Vai al contenuto

E sotto l'albero: 335d


m2m

Messaggi Raccomandati:

Bagagli.

Parentesi su argomento meno "sportivo"

In 4 in famiglia, 2 piccoli di 4 e 7 anni, tutti sciatori (anche se 2 in erba), 6 gg. in montagna.

Caricata auto come segue:

> 1 borsone morbido ("da calcio") con giacche a vento

> 3 borse "da scarponi"

> 1 trolley grande

> 1 trolley piccolo

> 1 borsa morbida delle dimensioni del trolley piccolo

Il tutto nel bagagliaio, con trolley piccolo e borsa di stesse dimensioni "sopra" alle altre, quindi senza poter tirare la cappottina del bagagliaio.

Ai piedi dei piccoli:

> 1 zainetto per monitor DVD, telecamera, PSP, etc.

> 1 borsa pc portatile (per scaramanzia, me la porto sempre dietro in vacanza: funziona per ora)

Sul tetto:

> barre e portasci Thule (Extender, quelli che scorrono fuori dal tetto per agevolare carico/scarico): comodo, + marketing che effettivo valore aggiunto.

Complessivamente: auto abbastanza carica, ma senza diventare un magazzino, nessuna influenza su assetto (vorrei vedere ...).

Nota per futuro: prenderò un siluro di quelli grandi: gli attacchi degli sci davano una fastidiosa melodia aerodinamica che un pò ha disturbato il confort di viaggio. Con esso avrei certamente chiuso la cappottina del bagagliaio e avrei avuto spazio libero, nonchè fruscii aerodinamici meno "sinfonici".

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 508
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Active cruise control.

Tornando dalla montagna mi sono divertito un pò a giocarci, complice il traffico mediamente intenso.

Una considerazione su tutte: a fronte di un "ostacolo" percepito (tipicamente un'auto che esce senza freccia o equivalenti) l'apparato risponde con decellerazioni veramente violente, soprattutto perchè "inattese".

(In realtà non mi sono mai distratto un attimo, ma via via che la uso accredito sempre maggiore fiducia alla tecnologia).

Una delle domande che avevo in testa, forse banale, era: ma se è vero che sotto una certa velocità il dispositivo si disattiva (mi sembra tra le 60 e le 80, ma ci farò caso meglio), se capita un rallentamento che fa scendere sotto la soglia io mi trovo improvvisamente senza "supporto" ?

Fortunatamente (ora la domanda appare davvero infantile) così non avviene: mi sembra che si disattivi sotto la soglia solo in mancanza di "rilievi ambientali". Anche questo richiederà conferme.

A fronte di traffico molto intenso credo che ugualmente si disattivi, forse per somma di segnali che interpreta come "caos" ed innalzamento dei rischi di un'andatura a controllo automatico. Mi è successo solo 1 volta, e la quantità di auto intorno a me era l'unico scenario che giustifichi il warning, molto evidente, comparso sul monitor.

Nel complesso, comunque, l'opzione è gradevole, assunto che mai diverrà il normale viaggiare, ma che verrà utilizzata quando tornerà utile.

Qualche vantaggio, rilevato anche dalla "mia Lei", lo introduce:

> maggiore confort e relax, assunto che venga usato con traffico compatibile e rettilineo

> maggiore controllo sulla distanza di sicurezza: non che abbia l'abitudine di "andar sotto" agli altri, ma certamente non lascio lo spazio che lascia lui, anche se in "prima soglia di distanza".

> con un pò di pratica si viaggia veloci: appena rileva un'auto davanti, proporzionalmente alla soglia di distanza impostata, me ne dà evidenza con icona gialla sul trip, senza frenare: se cambio corsia proseguo l'andatura senza soluzione di continuità. Comodo.

Qualche inconveniente, invece:

> se chi è (es.) in corsia di sorpasso dopo un pò non si sposta, io ci rimango a distanza, con il risultato che se lei mantiene l'andatura possiamo andare avanti all'infinito a 80/h. Considerazioni inutili, chiaro, ma ...

> la voglia di mantenere l'andatura porta ad anticipare il cambio di corsia: se sono in 2a corsia e voglio superare l'auto che mi viene incontro sono portato a spostarmi in 3a non appena compare l'iconcina del radar, e questo avviene con largo anticipo anche se sono in "distanza 1", quindi spendo parecchia strada in corsia di sorpasso, mentre "in manuale" ...

> potrebbe diminuire troppo la soglia di attenzione, e questa la considero la controindicazione + evidente: diciamo che se le gambe possono rilassarsi, la testa deve rimanere sempre ben collegata.

Su questo tema credo di aver da provare solo il "nebbione alla milanese" ed il comportamento su strada non perfettamente rettilinea, per il resto il giudizio è molto positivo.

Infine:

Non posso fare a meno di pensare che questa tecnologia è un primo passo, fruibile ed abbastanza articolato, verso una maggiore interazione ed integrazione attiva dell'auto verso l'ambiente che la circonda, e questo in prospettiva è un bene.

Assunto di doverne sopportare i problemi di gioventù.

In altre situazioni, es. coda in tangenziale, sarebbe un vero toccasana, se non altro perchè sogno di non vedere le "fisarmoniche" classiche (personaggi che accellerano nervosamente per poi inchiodare 7 mt + avanti), che sono poi quelle che creano gli incidenti. Se la testa non è facile da educare, vanno bene anche gli ausili.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ad ogni sosta in autogrill trovo qualcuno che gironzola intorno all'auto e mi chiede: ma che motorizzazione è (additando il doppio scarico che troneggia al posteriore) ? E lì mi attacca sempre qualche minuto di bottone per sapere come va, quanto va, quanto è rigida, etc.

Come succede anche in autostrada, nel quale noto qualche evoluzione di altri automobilisti per "rivedere meglio": ricordo uno che è arrivato sparato, mi ha superato di un 10 mt, ha frenato, mi ha lasciato sfilare e si è posizionato poco dietro di me, a sx poi a dx, ... aveva una 530xd ...

Diciamo che, per chi ha l'occhio, attira ...

Link al commento
Condividi su altri Social

Sequenziale.

Dopo i 2500 ho iniziato a focalizzare la guida con sequenziale, questi i primi riscontri.

Le valutazioni sono state fatte separatamente utilizzando il comando del cambio tradizionale (in basso a dx) e poi i paddles, per evitare che la maggiore comodità dei comandi al volante influenzasse la percezione sulla risposta.

Salendo di rapporto è sempre molto veloce (senza fucilate alla SMG), i tempi sono certamente inferiori al secondo (parlo da pratico guidatore, dimentichiamoci i decimi di secondo da "dati del costruttore").

Certamente con cambio manuale non avrei una risposta inferiore, al limite pari. Ho anni alle spalle con il manuale ... che non ho risparmiato. Mi viene da dire che non ne vale + la pena, se queste sono le alternative.

Quasi impercepibile lo "slittamento" di cambiata.

Scalando la risposta è funzione del regime nel quale ci si trova:

> se il regime non è "limite", diciamo medio (3400), la scalata arriva immediata, senza ritardi significativi.

> se il regime è alto (4300-4500) e con la scalata si andrebbe in fuori-giri non succede nulla; gradirei un segnale acustico che mi indichi che il comando non "risponde" per fuorigiri, com'è sembra che "non abbia sentito la richiesta" e rischi di insistere inutilmente.

> se il regime è medio-basso (normale accellerazione, 1400-2200) la percezione è di fluidità, quasi impercettibile la cambiata.

Le cambiate con i paddles sembrano avere una risposta leggermente + veloce di quelle dal "cambio tradizionale": mi è sembrato molto strano, ma l'ho provato + volte e la differenza a parità di rapporto sembra esserci. Ho cercato di valutare se la percezione è abbinata alla maggiore comodità, ma non è così. Ci devo ritornare.

A meno di interventi, "tiene" sempre sino ai 4950-5000 (inizio zona rossa), poi cambia da solo. In questo contesto la cambiata è abbastanza brusca, cosa che se effettuata manualmente intorno ai 4500 non lo è allo stesso modo. Btw, anche in DS dà lo stesso feeling, anche se il regime "limite" è + basso (direi 4600).

Assuefatto ai paddles, l'idea di spostare le mani dal volante per cambiare mi sembra davvero "una perdita di tempo" (è facile abituarsi alle comodità), oltre che una perdita di sensibilità al volante, in montagna poi ...

Link al commento
Condividi su altri Social

Cerchi posteriori apecar-like.

Prima di ricavere l'auto ho pesantemente criticato BMW per l'impressione che danno le ruote posteriori sulle 3er recenti, che sembrano sempre molto infossate, a dispetto della filosofia sportiva dell'auto.

Questo rimane vero per le 16" (confermo pertanto la critica), per le 17" molto meno. Se poi si passa a cerchi di diametro maggiore ...

Nel complesso, mi sarei aspettato + attenzione su questo aspetto. L'Alfa, es., indipendentemente dal cerchio sembra sempre + a filo, e la linea sportiva ne guadagna. Mi è sembrato strano non considerarlo troppo nella cifra stilistica dell'auto.

Noto peraltro che il colore della carrozzeria influenza di parecchio questa percezione.

Mantenendoci sui 17" (i miei), la stessa auto in grigio chiaro dà una maggiore impressione di "affossamento", mentre in grigio scuro sembra decisamente + fluida. I giochi di luce cambiano la resa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Autocritica: devo darmi una calmata.

La disponibilità di coppia è tale da rendere qualsiasi azione immediata, e già 2 volte ieri mi sono trovato a superare a dx un paio di auto che, nonostante avessi atteso pazientemente che si spostassero dalla corsia di sorpasso, sembrava si fossero incaponiti nel nn lasciar transitare il prossimo.

Se l'idea rimane di una condotta di guida pilotata dalla testa, quanto comunque veloce, la tentazione di dire "... 'sta pur lì quanto vuoi .." al personaggio di turno è forte ...

Calma ... è un'arma.

Link al commento
Condividi su altri Social

> la voglia di mantenere l'andatura porta ad anticipare il cambio di corsia: se sono in 2a corsia e voglio superare l'auto che mi viene incontro sono portato a spostarmi in 3a e questo avviene con largo anticipo anche se sono in "distanza 1", quindi spendo parecchia strada in corsia di sorpasso, mentre "in manuale" ...

> potrebbe diminuire troppo la soglia di attenzione, e questa la considero la controindicazione + evidente: diciamo che se le gambe possono rilassarsi, la testa deve rimanere sempre ben collegata.

Auto:ex bmw 320d touring 150cv,Gpunto 1.3mj 90cv

La tua prossima auto:a trazione posteriore

moto:Venduta

una vita di traverso ;)

foto72sw8.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.