Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
55 minuti fa, Tony ramirez scrive:

A mio giudizio uno dei più grossi difetti di Marea fu il frontale non perché fosse brutto intendiamoci, anzi ritengo che fu uno degli ultimi frontali Fiat degni di nota, specie nelle versioni con i fari lenticolari, molto sportivo.

Il punto era che a parte la mascherina e il paraurti più sprgente era identico a bravo e brava.

se con Ritmo e Regata si era fatta una netta differenziazione (non solo di lamiera ma proprio di percezione di segmento) con Marea si restò troppo incollati al seg. inferiore. 

Secondo me il passaggio a Regata fu un errore. Bisognava diffrenziarla maggiormente, magari con passo allungato etc. per raccogliere il testimone della 131. Per carità buona auto (Sw molto riuscita) anche se venuta fuori un bel pò di anni dopo la Ritmo.

Inviato
16 hours ago, stev66 said:

I numeri ti danno ragione , anche per le altre ( con l'esclusione della larghissima al lancio  Horizon , perché  ricavata da 1307/8 )

Ed in effetti 

Opel Kadett E 400 x 166

Ford Escort Mk3 397 x 164

Renault 11 397 x 163.

 

Ma numeri a parte, l'impressione su strada che fece Golf II soprattutto nei primi anni di vendita era quella di un'auto notevolmente più grossa delle concorrenti. 

Non so perché,  ma era così.  Forse c'entrava il design .

 

 

 

per non scivolare troppo in off topic, direi che sia la Ritmo 2, sia a maggior ragione la scialba mai nata "Regatmo", avevano un design piatto, mentre la Golf aveva un ottimo trattamento dei volumi sia nella tridimensionalità del muso (parafanghi combati), sia del montante C massiccio, sia nella "chiusura" della coda, complice, appunto, i fari alti.

 

Della Regatmo potevano essere interessanti le porte con linea di cintura inclinata, anche se temo che non avrebbero risolto il problema della coda impostata su gusti anni 70.

 

Paradossalmente la Ritmo 1 era più moderna della Ritmo 2 proprio perché il paraurti posteriore dava più coerenza alla nervatura laterale come elemento distintivo e ben coordinato con muso e coda

Inviato
2 ore fa, Brigante scrive:

Secondo me il passaggio a Regata fu un errore. Bisognava diffrenziarla maggiormente, magari con passo allungato etc. per raccogliere il testimone della 131. Per carità buona auto (Sw molto riuscita) anche se venuta fuori un bel pò di anni dopo la Ritmo.

allora i numeri davano ragione a Fiat, oggi col senno di poi diciamo che ovviamente Fiat abbandonò il Seg. D (a traz. posteriore) e da li cominciò a perdere terreno nei confronti di tutti, come Know how, come percezione del brand ecc.

 

  • Mi Piace 3

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato
4 ore fa, Tony ramirez scrive:

A mio giudizio uno dei più grossi difetti di Marea fu il frontale non perché fosse brutto intendiamoci, anzi ritengo che fu uno degli ultimi frontali Fiat degni di nota, specie nelle versioni con i fari lenticolari, molto sportivo.

Il punto era che a parte la mascherina e il paraurti più sporgente era identico a bravo e brava.

se con Ritmo e Regata si era fatta una netta differenziazione (non solo di lamiera ma proprio di percezione di segmento) con Marea si restò troppo incollati al seg. inferiore. 

A loro difesa va detto che non era semplice mettere mano a quel frontale in modo convincente e coerente col segmento superiore a cui Marea ambiva un po' a coprire! 

  • Grazie! 1
Inviato
2 ore fa, Tony ramirez scrive:

allora i numeri davano ragione a Fiat, oggi col senno di poi diciamo che ovviamente Fiat abbandonò il Seg. D (a traz. posteriore) e da li cominciò a perdere terreno nei confronti di tutti, come Know how, come percezione del brand ecc.

 

Non so sai, sicuramente sarebbe curioso confrontare i numeri. Fu una razionalizzazione di cui oggi come ieri la Fiat è stata sempre maestra, con le conseguenze che giustamente evidenzi.

Inviato

A favore di Fiat c'era stato l'esperimento Prisma che era andato tutto sommato bene e se andava bene per l'utenza Lancia figuriamoci per quella Fiat... ad ogni modo IMHO i danni nel seg. D del gruppozzo cominciarono ad essere irreversibili più dalla generazione successiva, ma IMHO per motivi che esulano dalla derivazione dal seg. C.

Inviato
2 minuti fa, nucarote scrive:

A favore di Fiat c'era stato l'esperimento Prisma che era andato tutto sommato bene e se andava bene per l'utenza Lancia figuriamoci per quella Fiat... ad ogni modo secondo me i danni nel seg. D del gruppozzo cominciarono ad essere irreversibili più dalla generazione successiva, ma secondo me per motivi che esulano dalla derivazione dal seg. C.

Mi risulta che Prisma e Regata siano state presentate quasi contemporaneamente, dunque non si può dire "che andava bene". La derivazione dal segmento C e la tendenza al "risparmio" furono tra le cause del declino delle vendite e dell' immagine. Certo fino a Tempra e Dedra (ad onor del vero riuscita) le cose andarono relativamente ancora bene...

Inviato
6 minuti fa, Brigante scrive:

Mi risulta che Prisma e Regata siano state presentate quasi contemporaneamente, dunque non si può dire "che andava bene". La derivazione dal segmento C e la tendenza al "risparmio" furono tra le cause del declino delle vendite e dell' immagine. Certo fino a Tempra e Dedra (ad onor del vero riuscita) le cose andarono relativamente ancora bene...

Ci dovrebbe essere un anno di differenza tra le due. Comunque penso che nelle intenzioni di Ghidella la Regata/Prisma dovevano essere quasi delle auto di transizione in attesa delle Tipo3 che portava questa sua idea ad un livello superiore (4x4 già nel capitolato di progetto, rigidità torsionale migliorata, ecc) ma che purtroppo la reale implementazione è stata manchevole per i motivi ben noti causando i danni che sappiamo bene al seg. D del gruppozzo.

Inviato

Sinceramente io tutto questo "passo indietro" da 131 a Regata non lo vidi...

 

Se ci fu un "errore" da parte di Fiat fu quello di "alzare il livello" di 131 con la 3° serie, mettendo a listino la 2.000, cosa che con Regata non ebbe mai il coraggio di fare.

 

Nei confronti della 131 1300/1600 sono dell'idea che la Regata sia stata la naturale sostituta, più moderna (a trazione anteriore), più spaziosa, ecc... e con la versione Weekend diventata "alla moda"...

 

 

Detto questo a me la Regata non è mai piaciuta particolarmente... a me piaceva lei...

 

images?q=tbn:ANd9GcS6AeEnryJ27YaFvI1u6xf

 

😍

  • Mi Piace 3

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato (modificato)

131 e Regata erano uguali per dimensioni 

426 x 165 131

426 x 165 Regata.

Regata era ovviamente  molto più  abitabile , visto che era TA.

Regata nonostante le condivisioni con Ritmo manteneva gli allestimenti alti di 131 ( pr esempio da subito la 1600 poteva avere servosterzo e condizionatore come optional , esattamente come 131 2000 )

 

Vendite 1.500.000 131 in 11 anni ( solo Italia ) 136k annui

900.000 Regata in 7 anni 128k annui.

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.