Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Super motori con le nanopolveri?

Featured Replies

Inviato
Una scoperta di ricercatori italiani

Mezzo grammo di particelle microscopiche aggiunte all'olio dell'auto riduce drasticamente inquinamento e consumi

AREZZO – Il miracolo dei pistoni si è materializzato al novantesimo chilometro della superstrada Arezzo-Siena-Bettolle. I quattro stantuffi malmessi della vecchia Opel Astra 1600 a benzina (106 mila chilometri e nove anni di onorato servizio) hanno cominciato a tirare come cavalli imbizzarriti. Sono scomparse vibrazioni e battiti in testa del motore, spariti i cigolii e la ripresa è tornata quella di una volta. Ma la sorpresa più grossa è arrivata al rientro in officina, quando i meccanici hanno misurato la compressione dei pistoni.

«Prestazioni record, come appena usciti di fabbrica. - racconta Roberto Landini, presidente nazionale degli autoriparatori della Confartigianato - In mezzo secolo di lavoro non avevo mai visto una cosa simile». Altri test hanno poi accertato un abbattimento del 50% dei gas di scarico più inquinanti e persino un risparmio del consumo di benzina del 20%. Che di questi tempi, con gasolio e benzina alle stelle, è un vero toccasana.

NON SOLO AUTO - Il «miracolo di Arezzo» ha un nome: nanopolveri, particelle microscopiche, realizzate dalla ricerca di alcuni ricercatori del Cnr, Università di Firenze e laboratori russi. «Una volta prodotte e miscelate con una formula particolare – spiega Francesco Meneguzzo, ricercatore dell’Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze – le nanopolveri possono essere inserite nell’olio del motore come un additivo. Mezzo grammo basta per 40 mila chilometri e il motore torna nuovo. Non solo quello delle auto, ma anche camion, navi, turbine». La sperimentazione sta avendo un esito eccellente e il nuovo prodotto a dicembre sfiderà le insidie del mercato.

IN VENDITA DA DICEMBRE - «Il kit sarà venduto a 30 euro in tutti negozi specializzati e nella catena Green quality, network che promuove nuove tecnologie pulite promosse da un’alleanza tra ecologisti e imprenditori – spiega Fabio Roggiolani, leader dei verdi toscani e presidente della Commissione Sanità della Regione Toscana -. Le sperimentazioni sono andate al di là di ogni aspettativa. Le nanopolveri hanno funzionato benissimo anche sugli autobus pubblici che, oltre ad avere il motore praticamente rinnovato, hanno iniziato a inquinare e consumare molto meno».

Roggiolani ha appena scritto un libro “Il futuro dell’Energia” (edizioni Edifir, Firenze) con prefazione di Adriano Sofri nel quale descrive gli effetti della scoperta. «Ho sperimentato le nanopolvori sulla mia vecchia auto, una Toyota Carina a benzina di 9 anni – racconta – il motore è tornato nuovo e non perde una goccia di olio. Il contachilometri segna 279 mila chilometri».

ATTRITI RIDOTTI - La «fonte della giovinezza»dei motori funziona non solo sulle auto, ma su navi, aerei, trattori, motori a turbina industriali. Ogni granello di nanopolvere ha una dimensione centomila volte inferiore di un centimetro. Inserite nel serbatoio dell’olio riescono a espandersi nel motore e recuperare pezzi di metallo persi dagli ingranaggi in attrito e riparare le superfici, in particolare quella quelle dei cilindri che tornano quasi come nuovi. Risultato: attrito ridotto 100 volte e aumento della compressione con un miglioramento delle prestazioni veicolo, del consumo del carburante e l’abbattimento di gas di scarico monossidio carbonio e Hc (Idrogeno carbonio).

----------------------------------------------------------------------

Inviato

E' da molto tempo che io asserisco il principio di fabbricare micro-sferette in acciaio cavo (in modo da avere la stessa densita' dell'olio) da mescolare con l'olio. Il problema pero' e' un altro: di quanto aumentano gli inquinamenti da PM?

Regards,

Francesco 8)))

Inviato

Lo voglio provare assolutamente!l'idea di fondo mi pare semplice e al tempo stesso geniale,magari testandolo con una buona benina a 98 ottani :)

Sinceraemtne all'idea di rimuovere i pezzi di metallo persi qua e là non l'avevo mai avuto...speriamo davvero funzionii

fra:con PM cosa intendi?particolato?

in effetti bisogna vedere cosa vuol dire quel -50% + inquinanti.....cosa sono?CO2?HC?NOx?

potrebbe essere un bel trucchetto x passare la revisione ;)

 

花は桜木人は武士

Inviato
Lo voglio provare assolutamente!l'idea di fondo mi pare semplice e al tempo stesso geniale,magari testandolo con una buona benina a 98 ottani :)

Sinceraemtne all'idea di rimuovere i pezzi di metallo persi qua e là non l'avevo mai avuto...speriamo davvero funzionii

..sperimenterai sul motorino? ;)

Inviato

eh purtroppo il motorino attualmente giace senza l'intera trasmissione (venduta) e col carburatore smontato.sarebbe tato bello provarlo su un 2 tempi da pista :b26

sicuramente lo proverò sulla Tigra e sulla Uno 55 di una mia amica...ahahahahahha

 

花は桜木人は武士

  • 5 anni fa...
Inviato

Ipotizzando che questo prodotto faccia miracolosamente ritornare il motore nelle stesse condizioni di quando esce dalla fabbrica, mi chiedo come sia possibile che un motore moderno (9 anni) con 100.000 km abbia avuto un decadimento dei consumi così elevato (ammesso che i consumi peggiorino...), e lo stesso dicasi delle emissioni inquinanti.

A naso mi sembra una semplice pubblicità dell'ennesimo additivo dalla dubbia utilità.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.