettricamente carica una soluzione acida a PH=1 ?????

Risposte in merito sono mooolto gradite.

Regards,

Francesco 8))) ?

Studia studia.:D

Scherzi a parte, in un acido ci sono ioni H+ (o H3O+ se preferisci) e OH- che si bilanciano.

Sono semplicemente dissociati.;)

Inviato

no il libro mi dice che la somma della concetrazione di H3O+ piu' quella di OH- fanno 14...... Il che ci dice che in un acido forte la concentrazione di ioni positivi e' molto maggiore della concentrazione di ioni negativi.

Non capisco, perche' se e' carica, allora non fanno passare una soluzione di HCl in una spira e generano un flusso variabile di campo elettrico e a sua volta generano una corrente di campo magnetico?????

E alla fine di tutto si genera una Forza elettromotrice, cioe' una corrente elettrica?

Hai gia' capito ora dove vorrei arrivare eh Regazzoni!

Regards e grazie,

Francesco 8))) (?)

Inviato
no il libro mi dice che la somma della concetrazione di H3O+ piu' quella di OH- fanno 14...... Il che ci dice che in un acido forte la concentrazione di ioni positivi e' molto maggiore della concentrazione di ioni negativi.
Inviato

HCl + H2O ------> H+ + Cl- + H2O -------> H3O+ +Cl-

ergo... carica sempre neutra ;)

Per regazzoni... le concentrazioni si bilanciano solo nel senso che pH + pOH deve dare 14 non che sono uguali in valore ma che la somma dei loro log in base 10 e' costante ;)

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato

ovviamente bisogna aggiungere l'autoprotolisi dell'acqua per ottenere gli OH- anche in una soluzione di un acido forte

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato

Si' infatti. Peccato che e' neutro...... va beh cerchero' di farmi venire in mente qualcos'altro.....

Grazie mille per le VS cortesi e documentatissime risposte......

Regards,

Francesco 8)))

(P.S. il tutto era sempre per quella pila gravitazionale della montagna piena d'acqua..... che speravo si potesse fare piena di acido..... ma non e' cosi'..... ma forse forse una mezza ideuzza mi verrebbe in mente..... separare gli ioni negativi dagli ioni positivi con un metodo elettrostatico e poi far cadere giu' le cariche a mezzo del peso della massa coinvolta...... una da un lato del circuito ed una dall'altro..... O NO?)

Inviato
Si' infatti. Peccato che e' neutro...... va beh cerchero' di farmi venire in mente qualcos'altro.....

Grazie mille per le VS cortesi e documentatissime risposte......

Regards,

Francesco 8)))

(P.S. il tutto era sempre per quella pila gravitazionale della montagna piena d'acqua..... che speravo si potesse fare piena di acido..... ma non e' cosi'..... ma forse forse una mezza ideuzza mi verrebbe in mente..... separare gli ioni negativi dagli ioni positivi con un metodo elettrostatico e poi far cadere giu' le cariche a mezzo del peso della massa coinvolta...... una da un lato del circuito ed una dall'altro..... O NO?)

Se non sbaglio, la corrente che ottieni è la stessa che spendi per separare e indirizzare gli ioni. Anzi, devi pure contare qualche perdita.:?:)

Inviato
Se non sbaglio, la corrente che ottieni è la stessa che spendi per separare e indirizzare gli ioni. Anzi, devi pure contare qualche perdita.:?:)

Ma gli ioni dovrebbero essere trascinati giu' dalla loro massa con una certa velocita' che poi a sua volta dipende dalla massa degli ioni e dall'energia ceduta al circuito attorno. Il punto e' come al solito che piu' dell'energia potenziale mgh non puoi ricavare..... anzi tutto il processo in questo caso e' perdente, perche' richiede una certa energia per la separazione elettrica degli ioni e perche' infine una certa velocita' cadendo gli ioni la acquistano, e dunque una parte della Energia Potenziale viene trasformata semplicemente in energia cinetica.

Regards,

Francesco 8|||

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.