Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tiptronic e Multitronic Audi: differenze

Featured Replies

Inviato

Qualcuno mi sa dire le differenze tecniche?

Qualcuno ha provato entrambi? Differenze nella guida?

Inviato

Esatto. Tiptronic è l'ormai celebre brevetto Porsce di 15 anni fa, di cambio automatico con convertitore di coppia e possibilità di inserire manualmente i vari rapporti.

Multitronic è il CVT a variazione continua, cioè non ha tante marce ma una sola che si "allunga" (facendo le mansioni di quinta) e "accorcia" (facendo le mansioni di prima) all'occasione, consultando una centralina elettronica e tenendo conto delle caratteristiche del motore (ovvero dei regimi dove esso sa dare il meglio). Questo tipo cambio non sta avendo minimamente successo...

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Inviato
Questo tipo cambio non sta avendo minimamente successo...

Per quale motivo?

Qual'e' la differenza nella guida?

Mi sembra di aver letto che il multitronic aveva limitazioni legate alla potenza e coppia disponibile e che non poteva essere montato sulle integrali o sbaglio?

Inviato
Per quale motivo?

Qual'e' la differenza nella guida?

Mi sembra di aver letto che il multitronic aveva limitazioni legate alla potenza e coppia disponibile e che non poteva essere montato sulle integrali o sbaglio?

I CVT sono variatori a cinghia con rapporto di trasmissione continuo: sono molto versatili e relativamente semplici e compatti, infatti gli scooter li adottano tutti.

Però tutta la potenza della macchina deve passare attraverso una cinghia che deve essere flessibile, ma che non si deve allungare ne schiacciare trasversalmente.

Far passare una determinata coppia attraverso una cinghia significa sottoporla ad una trazione pazzesca che aumenta al diminuire della velocità di rotazione e all'aumentare della coppia stessa. Quindi gsui grossi motori non si riesce ad usare: si strappa la cinghia.

I vecchi automatici Fiat (piccoli) erano tutti CVT (mi pare fino alla Punto I) ma anche lloro l'hanno abbandonato, penso per passare al selespeed, che costa meno (è un cambio normale con l'aggiunta di un servo-attuatore) e consente di avere una manuale quasi-automatico.

L'audi sembrava aver risolto il problema della potenza per motori medio-grandi grazie all'adozione di una sorta di catenone a maglie al posto della cinghia, che sugli scooter è in gomma e sulle piccole auto è di gomma e piastrine d'acciaio.

Non so però quanto vada, se venda e se sia robusto quanto dicono.

Di certo la guida con un CVT è molto più simile a quella di uno scooter che a quella di un automatico all'americana.

Inviato
I CVT sono variatori a cinghia con rapporto di trasmissione continuo: sono molto versatili e relativamente semplici e compatti, infatti gli scooter li adottano tutti.

Però tutta la potenza della macchina deve passare attraverso una cinghia che deve essere flessibile, ma che non si deve allungare ne schiacciare trasversalmente.

Far passare una determinata coppia attraverso una cinghia significa sottoporla ad una trazione pazzesca che aumenta al diminuire della velocità di rotazione e all'aumentare della coppia stessa. Quindi gsui grossi motori non si riesce ad usare: si strappa la cinghia.

I vecchi automatici Fiat (piccoli) erano tutti CVT (mi pare fino alla Punto I) ma anche lloro l'hanno abbandonato, penso per passare al selespeed, che costa meno (è un cambio normale con l'aggiunta di un servo-attuatore) e consente di avere una manuale quasi-automatico.

L'audi sembrava aver risolto il problema della potenza per motori medio-grandi grazie all'adozione di una sorta di catenone a maglie al posto della cinghia, che sugli scooter è in gomma e sulle piccole auto è di gomma e piastrine d'acciaio.

Non so però quanto vada, se venda e se sia robusto quanto dicono.

Di certo la guida con un CVT è molto più simile a quella di uno scooter che a quella di un automatico all'americana.

Inviato
Ora mi rimane solo la curiosita di che differenze si apprezzano nella guida con i due sistemi

Ti dico che per quanto gli automatici non mi piacciano ne preferico uno tradizionale con convertitore al CVT.

https://www.facebook.com/SpiderCabrio

il portale dell'evento dedicato a tutte le vetture scoperte di ogni epoca e marca.

Support the page;)

Inviato

Se nn sbaglio Audi lo montava sulla vecchia A6 2.7 V6 benza.Si poteva usare anche in modo sequenziale:aveva 6 o 7 marce più virtuali che reali anche se nn so bene come funzionasse in questa modalità!

Sicuramente nn avrà futuro sulle auto in quanto,proprio come ha detto Regazzoni,si stanno diffondendo i robotizzati che con le ultime evoluzioni (DSG della VAG)sono nettamente migliori.

Ovviamente gli automatici tradizionali con convertitore continueranno sempre ad essere impiegati!!

Inviato

La Panda Selecta di un amico è fantastica... tu acceleri e il motore è sempre a regime costante! :D

Se metti la ridotta... arriva al max a 40 km/h, ma fa uno 0-40 degno di un'auto sportiva :shock:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.