Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Risultati Mugello Historic Festival

Featured Replies

Inviato

Per Interno Rosso.

Una domanda: ma le moto che corrono nel trofeo CIV sono tanto diverse da quelle di serie nelle sensazioni di guida?

Portare un 1000 derivato di serie a fare 1.56 al Mugello è davvero notevole, se ci si pensa le moto GP fanno 1.49 con gomme da qualifica.

  • Risposte 58
  • Visite 11.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Per Interno Rosso.

Una domanda: ma le moto che corrono nel trofeo CIV sono tanto diverse da quelle di serie nelle sensazioni di guida?

Portare un 1000 derivato di serie a fare 1.56 al Mugello è davvero notevole, se ci si pensa le moto GP fanno 1.49 con gomme da qualifica.

all'ora le classi 4 tempi sono 3: 600ss-1000stok-SBK

le prime 600 ss sono quelle che fanno il mondiale supersport quasi 140cv alla ruota!!! cmq il regolamento ti fa lavorare sulla moto molto pesantemente...

1000stok, teoricamente dovrebbero essere moto spogliate dalle frecce specchi portatarga, con scarico completo centralina filtro interno forcella mono e gomme(stradali in mescola)

ma non è cosi i preparatori smontano i motori, lavorano i condotti, tolleranze insomma gli stok arrivano quasi 190cv alla ruota.

SBK le prime sono quelle che partecipano al mondiale...210cv!!!

la cosa bella e che nella stok anche se ci sono degli affinamenti motoristici, volano!!!

se vedi una gara ti spaventi perchè le moto sono davvero sfruttate al limite...non ci stanno e si mouvono come cavalli pazzi. dai primi agli ultimi le differenze vanno dai 3-4secondi.(quindi molto combattuta) nella sbk i primi volano ma gli ultimi sono lenti come nella ss.

ho un mio amico nello stok che fa anche (come protagonista) il trofeo inverno a bari: r1 stok gira 47.9!!!

le stok sono identiche a quelle che guidi ( ma affinate), le sbk con cerchi 16 slic sospensioni stratosferiche e cambio con marce di lunghezza molto diverse mettono in grande difficoltà.

le ss sono moto molto vuote sotto e da panio sopra.

cmq nelle 3 classi lo stile di guida cambia notevolmente!!

negli anni cmq i costruttori e preparatori hanno puntato tutto sulla guidabilità e dolcezza di erogazione.

ti ho fatto una panoramica veloce, non so se chiara.

se vuoi sapere qualcosa di particolare chiedimi tutto...ciao

Inviato

Per F40LeMans

Volevo risponderti prima ma non ce l'ho fatta...

Le GT Michelotto (Jolly Club) erano full optional a livello di sospensioni ed alleggerimento. Le GTE erano ben diverse a livello di motore. Avevano flangie, turbine, radiatori, intercooler differenti ma soprattutto erano maggiorate a livello di cilindrata (a 3.0, 3.5 e 3.6L); questo per abbassare la pressione dei turbo che era troppo elevata sulla LM (2.9 L per 2.6 bar di pressione)

Tornando alle GT Jolly Club la potenza era di 560 cv perché si potevano permettere più pressione rispetto alle GT Club Italia (1.5-1.6 in gara e parecchio di più in prova). Se non ricordo male e come ti avevo già accennato la coppia esplodeva a valori prossimi dei 70 kgm. Infatti cambiavano spesso le turbine ed aprivano periodicamente i motori. Inoltre erano parecchio più leggere ed equilibratissime a livello di handling dai 50/70 kg di zavorra che portavano.

Se AS dichiarò 535 cv, un valore prossimo alle GT normali era perché il Jolly non voleva farsi troppa pubblicità. Avevano una macchina che costava il doppio delle normali e che spacciavano per GT/N. Ma che a conti fatti in rettilineo era una bomba.

Inviato
  • Autore
Per F40LeMans

Volevo risponderti prima ma non ce l'ho fatta...

Le GT Michelotto (Jolly Club) erano full optional a livello di sospensioni ed alleggerimento. Le GTE erano ben diverse a livello di motore. Avevano flangie, turbine, radiatori, intercooler differenti ma soprattutto erano maggiorate a livello di cilindrata (a 3.0, 3.5 e 3.6L); questo per abbassare la pressione dei turbo che era troppo elevata sulla LM (2.9 L per 2.6 bar di pressione)

Tornando alle GT Jolly Club la potenza era di 560 cv perché si potevano permettere più pressione rispetto alle GT Club Italia (1.5-1.6 in gara e parecchio di più in prova). Se non ricordo male e come ti avevo già accennato la coppia esplodeva a valori prossimi dei 70 kgm. Infatti cambiavano spesso le turbine ed aprivano periodicamente i motori. Inoltre erano parecchio più leggere ed equilibratissime a livello di handling dai 50/70 kg di zavorra che portavano.

Se AS dichiarò 535 cv, un valore prossimo alle GT normali era perché il Jolly non voleva farsi troppa pubblicità. Avevano una macchina che costava il doppio delle normali e che spacciavano per GT/N. Ma che a conti fatti in rettilineo era una bomba.

Inviato
  • Autore

http://www.ferraris-online.com/pages/carintro.php?reqcardir=FE-F40GT-80742#P018

Oddio qui parlano di 1050 Kg, cmq credimi a quel tempo non la ricordo così spoglia, gli interni escluso il sedile passeggero eran di serie e gli intercooler erano gli standard, parafanghi anteriori, wastegate e scivoli posteriori, anche gli scarichi non eran questi. Questi sono come quelli della LM.

Se vai a vedere il libro Supercar GT '93 la noti la differenza, a quel tempo non era così lavorata ed evoluta. ;)

Probabilemnte il Jolly Club allestì una vettura che di motore era 'ben messa', o per lo meno al top, con un equilibrato buon lavoro meccanico, lavorando sull'assetto, forse sul telaio, ma il più possibile vicina visibilmente alla serie.

Inviato
http://www.ferraris-online.com/pages/carintro.php?reqcardir=FE-F40GT-80742#P018

Oddio qui parlano di 1050 Kg, cmq credimi a quel tempo non la ricordo così spoglia, e gli intercooler erano gli standard, parafanghi anteriori, wastegate e scivoli posteriori, anche gli scarichi non eran questi. Questi sono come quelli della LM.

Se vai a vedere il libro Supercar GT '93 la noti la differenza, a quel tempo non era così lavorata ed evoluta. ;)

Probabilemnte il Jolly Club allestì una vettura che di motore era 'ben messa', con un equilibrato buon lavoro meccanico, il più possibile vicina visibilemnte alla serie.

si sono gli scarichi LM...

ma la tubi style quanti modelli propone?

LM, sportvo gt, e poi???

Inviato
  • Autore

Diversi modelli, divisi per uscita e per la posizione dei collettori, le cat non hanno tutte i soliti attacchi sui collettori.

Inviato
  • Autore

tornando alla 80742, molte le differenze, nel '93 era presente anche la vasca portabagali anteriore in carbonio, nelle recenti foto non c'è.

Questo a dimostrazione di come era vicina alla serie nel '93, infatti così la ricordavo. Notare gli intercooler e negli interni il canbale centrale e il cambio...nel '93 erano di serie come il 95% di tutto l'abitacolo.

autosprint3bg7.th.jpg p013websu2.th.jpg p021webjg9.th.jpg p026webre3.th.jpg

Inviato
  • Autore

tutti non mi ricordo, dovrei pensarci, ma i più importanti furono un particolare bagno della campana del cambio e il recente richiamo per la sostituzione degli attacchi delle sospensioni. E la sost serbatoi dopo 10 anni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.