Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La cintura di sicurezza con l'airbag

Featured Replies

Inviato

este_01173418_34280.jpg

Migliora sensibilmente la protezione in caso di urto, soprattutto

per i passeggeri posteriori. Sui primi prototipi risultati "straordinari"

La cintura di sicurezza con l'airbag

Ecco l'ultima idea della Ford

di VINCENZO BORGOMEO

Oltre la cintura di sicurezza: questa la sfida del mondo dell'automobile. E già perché se nell'auto si è migliorato di tutto, l'elemento chiave di tutto il sistema di protezione degli occupanti (la cintura, appunto) è uguale a se stessa da quasi 50 anni.

Certo, ora ci sono i pretensionatori, la deformazione programmata degli attacchi, i sistemi di regolazione automatica e gli arrotolatori, ma la fettuccia di fibre con la quale ci si avvolge non è cambiata. Da qui l'idea della Ford: migliorare quello che fino a oggi era ritenuto impossibile migliorare. Come? Con l'aggiunta di un airbag inglobato nella stessa cintura.

Battezzata "cintura di sicurezza gonfiabile", questa invenzione sembra che abbia già dato risultati straordinari, soprattutto per i passeggeri posteriori che, ovviamente, non hanno a disposizione (come quelli anteriori) gli airbag. Una sorta di "ingiustizia" che sta per finire.

La Ford ha infatti già installato il sistema su diversi prototipi (dalle citycar ai Suv), con risultati, sembra, straordinari. Ma sarà vero? Il colosso di Detroit non ha dubbi. E fra i vantaggi "innegabili" (testuale) ci sono la riduzione dei movimenti del collo e della testa in caso di urto. Più la forte diminuzione di abrasioni nelle parti del corpo a contatto con la cintura.

Non solo. Questa novità funziona in pratica come un pretensionatore con il risultato di protegge meglio il malcapitato in ogni tipo di scontro. E, soprattutto, riesce ad aumentare in modo notevole la superfice di contatto con il corpo, ripartendo nel migliore dei modi l'energia cinetica su una zona più vasta. Insomma, se la Ford ha ragione (e sulla carta sembra difficile dargli torto) siamo ad una nuova svolta sul fronte della sicurezza.

(1 gennaio 2006)

da la repubblica

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

prima però sarebbe il caso di convincere i passeggeri posteriori ad indossare le cinture. Se va bene in Italia le allaccia il 5% della gente.

Inviato

io direi che la indossa l'1% scarso e ad essere sincero nemmeno io...mi dimentico ancora di quella davanti...::~

Auto:ex bmw 320d touring 150cv,Gpunto 1.3mj 90cv

La tua prossima auto:a trazione posteriore

moto:Venduta

una vita di traverso ;)

foto72sw8.jpg

Inviato

Sposto in sicurezza stradale ;)

Cmq io rompo le palle a tutti perché si mettano le cinture sempre ed ovunque... soprattutto chi mi siede dietro che non mi rompa i corni in caso di schianto...

Mettetele anche in autobus, io lo faccio :D

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.