Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Non possiamo aumentare i costi dei viaggi perchè aumenteremo l'inflazione... c'è una concorrenza esagerata dall'est... mi rivolgo a quelli che come me hanno camion o sono nel giro... che c'è lo diano questo gasolio a 0.50€ al litro? per me vorrebbero dire quasi 20mila euro al mese risparmiati e contanto che l'investimento in mezzi e magazzini è quasi di 5 milioni mi starebbero molto bene anche perchè si lotterebbe ad armi pari con le ditte slovene e per una piccola azienda come la mia che ha 15 trattori e 20 semirimorchi vuol dire pagare agevolmente i mezzi in 2 anni... per voi? riusciremo ad ottenere tutto questo?

Inviato
Non possiamo aumentare i costi dei viaggi perchè aumenteremo l'inflazione... c'è una concorrenza esagerata dall'est... mi rivolgo a quelli che come me hanno camion o sono nel giro... che c'è lo diano questo gasolio a 0.50€ al litro? per me vorrebbero dire quasi 20mila euro al mese risparmiati e contanto che l'investimento in mezzi e magazzini è quasi di 5 milioni mi starebbero molto bene anche perchè si lotterebbe ad armi pari con le ditte slovene e per una piccola azienda come la mia che ha 15 trattori e 20 semirimorchi vuol dire pagare agevolmente i mezzi in 2 anni... per voi? riusciremo ad ottenere tutto questo?

per quale motivo un'agevolazione di questo tipo? o il gasolio costa meno x tutti [come dovrebbe essere] o tanto questo significherebbe che viene aumentato per chi non ha l'agevolazione.

no thanks

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato
per quale motivo un'agevolazione di questo tipo? o il gasolio costa meno x tutti [come dovrebbe essere] o tanto questo significherebbe che viene aumentato per chi non ha l'agevolazione.

no thanks

Detto in termini più diplomatici.

Sarebbe bello che ci fossero più sgravi per l'uso professionale del gasolio.

Però non ci sono i soldi per coprire una simile diminuzione delle tasse sui carburanti. Quindi l'unico modo sarebbe far pagare agli altri guidatori questo risparmio.

Il che oltre ad essere ingiusto finirebbe per annullare del tutto il vantaggio globale sull'economia.

Inviato
  • Autore

se deve essere uguale per tutti ok... mettiamo le forcelle a livelli stratosferici perche' se io investo 5 milioni... pari a 10 miliardi devo avere guadagni in rapporto alla mia spesa... dunque al posto di fare un milano per 700 euro lo moltiplico per 3... dunque 2100 te vai a comprarti una lavatrice o quello che vuoi al posto di spendere 500 euro te la fanno pagare 1000 perchè così è più giusto... ricordati che chi fa l'operaio può optare tra autobus o macchina... noi non possiamo optare... possiamo solo consumare meno gasolio... ma ricordati che se facciamo sciopero noi... te non magi... non nn vai più a lavorare... perchè io nn faccio 300litri al mese... io faccio ne faccio quasi 450 ettolitri al mese e do lavoro a 20 persone tra impiegati magazzinieri e autisti...

Inviato

non penso che in sede comunitaria europea vedrebbero bene agelvolazioni per una sola categoria di lavoro.

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Inviato
  • Autore
non penso che in sede comunitaria europea vedrebbero bene agelvolazioni per una sola categoria di lavoro.

gasolio professionale cioè per i professionistri che stanno in strada a guidare... macchine o camion... ma alla fin fine voi nn avete le limitazioni che abbiamo noi... lo stato nn è mai intervenuto a controllare i prezzi che vengono fatti... non è molto bello poter guadagnare 35 euro all'ora ma perchè uno rumeno che vive con 100 euro al mese arriva e va per 15 euro all'ora... e te a quel punto cosa fai? hai 20 dipendenti cioè 20 famiglie che vivono grazie a te... cosa fai? per noi nn è come avere un negozietto che il cliente arriva ti paga e si porta via la merce... noi facciamo il trasporto... aspettiamo fine mese... poi da li contiamo 90 giorni e il cliente ci da i soldi... (forse) ma intanto abbiamo lavorato per lui 3-4 mesi mettendo a sua disposizioni capitali ingenti... se non ci paga oltre a non avere l'utile (e ci sono molti lavori dove non si hanno utili) andiamo pure in perdita... e non di poco... perchè in 4 mesi spendo 320.000€ di gasolio... con un capitale su strada di 1.500.000€ e 3.5 di magazzini (cmq a disposizione del cliente per la logistica) senza contare gomme e manutenzione dei veicoli...

Inviato
  • Autore

e cmq nemmeno così avremmo le agevolazioni che hanno i contadini è chiaro... perchè da me con le barbatelle tra un pò vanno nel campo col ferrari... tra un pò perchè ora si osno fermati al cayenne S e turbo.... e nemmeno così avremmo l'agevolazioni delle grandi industrie... che anche se sono in perdita da 5 anni hanno i miliardi di euro che gli arrivano dallo stato...

Inviato
se deve essere uguale per tutti ok... mettiamo le forcelle a livelli stratosferici perche' se io investo 5 milioni... pari a 10 miliardi devo avere guadagni in rapporto alla mia spesa... dunque al posto di fare un milano per 700 euro lo moltiplico per 3... dunque 2100 te vai a comprarti una lavatrice o quello che vuoi al posto di spendere 500 euro te la fanno pagare 1000 perchè così è più giusto... ricordati che chi fa l'operaio può optare tra autobus o macchina... noi non possiamo optare... possiamo solo consumare meno gasolio... ma ricordati che se facciamo sciopero noi... te non magi... non nn vai più a lavorare... perchè io nn faccio 300litri al mese... io faccio ne faccio quasi 450 ettolitri al mese e do lavoro a 20 persone tra impiegati magazzinieri e autisti...

Con tutto il rispetto e l'ammirazione per il tuo settore e per quanti ci lavorano, vorrei comunque sottolineare il fatto che l'Italia soffre di una schiacciante e controproducente dipendenza dal trasporto su gomma (come tu stesso dici, se voi vi fermate, noi non mangiamo).

Questo vale anche per il trasporto di persone, ma nel caso del trasporto merci gli effetti negativi sono maggiori: dipendenza diretta dal prezzo del petrolio e dei carburanti; costi maggiori rispetto al trasporto su rotaia o per nave per alcune merci e per i grossi quantitativi; maggiore inquinamento; notevole impatto sulla congestione della rete autostradale e sulla sicurezza di alcuni tratti (un incidente in cui è coinvolto un tir è quasi certamente più distruttivo di un incidente che coinvolge solo auto).

La mia speranza è che si cerchi di spostare gradulmente (e senza togliere il posto di lavoro a nessuno) il trasporto su lungo raggio e gran parte di quello su medio raggio verso differenti mezzi (rotaia e acqua appunto) lasciando alla gomma solo il medio-breve raggio e la distribuzione di dettaglio (quindi anche con una riduzione delle dimensioni dei mezzi necessari).

Inviato
  • Autore
Con tutto il rispetto e l'ammirazione per il tuo settore e per quanti ci lavorano, vorrei comunque sottolineare il fatto che l'Italia soffre di una schiacciante e controproducente dipendenza dal trasporto su gomma (come tu stesso dici, se voi vi fermate, noi non mangiamo).

Questo vale anche per il trasporto di persone, ma nel caso del trasporto merci gli effetti negativi sono maggiori: dipendenza diretta dal prezzo del petrolio e dei carburanti; costi maggiori rispetto al trasporto su rotaia o per nave per alcune merci e per i grossi quantitativi; maggiore inquinamento; notevole impatto sulla congestione della rete autostradale e sulla sicurezza di alcuni tratti (un incidente in cui è coinvolto un tir è quasi certamente più distruttivo di un incidente che coinvolge solo auto).

La mia speranza è che si cerchi di spostare gradulmente (e senza togliere il posto di lavoro a nessuno) il trasporto su lungo raggio e gran parte di quello su medio raggio verso differenti mezzi (rotaia e acqua appunto) lasciando alla gomma solo il medio-breve raggio e la distribuzione di dettaglio (quindi anche con una riduzione delle dimensioni dei mezzi necessari).

eliminare il lungo raggio è impossibile mi dispiace... ormai nessuna fabbrica ha nel proprio vocabolario la parola magazzino... ti riporto quello che m'ha detto un cliente a marzo... "buongiorno, dovrebbe spedirci tre bilici di contrappesi entro le 3 di questo pomeriggio"... io guardo l'ora... era mezzogiorno... e in 3 ore 3 bilici dovevano fare 220km ed erano ancora da caricare e dovevano ancora arrivare in sede... mi pare che abbiamo sforato di 20 minuti... e hanno pure osato lamentarsi per il blocco della produzione di 20 minuti... secondo te per andare a londra da milano ci danno preavvisi di giorni? ti rispondo io... no... dunque il trasporto su gomma è essenziale perchè nn ha orari di partenza... ha solo quelli di arrivo... e sono da rispettare

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.