Vai al contenuto

Munich


ACS

Messaggi Raccomandati:

ciao artemis.

mi spieghi quanto sopra?

in parole semplici se riesci che non sono un tecnico.

grazie

ancora ciao

Semplicemente (era di qualche giorno fa la notizia, tipica notizia da fondo di giornale, mi pare di averlo letto sul sito di repubblica) il dipartimento della difesa ha chiesto che tutte le fonti di commercio online e non (quindi supermercati, negozi, ebay, google, yahoo e via così) depositassero i dati degli utenti che erano il loro possesso (nomi, cognomi, indirizzi, numeri di carte di credito, posizione spaziale della loro abitazioni ecc ecc), per "motivi di sicurezza".

Tutto ciò può anche essere utile per la lotta al terrorismo, a voler ben vedere, ma è anche vero che questo trasforma automaticamente lo stato in una sorta di grande fratello che vede, controlla, spia, segue, la vita ed i cazzi propri di ogni privato cittadino.

E' il solito problema morale della "sicurezza per noi" tipico dell'era della comunicazione globale. Tutti sanno tutto di tutti, ma nessuno può usare le informazioni perchè "teoricamente" sono protette da privacy. Quindi ognuno può al limite usare le informazioni di altri per fornire loro un servizio specifico.

Ma quando questo limite viene superato? Come facciamo a sapere quando (faccio l'esempio) Google, smette di annusare il contenuto delle gmail per fornire servizi personalizzati e comincia invece ad annusare per mappare le correlazioni tra persone e grazie a queste scoprire azioni illegali di varia natura, peggio, per creare bisogni mirati nelle persone al fine di trarne guadagno?

Questo non lo possiamo sapere, e penso che il limite della libertà sia proprio quello: Fintanto che siamo persone la cui vita è privata e non condizionata in modo vincolante siamo liberi, ma quando qualcuno guarda le nostre azioni e crea in noi bisogni che ci portano a condizionare la nostra vita a quel punto non siamo più liberi.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 68
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ottimo Samu.

Non a caso Il Congresso, tenendo piu' alla liberta' individuale che alla sicurezza, non ha rinnovato il Patriot Act.

E stiamo parlando di un paese che nel nome della liberta' individuale ha avuto una guerra Civile con 1 milione di morti circa.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ottimo Samu.

Non a caso Il Congresso, tenendo piu' alla liberta' individuale che alla sicurezza, non ha rinnovato il Patriot Act.

E stiamo parlando di un paese che nel nome della liberta' individuale ha avuto una guerra Civile con 1 milione di morti circa.

Il fatto che il congresso non abbia rinnovato il patriot act mi rincuora profondamente.

Tuttavia non è l'unico modo di tenere sotto controllo la popolazione. E' solo il più lapalissiano, ed è quello che conoscono tutti.

Ma ne esistono di molto più subdoli, pericolosi, e va da sè, efficienti.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Hai riletto ultimamente "Il mondo nuovo" di Huxley ???

Essendo un vecchio appassionato di distopie, non posso che amreggiarmi ogni volta di piu' quando mi giro intorno.

No, sinceramente non l'ho letto.

Vedrò di adeguarmi appena posso ;)

Comunque, quanto ai sistemi per spiarci (o spiare gli americani, che in questo sono messi molto peggio di noi. noi almeno abbiamo ancora una "parvenza" di privacy) ce ne sono moltissimi, e tutti i natura informatica.

In questo periodo mi sto occupando di reti e di comunicazioni sicure, e mi rendo conto di quanto sia semplice far passare le peggio azioni informatiche sottoforma di ottime iniziative, proprio perchè la gente ha un rapporto con l'informatica diverso rispetto alle altre cose.

Non so perchè, ma è meno "vita", meno importante di altre cose. Per la gente "informatica" è "computer con windows xp, clicca su connetti, scarica la suoneria". Pertanto tutte le beghe sulle reti, sul software e su ciò che è annesso e connesso ha una rilevanza nemmeno di serie B, ma addirittura di serie C o D.

Ma non è così. l'informatica, in quest'epoca, ci pervade in tutte le sue forme e manifestazioni. Esattamente come per la fisica, che è una matrice che condiziona in modo inequivocabile le nostre azioni, l'informatica fa lo stesso. noi siamo quasi sempre a contatto con strumenti di vario genere, che sono di natura e di utilizzo informatico. interagiamo con loro per decidere cose di vitale importanza per noi.

Nessuno accetterebbe che lo stato possedesse le sue impronte digitali, o che impiantasse un chip sottopelle che trasmette la sua posizione in ogni momento. Sarebbe una violazione immensa, è ovvio. Ci scrivono giusto dei libri di fantascienza, su queste cose.

Eppure l'informatica su di noi, al giorno d'oggi, fa questo ed altro. Forse anche di peggio.

Ma nessuno se ne accorge, perchè tanto "sono i computer", "io con il computer ci gioco", "basta che clicco su disconnetti".

Sono realtà dolorose.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

La mia idea sull'attuale carenza di democrazia in Usa, in Iraq, in Terra Santa, in Italia o un po' dove vi pare e' troppo complessa distorta e probabilmente malata per essere esposta in un post...

cmq, estraendo un po' il succo, posso dire che a volte alla democrazia non ci credo. Purtroppo quando l'hanno inventata pensavano che alla gente glie ne fregasse davvero qualcosa della politica. Ma se la gente ha fame o non ha cultura e' vittima dei primi fanatici di turno, mentre se invece c'e' benessere la gente semplicemente (nella maggior parte dei casi) se ne frega (magari escludendo 4 gatti come noi che si ammazzano fraternamente negli Off Topics sul Berlusca).

Come gia' detto altrove a volte ho l'impressione che la democrazia abbia solo cambiato nome alle cose, in modo da rendere tutto politicamente corretto, cosi' invece del "bidello" c'e' il "collaboratore scolastico" e invece dell'"occupazione militare" c'e' l'"Operazione per il mantenimento della pace".

Purtroppo "le parole sono importanti. Chi parla male pensa male"

Cmq, tanto per chiudere, a me sembra che alla maggior parte della gente della politica non glie ne frega niente. E in questo spesso la gente ha il governo che si merita.

Con cio' non voglio dire che in Iraq o in Palestina meritino cio' che hanno... ma magari negli USA Bush se lo meritano, e in una certa misura noi il Berlusca ce lo meritiamo.

Tornando un po' piu' IT e' chiaro che la democrazia non si esporta con le bombe. E non venitemi a dire che alle bombe non c'e' alternativa. In Spagna c'era Franco. Non mi sembra l'abbiano mai bombardata. Ora c'e' Zapatero... insomma di cose ne sono cambiate anche senza bombe...

stessa considerazione per kamikaze, ritorsioni, esecuzioni mirate...

Viaviamo in un mondo di ignoranti. La cultura e' l'unica arma.

Italians do it better

Link al commento
Condividi su altri Social

Nessuno accetterebbe che lo stato possedesse le sue impronte digitali,

artemis grazie in ritardo per la spiegazione di prima.

riguardo al quote qui sopra faccio notare che finchè c'era la leva obbligatoria durante la visita ("i 3 giorni") venivano regolarmente prese ed archiviate le impronte digitale. possiamo ben dire che una grossa fetta di cittadinini italiani di sesso maschile è schedata.

ciao

Guns don't kill people. Chuck Norris kills People.

Link al commento
Condividi su altri Social

Alla base di tutti c'è da portsi una domanda:

E giusto in un regime democratico permettere a partiti antidemocratici alle elezioni????

In algeria negli anni 80 inizio 90 i fondamentalisti hanno vinto le elezioni democratiche, ma sono state annullate perchè non rispettavano le regole della democrazia. (e si sono inc%%ati, e da li sono cominciati i casini)

In palestina ha vinto un partito che non vuole abbandonare la lotta armata, era giusto farlo concorrere?????

O era meglio fare come in Italia dove un partito che si definisce Fascista (quindi antidemocratico) non può non solo presentarsi alle elezioni, ma nemmeno esistere????

D'altra parte sono 4000 anni che l'uomo cerca lo stato ideale, ma non l'ha ancora trovato.

Negli ultimi 50 anni, tutti (o quasi) sostengono che lo stato migliore è quello basato sulla democrazia, ma il fatto che un cittadino su due o uno su tre (seconda gli stati) non voglia andare a votare (probabilmente non gliene frega nulla) sta a testimoniare.....che c'è ne di strada da fare prima di trovare lo Stato giusto.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.