Vai al contenuto

mio ultimo documento sul'ecotec 2200 e suoi successivi derivati.


simonepietro

Messaggi Raccomandati:

SI ma gsto il marchio , molto meno il prodotto.

senza dubbio, Fiat deve ringraziare l'enorme pretigio e notorietà a livello internazionale di Alfa, in germania vanno pazzi per la 155, e sappiamo bene quanto ci sia di Alfa in questo modello, quindi il prodotto ha ben poco peso.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 43
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

il de dion per quanto possa essere evoluto mantiene i problemi legati ad un comunissimo ponte rigido e pesa moltissimo..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

dipende da come è costruito, usando comuni materiali il peso certo aumenta ed è notevole, ma l'utilizzo di materiali leggeri agevola il suo utilizzo, un momento però, il de dion non è un comune ponte rigido, ma una sospensione semi rigida o semi-indipendente

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque attualmente e' meglio un bel multilink cinque bracci che un De dion, ovviamente perche' i modelli matematici al calcolatore hanno permesso di ottimizzarne il comportamento. Ai tempi di 75, il de dion era ancora la scelta migliore.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque attualmente e' meglio un bel multilink cinque bracci che un De dion, ovviamente perche' i modelli matematici al calcolatore hanno permesso di ottimizzarne il comportamento. Ai tempi di 75, il de dion era ancora la scelta migliore.
si sono d'accordo, la stessa Maserati al retrotreno utilizza infatti doppi quadrilateri al retrotreno...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

dipende da come è costruito, usando comuni materiali il peso certo aumenta ed è notevole, ma l'utilizzo di materiali leggeri agevola il suo utilizzo, un momento però, il de dion non è un comune ponte rigido, ma una sospensione semi rigida o semi-indipendente

non ho detto che è un comune ponte rigido, ma che ha le pecche di un ponte rigido..

il peso è intrinseco nella struttura del ponte rispetto ad altri tipi di sospensione..

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusa eh ma che la Fiat debba stare a lesinare sulle linee di produzione dei motori........... e diciamola chiara che la Fiat vuol sempre fare le nozze coi fichi secchi ed abbiamo dato un ottimo e coerente giudizio di tutto lo "spirito aziendale".

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

purtroppo ho trovato pure una versione dell'ecotec -4 che utilizza i doppi variatori continui di fase come i nostri jts, si tratta del 2400cc che è una versione maggiorata del 2200 ecotc-4 finora nominata che non avevo mai preso in considerazione perchè ritenovo che derivasse dal 2300cc usato al'inizio degli ani 90. in fondo a questa pagina:http://www.gm.com/automotive/gmpowertrain/engines/ecotec/index.htm troverete le solite tre icone verdi per l'accesso al documento pdr, scegliete quelo relativo al 2400cc e in pag 2 del pdf vi è la foto della testata con i due variatori di fase continui.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Domanda x tutti gli Alfisti (sedicenti e non): se l'Alfa fosse rimasta autonoma e si fosse convertita alla TA anche per le seg. D della sua gamma (cosa non così assurda) vi sareste sparati nelle palle o avevate la pillola di cianuro già pronta?

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.