Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Servono 1001 CV per raggiungere i 407 Km/h?

Featured Replies

Inviato

Telaio in fibra di carbonio,

motore a 16 cilindri a W su quattro bancate,

8000 di cilindrata,

64 valvole,

1001 CV,

1250 Nm di coppia a 6000 giri,

quattro turbocompressori,

dopodichè (e dopo 5 anni di fallimenti, bestemmie, figuracce, esaurimenti e licenziamenti) ha raggiunto la velocità di 407 km/h sul circuito Volkswagen di Ehra-Lessien, prestazione ufficiale, certificata dal TüV.

Si tratta della Bugatti Veyron.

Mi chiedo se per ottenere tali prestazioni sia davvero necessario costruire un mostro simile.

  • Risposte 34
  • Visite 4.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Una Enzo con poco + della metà dei cavalli nessun turbo,cilidrata minore arriva ai 360 e anche di + ...... quindi se non sanno sudiare l'aerodinamica al di là delle Alpi non è colpa nostra :D

 

花は桜木人は武士

Inviato

ed inoltre non per dire ma la vw ha anche la lamborghini...magari quei tecnici li potevano aiutare

SONO AL TOP DEI TOP!!!!!!:b9

Inviato

Posto che la Veyron è più un'esibizione di tecnologia, e che deve avere numeri per stupire, la resistenza aerodinamica a certe velocità è enorme. E' vero che una certa vettura, la McLaren F1 stradale, con appena 626 cavalli, ha toccato i 386....ma con una carrozzeria portante. Non a caso, mettendo dei semplici flap all'anteriore e un'appendice aerodinamica al posteriore appena pronunciata, si perdevano ben 50 chilometri l'ora di velocità massima.

La Enzo in prova a Nardò durante test ufficiali ha toccato una media sul giro di 355 chilometri orari con punte, nei tratti a favore, di poco più di 362 all'ora. In test non ufficiali invece, pare siano stati toccati addirittura i 366 effettivi. Ma con una vettura che genera ancora 550 kg di carico aerodinamico ed è ancora saldamente nelle mani del pilota.

Ho recentemente scoperto poi, che per passare da 380 km/h a 407 km/h ci vogliono la bellezza di 55 secondi. In parole povere, circa 7 chilometri. Però volete mettere lo status che può creare quando i più ti chiedono "e quanto fa?" e tu gli puoi rispondere con orgoglio "quattrocentosette km l'ora"? O ammirare il fondoscala del tachimetro con scala quasi aereonautica, tarato a ben 450 km l'ora?

Sono macchine inutili, lo sappiamo tutti, ma non diciamo che fanno schifo perchè sono dei capolavori di ingegneria. Non avete idea cosa significhino 1001 cavalli su una vettura stradale, e i 5 anni di calvario non sono un caso.

Ad una Enzo, in configurazione aerodinamica attuale, per toccare i 407 km l'ora, secondo calcoli approssimativi, servirebbero dai 960 ai 1040 cavalli circa. Quindi, aerodinamicamente, la Veyron non è che sia così da buttare....

Inviato
Posto che la Veyron è più un'esibizione di tecnologia, e che deve avere numeri per stupire, la resistenza aerodinamica a certe velocità è enorme. E' vero che una certa vettura, la McLaren F1 stradale, con appena 626 cavalli, ha toccato i 386....ma con una carrozzeria portante. Non a caso, mettendo dei semplici flap all'anteriore e un'appendice aerodinamica al posteriore appena pronunciata, si perdevano ben 50 chilometri l'ora di velocità massima.

La Enzo in prova a Nardò durante test ufficiali ha toccato una media sul giro di 355 chilometri orari con punte, nei tratti a favore, di poco più di 362 all'ora. In test non ufficiali invece, pare siano stati toccati addirittura i 366 effettivi. Ma con una vettura che genera ancora 550 kg di carico aerodinamico ed è ancora saldamente nelle mani del pilota.

Ho recentemente scoperto poi, che per passare da 380 km/h a 407 km/h ci vogliono la bellezza di 55 secondi. In parole povere, circa 7 chilometri. Però volete mettere lo status che può creare quando i più ti chiedono "e quanto fa?" e tu gli puoi rispondere con orgoglio "quattrocentosette km l'ora"? O ammirare il fondoscala del tachimetro con scala quasi aereonautica, tarato a ben 450 km l'ora?

Sono macchine inutili, lo sappiamo tutti, ma non diciamo che fanno schifo perchè sono dei capolavori di ingegneria. Non avete idea cosa significhino 1001 cavalli su una vettura stradale, e i 5 anni di calvario non sono un caso.

Ad una Enzo, in configurazione aerodinamica attuale, per toccare i 407 km l'ora, secondo calcoli approssimativi, servirebbero dai 960 ai 1040 cavalli circa. Quindi, aerodinamicamente, la Veyron non è che sia così da buttare....

beh ma sai, è semplice spalare merda su ciò che non è ittttttttaliano... :lol:

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato

Secondo gli ingegneri Bugatti(e non solo),per guadagnare 1kmh dopo i 400 servono almeno 8cv e la crescita è esponenziale man mano che si sale di velocità.

comunque a chi interessa.

0-100 2,5 SEC

0-200 7,3 SEC

0-300 16.7 SEC

113 metri al secondo alla massima velocità

100 litri di benzina per 100 km alla massima velocità (poco più di un Cayenne Turbo).

Gomme posteriori michelin Pax 365/25 21 pollici

Inviato

Comunque come diceva giustamente Alfa_jtd, si dà tanta importanza alla v-max per esibizionismo,perchè sono assolutamente impossibili da ragiungere per strada.

Vi posso assicurare trovare varchi per viaggiare a oltre 280kmh è difficilissimo.

Credo che le care produttrici di supercars dovrebbero concentrarsi su altri aspetti come lo 0-100 in meno di 3 sec o una frenata100-0 in spazi abbondantemente al di sotto dei 30 metri ,oltre che ovviamente alla tenuta di strada etc,ma queste sarebbero le caratteristiche che a mio modo di vedere darebbero una reale dimostrazione di tecnologia che il cliente potrebbe testare personalmente al contrario di velocità da aereo come si è usato fare fino ad oggi.

Inviato

Bhe lo 0 - 100 km in meno di 3 secondi, così come una frenata da 100 km a 0 in meno di 30 metri è possibile solo con pneumatici particolari, non adatti all'uso stradale. Manca letterlmente il grip longitudinale. Oggi un impianto carboceramico ha una potenza tale da poter bloccare i pneumatici di qualunque pneumatico semislick. E i migliori risultati parlano di 32 metri da 100 km/h a 0.

Per quanto riguarda l'accelerazione, ci vorrebbero degli accorgimenti particolari sulla sospensione posteriore che però inificierebbero sul comportamento stradale. In ogni caso, sono d'accordo con te. La velocità massima, quando supera i 300 km/h, è già sin troppo elevata per un uso stradale.

Inviato

Be per frenata ed accellerazione ho messo 2 dati "difficili" per esprimere meglio il concetto.

Nel breve non si otterranno questi risultati,ma credo che con lo studio di pneumatici ,sospensioni e sistemi elettronici per il controllo della trazione,la prossima generazione di supercars li dovrebbe avvicinare abbastanza.

Comunque credo anche che la necessità di avere un immagine per i potenziali clienti porterà la Ferrari con la prossima supercars a velocità superiori della Enzo stessa probabilmente tra i 370-380kmh, non perchè lo voglia, ma per motivi di mercato al quale nemmeno la Ferrari stessa può andare incontro a meno che non scelga e riesca a fare un prodotto con caratteristiche uniche.

Inviato

Mi chiedo se per ottenere tali prestazioni sia davvero necessario costruire un mostro simile.

Mostro o... capolavoro ;)

tricolore.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.