Vai al contenuto

Alfa 159 Sportwagon Foto Ufficiali


Messaggi Raccomandati:

ok, chi ha confermato??

Mi manderesti un link gentilmente ;)

Al solito, mi sembra molto pretestuoso attaccarsi a certe cose, nessuno ha protestato o parlato di bagno di umiltà x A4, perchè professare e sottolineare umiltà su 159??

Sulla STAMPA di oggi.....poi sta a te crederci al quotidiano di autogerma....

Tra l'altro li c'è scritto 26.000 ordini europei... qui la gente favoleggia 38.000 perchè pensa che italia e europa siano separati.

A4 base col l'orrido 1600 102 cv "regalata" a più di 27.000 euro alla faccia del bagno di umiltà...meglio la poltica alfa 10% meno della concorrenza e base con ben 140cv a 23.000

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 353
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Sulla STAMPA di oggi.....poi sta a te crederci al quotidiano di autogerma....

perchè non dovrei crederci, x ora ok, poi aspetto il listino ufficiale.

Tra l'altro li c'è scritto 26.000 ordini europei... qui la gente favoleggia 38.000 perchè pensa che italia e europa siano separati.

A4 base col l'orrido 1600 102 cv "regalata" a più di 27.000 euro alla faccia del bagno di umiltà...meglio la poltica alfa 10% meno della concorrenza e base con ben 140cv a 23.000

Hai letto cosa dice BMW sul SUO sito ITALIANO???

Motore a parte sposo la politica Alfa, che non definirei umile ma molto realista.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Si confronta con le altre protagoniste dei 2,2 milioni di vetture vendute in Europa nel segmento D, forte dello stile sportivo e grintoso che rientra nel DNA di tutte le Alfa, ma anche con un range di prezzi interessante, che parte dai 24.760 euro per la 1800 da 140 cavalli, per arrivare ai 42.760 delle 3200 da 260 Cv. Fino ad oggi la 159 berlina ha ottenuto 12.000 ordini sul mercato italiano, ma l'aggiunta della Sportwagon dovrebbe far salire il totale a 30.000 entro la fine dell'anno, con un mix 50/50 tra berlina e wagon. Per il 2007 le stime dell'Alfa vogliono uno spostamento fino al 60% in favore della Sportwagon. Il lancio commerciale avverrà con un porte aperte dei concessionari il prossimo 4/5 marzo.

La 159 Sportwagon conferma comunque che l'era delle station assimilabili al modello di berlina corrispondente, ma con un posticcio aggiunto sulla coda, è ormai terminata. Il semplice quanto efficace trucco stilistico - Giugiaro ha dato il suo tocco da maestro anche in questo caso - di incidere la linea della fiancata con una scalfatura che raccorda le singole porzioni di carrozzeria ha avuto il suo effetto vincente. Il volume del vano bagagli non dà affatto l'idea di essere un collage sulla coda della vettura, ma di costituirne parte integrante fin dal progetto. Anche nella versione "familiare" l'Alfa 159 non perde così il suo look da sportiva, l'imprinting inserito fin dalle origini nella natura stessa di tutte le Alfa Romeo.

In linea con il concetto di sportività il cuore meccanico su questa 159, che ha a disposizione sette motorizzazioni, quattro a benzina e tre diesel. Il più potente è un sei cilindri a V, il 3.2 Q4, 24 valvole, in grado di sviluppare 260 cavalli a 6.000 giri/minuto, ma gli altri propulsori non sono certo poveri di cavalli: un 2.2 litri da 185 Cv, un 1900 cc da 160 e il 1800 da 140 completano la gamma a benzina, mentre la gamma dei turbodiesel Multijet è costituita dal 2.4 JTDM 20v da 200 cavalli, poi un 1900 cc con due potenze, 120 o 150 Cv che completerà l'offerta. I cambi sono tutti meccanici a 6 marce nell'equipaggiamento di base, ma con la possibilità di ottenere versioni automatiche o robotizzate Selespeed su alcune motorizzazioni.

Ancora in tema di stile Alfa fa spicco la docilità di guida e la tenuta di strada, inoltre, merito di uno sterzo molto preciso e delle nuove sospensioni, già adottate dalla berlina. All'avantreno una soluzione a quadrilatero alto, che permette di avere la massima tenuta laterale, precisione nella risposta dello sterzo e un occhio attento alla motricità, dato che la 159 è pur sempre una trazione anteriore. Il retrotreno, invece, è costituito da una sospensione a bracci multipli che garantisce l'estrema stabilità della vettura anche nei bruschi cambi di traiettoria effettuati a velocità elevata, come pu o' accadere percorrendo con guida sportiva un "misto stretto".

A bordo non mancano naturalmente tutti i gadget elettronici per la sicurezza - del resto la 159 berlina non ha conquistato per caso le cinque stelle EURONCAP - che includono l'ABS completo di EBD ma anche un VDC per il controllo della stabilità, l'ASR per gestire il pattinamento delle ruote e l'HBA che moltiplica la forza frenante in un arresto di emergenza. Tra i dispositivi elettronici presenti sulla 159 Sport Wagon non manca nemmeno lo Hill Holder, che blocca le ruote nelle partenze in salita per impedire di scivolare lungo la discesa.

Dodici i colori di carrozzeria e 5 diverse soluzioni per l'interno completano l'offerta della nuova station torinese, che si inserisce così con autorevolezza nel segmento D alto, tra concorrenti agguerriti come Audi A4, Jaguar S e X, Peugeot 407 e altri validi avversari.

SUL MERCATO Alfa Romeo punta a vendere nel 2006 180 mila vetture, con un aumento del 30 per cento circa rispetto al 2005. L'obiettivo per il mercato italiano è di 75 mila auto, il 20% in più dello scorso anno. Lo ha detto il responsabile del brand Alfa Romeo, Antonio Baravalle, presentando a Genova la 159 Sportwagon, la versione station della vettura presentata nel settembre scorso. L' obiettivo di vendita per la 159 è di 80-85 mila vetture, delle quali trentamila sul mercato italiano. Lanciata da una campagna pubblicitaria che ha come claim "il cuore ha sempre ragione", la 159 Sportwagon sarà presentata nei concessionari da sabato 4 marzo. Prodotta in 22 versioni e sette motorizzazioni (quattro benzina, tre diesel), sarà venduta a prezzi chiavi in mano compresi tra 24.760 e 42.760 euro. Secondo Baravalle, la 159 Sportwagon costerà il dieci per cento in meno delle dirette concorrenti nel segmento D, che vale 2.200.000 vetture, con prestazioni sportive nettamente superiori.

STILE Disegnata da Giorgetto Giugiaro in collaborazione con il Centro Stile Alfa Romeo, la 159 Sportwagon è lunga 4.660 mm, larga 1.828 e alta 1.425, mentre il passo misura 2.700 mm. Frutto dell'inconfondibile design italiano, la fiancata è costituita da una linea fluida che corre senza esitazioni dal muso alla coda. Un tratto di matita continuo che conferisce all'auto un'impronta sportiva ed agile e, soprattutto, non permette di cogliere dove finisce il profilo della berlina di origine e incomincia il "volume aggiunto" tipico delle station wagon.

TENUTA DI STRADA La vettura adotta uno schema delle sospensioni frutto di una nuova progettazione: la sospensione anteriore è a quadrilatero "alto", quella posteriore è di tipo multilink. Da qui una maggiore capacità di assorbimento delle asperità stradali; massima linearità e precisione nella risposta dello sterzo (il più diretto tra le berline di serie e con un diametro di sterzata contenuto); e una grande tenuta di strada, massima stabilità nelle manovre ad alta velocità e agilità nel "misto stretto".

SICUREZZA PASSIVA L'Alfa 159 Sportwagon rappresenta il più avanzato stato dell'arte nel campo della sicurezza passiva grazie al nuovo telaio e ai più sofisticati dispositivi che equipaggiano la vettura. Senza dimenticare l'ottimo impianto frenante, i fari allo Xenon e i generosi pneumatici che garantiscono il più elevato livello di sicurezza attiva e preventiva. Del resto, l'Alfa 159 Sportwagon appartiene alla stessa famiglia che di recente ha conquistato le prestigiose 5 stelle Euro NCAP.

MOTORI Al lancio l'Alfa 159 Sportwagon sarà equipaggiata con tre motori benzina e tre motori turbodiesel, tutti abbinati a nuovi cambi meccanici, a sei marce, caratterizzati da corse ridotte, innesti precisi e carichi contenuti. Inoltre, successivamente al lancio, sarà disponibile il motore 1.8 da 140 CV e su alcune versioni saranno proposti cambi automatici e un cambio robotizzato Selespeed, tutti con sei marce. In particolare, i propulsori 3.2 JTS da 260 CV, 2.2 JTS da 185 CV e 1.9 JTS da 160 CV sfruttano il sistema di combustione JTS (Jet Thrust Stoichiometric), ovvero l'iniezione diretta stechiometrica che consente di ottenere ottime prestazioni. Tra l'altro, i 3 propulsori assicurano la grande qualità Alfa Romeo essendo stati messi a punto presso la pista di Balocco e assemblati nella fase finale nello stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano. Ovviamente, i propulsori JTS rispettano i limiti Euro 4. Su Alfa 159 Sportwagon, poi, sono disponibili anche tre turbodiesel Multijet (1.9 8v JTDM da 120 CV, 1.9 16v JTDM da 150 CV e l'inedito 2.4 20v JTDM da 200 CV.

MAURIZIO CALDERA

DA KWMOTORI

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

ve la ricordate la soluzione particolare del tetto di cui aveva parlato anche Taurus mesi fa? che fine ha fatto!?!? a quanto ricordo, mi pare fosse funzionale ad un aumento della visibilità posteriore...

Anche a me non spiaceva anche come estetica

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

ve la ricordate la soluzione particolare del tetto di cui aveva parlato anche Taurus mesi fa? che fine ha fatto!?!? a quanto ricordo, mi pare fosse funzionale ad un aumento della visibilità posteriore...

Si trattavo semplicemente di una verniciatura nera lucida del dettaglio nella foto.

Si vede che è stata accantonata, dato che l'identica soluzione proposta sulla 147 black line non mi sembra abbia avuto molta diffusione.

Link al commento
Condividi su altri Social

poi sai è venezuelana ....riesce a ottenere informazioni che altri neanche si immaginano.

Chissà con quali nascoste doti riesce la fanciulla .... :-))

Comunque il 1.8 da 140 Cv è confermato anche dal sito fiatautopress.com.

Ma questo è il 1.8 Opel che usa anche Croma ? :-((

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Link al commento
Condividi su altri Social

sicuro invece che non fosse trasparente? cioè, appunto, aumentasse le dimensioni del lunotto posteriore permettendo di vedere meglio dall'abitacolo?

No. Taurus aveva specificato che si trattava di verniciatura (ed è anche impensabile fare quella zona trasparente).

Spero non ci siano problemi se ripesco dal mio hard disk una delle immagini "esiliate".

159sw30lf8pw.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.