Vai al contenuto

Ferrari - 4RM: Trazione Integrale (4x4 By Carraro)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Ecco il primo mulo

1279h1-ferrari-612-hi-int.jpg

1279h2-ferrari-612-hi-int.jpg

1279h3-ferrari-612-hi-int.jpg

Science project alert! Ferrari is hard at work on their “Insertable 4×4″ system, which looks to debut in the facelifted 612 Scaglietti. Our spy shot photographer, Hans Lehmann, caught the 4×4 612 in testing in Maranello, showing a meaner air intake setup that takes some cues from the 599 GTB Fiorano. Notice the stethoscope-like structures on the front wheels, which appear to be used to measure wheel slip to determine how much power to distribute to the front/rear.

Click through for more photos and details of this new 4×4 system.

With the facelift of the 612 Scaglietti there will also be a four wheel drive option, which is being tested on this prototype. The test equipment on the front wheels is needed to measure the degree of front wheel slip in order to properly calibrate the computer system controlling how much power is being transferred.

Ferrari has developed a new optional four-wheel drive system called “Insertable 4×4.” The system is made to maximize the performance for Ferraris sport cars under all conditions and will work for both mid-engine cars as well as for front-engine cars.

According to Ferrari the new system is based on the traditional RWD layout, with the second pair of wheels selectively connected via their new insertable transmission system. Instead of being an all time four-wheel drive system it should rather be viewed as a means of traction control. The all-wheel drive will only interfere when the rear wheels loose traction, and IF the option to have the all-wheel drive engaged is switched on.

The systems will only reduce drive train efficiency when they are in use, unlike the system used by Lamborghini. Furthermore, it will ensure that the new breed of Ferraris will have superb handling characteristics in all weather condition, with minimal understeering and oversteering.

da windingroad.com

chi è che gentilmente traduce???

Prenditi cura degli amici, ma ancor piu dei tuoi nemici...

------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 4 anni fa...
  • Risposte 130
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ed invece è il vaso di pandora, in prospettiva anche x altri marchi del gruppo con connotati sportivi (Maserati ed Alfa Romeo quando tornerà ad avere una gamma sostenibile a TP e potrà/dovrà abbandonare il TorsenC) con benefici su peso e efficienza delle trasmissione della potenza a terra.

Questo sistema è efficacissimo e aggiunge meno della metà del peso di un sistema tradizionale...

Tra l'altro è possibile che la prox sostituta di Scaglietti possa offrirla come equipaggiamento a richiesta (chissà se tra un paio di anni non la offrano già su Scaglietti stessa).

Un'azienda come Ferrari DEVE anche dimostrare al mercato di essere attiva nello sviluppo tecnologico di soluzioni a 360°.

:clap

Link al commento
Condividi su altri Social

Dal disegno si evince che la presa di forza che va al differenziale a slittamento viscoso e' connessa direttamente all'albero motore pre-cambio.

Cioe' l'albero che entra nel giunto viscoso giro alla velocita' del motore, o meglio ruota con un rapporto di demoltiplica fisso con esso ( = a quello della terza marcia ).

Quindi nelle marce basse ( giri motore >> giri ruota ) la coppia trasferita e' molto piu' bassa, mentre e' ridondante nei rapporti alti ( giri motore >> giri ruota )

In pratica e' come se avessi le ruote anteriori sempre in terza e le posteriori dalla prima alla sesta.

Sistema adatto, per ovvi motivi solo ad un basso trasferiemento di coppia.

E per la coppia siamo a posto. Per la velocità come si fa?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque non può essere un giunto viscoso, visto che dal disegno si parla di attuatore idraulico (22). In ogni caso il sistema portato al debutto sulla FF dev'essere ancora differente, visto che il sistema a frizioni multiple dovrebbe esser doppio, in modo da controllare indipendentemente ciascuna delle 2 ruote anteriori.

Link al commento
Condividi su altri Social

Qualche dettaglio in più emerge dalla rete :mrgreen:

[...]

Il cambio anteriore a 3 rapporti (2 in avanti e uno in retro, con innesti classici cioè stile F1 marelli non dual clutch) ha le frizioni sugli assali, è quindi sempre in presa. La prima del cambio davanti copre prima e seconda di quello dietro, la seconda marcia di quello davanti copre terza quarta e un pò di quinta. Sopra una certa velocità (non ricordo ma dev'essere tipo 160) la TA non lavora perchè ovviamente inutile.

è una grande e semplice idea. Non ricordo ma credo che cmq il livello di potenza massima trasmesso davanti sia intorno a 200 cv, quindi una frazione consistente della cavalleria totale. Il peso della TA è inferiore ai 45 Kg. In una vettura di massa così importante avere nelle marce basse quasi il doppio di grip per lo scatto fa percepire al driver di guidare una elise, invece il peso è molto doppio eh.

Sono 4 posti VERI, con un bagagliaioo vero inseriti in una linea che va vista. E' nettamente meglio della 612 che ha sempre venduto pochissimo per prezzo e linea pesantissima. [...]

Link al commento
Condividi su altri Social

non ho capito come mettono a posto le velocità dei due assali, però. Come fa una marcia dell'anteriore a coprirne 2 e mezzo del posteriore? manca un pezzo in mezzo?

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche io non capisco come fanno con le velocità differenti. Inoltre il cambio, i semiassi, il differenziale anteriore, il rimando e le frizioni come fanno a pesare solo 45kg. A me sembra veramente poco! La concorrenza arriva a 75kg, ma tra differenziale centrale, albero e differenziale ma senza cambio!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.