Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Resoconto completo prova 159 su 4ruote

Featured Replies

Inviato

beh ma i problemi di vuoti di potenza descritti da automobilismo non sembrano problemi che si possono attribuire ai pochi km... o sì (se la macchina è la stessa?)

del resto il fatto di essersi slegato potrebbe spiegare come mai ora salga anche oltre i 5000...

  • Risposte 221
  • Visite 28.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
bhe, i giudizi sono leggermente diversi riguardo al motore:

- automobilismo dice che non invoglia a superare i 5000 giri

- quattroruote dice che invece oltre i 3000 e fino ai 6000 è brillante.

Cmq, tutt'e due le riviste, è vero, confermano che questo 2.2 non è certo un fulmine di guerra.

Gli altri riscontri sono pressochè identici, e cmq Quattroruote mi è parsa più entrusiasta della 159.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
beh ma i problemi di vuoti di potenza descritti da automobilismo non sembrano problemi che si possono attribuire ai pochi km... o sì (se la macchina è la stessa?)

del resto il fatto di essersi slegato potrebbe spiegare come mai ora salga anche oltre i 5000...

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
  • Autore
beh ma i problemi di vuoti di potenza descritti da automobilismo non sembrano problemi che si possono attribuire ai pochi km... o sì (se la macchina è la stessa?)

del resto il fatto di essersi slegato potrebbe spiegare come mai ora salga anche oltre i 5000...

uhm, credo che i seghettamenti, rilevati sia da Quattroruote che da Automobilismo, sioano dovuti alla particolare iniezione, che se non erro a basso regime è a "carica magra", quindi non penso dipenda dal chilometraggio

per il fatto degli alti regimi, non so davvero spiegarti il perchè di differenze cosi abissali

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
  • Autore
a parte i numeri dei giri , forse più slegato il motore, 4r conferma il calo di cattiveria agli alti e a volte la poca gradualità nell'erogare la coppia ai bassi , mi par da aver letto in altro messaggio. Semmai è la definizione di 4r che il motore non è un fulmine, in cosa? nel sallire di giri?

momento, quattroruote conferma il calo di regime in prossimità del limitatore o poco prima, dice altresi che dai 3000 ai 6000 è brillante.

automobilismo invece sostiene che non invoglia ad oltrepassare i 5000

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
  • Autore
saliva sopra i 5000 giri anche con automobilismo ma loro pero sconsigliavano, il motivo? non lo spiegano nel dettaglio.

oltre i 5000 ne sconsigliavano il motovo per il fatto che si consuma per nulla dato che il meglio di se il motore lo da fino al regime di 5000

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
momento, quattroruote conferma il calo di regime in prossimità del limitatore o poco prima, dice altresi che dai 3000 ai 6000 è brillante.

automobilismo invece sostiene che non invoglia ad oltrepassare i 5000

restano un pò nel vago perchè ci sono altri 1200 giri , nel twin spark 1600 che ho io , oppure nel vecchio boxer 1.6 da 102cv per non scomodare poi il 1300 bialbero, la progressione nel prendere giri era interrotta fino al limitatore. invece che accade al 2200 cc? forse ruvidità tipo audi 1800 turbo da 150 cv che oltre i 5500 giri il motore inizia a vibrare e diventa sgradevole sfruttarlo fino attorno ai 6200-650o giri(provata e ricevetti una sgradevole impressione nel tirarlo fino a tali regimi)

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
  • Autore
restano un pò nel vago perchè ci sono altri 1200 giri , nel twin spark 1600 che ho io , oppure nel vecchio boxer 1.6 da 102cv per non scomodare poi il 1300 bialbero, la progressione nel prendere giri era interrotta fino al limitatore. invece che accade al 2200 cc? forse ruvidità tipo audi 1800 turbo da 150 cv che oltre i 5500 giri il motore inizia a vibrare e diventa sgradevole sfruttarlo fino attorno ai 6200-650o giri(provata e ricevetti una sgradevole impressione nel tirarlo fino a tali regimi)

e, i veri motori alfa si che erano motori incazzati, i boxer erano certo un po riottosi a basso regimi ma fino al limitatore o cmq al regime massimo erano una furia, il 16v 1.7 arrivava a 6500 senza nessuna esitazione.

Del 2.2 parla di una certa brillantezza fino ai 6000, oltre però dice che il calo si sente...

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato

Ho letto l'articolo, e a parte la differente valutazione sul motore, mi sembra che anche questa prova confermi i difetti rilevati da tutte le riviste, italiane e non: 1) abitabilità ridotta (mi sembra che si dica che dietro lo spazio non è aumentato per nulla rispetto a 156); 2) finitura ancora inferiore alle tedesche, anche se migliorata rispetto al passato; 3) peso molto elevato (chissà se anche 4R è in malafede o sta complottando: ricordo chi su questo forum insisteva a bluffare sul peso della 159), davvero molto; 4) consumi alti (davvero alti, il mio V6 2.600 Mercedes consuma meno pur avendo il cambio automatico, non tanto in città, dove siamo lì, ma soprattutto ai 130 Km/h).

Sulla rumorosità, al di là del buon giudizio della rivista, si nota alla tabella dei db un valore di circa 72 db a 130 Km/h. D'accordo che i decibel non dicono tutto, ma a quella velocità è un valore alto per la categoria (non si supera di solito i 70 , e ogni 2 db il rumore raddoppia).

Insomma, io, a parte la valutazione del motore, tutta questa differenza con Auto ed Automobilismo ed entusiasmo non lo vedo proprio nella prova di 4R.

La 159 si conferma un ottimo prodotto, competitivo, con alcune pecche ben note non trascurabili.

Inviato
momento, quattroruote conferma il calo di regime in prossimità del limitatore o poco prima, dice altresi che dai 3000 ai 6000 è brillante.

automobilismo invece sostiene che non invoglia ad oltrepassare i 5000

Curiosa sta storia del motore! A chi diamo retta? icon_smile.gif

A sto punto speriamo di avere l'occasione per provarlo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.