Vai al contenuto

Guest EC2277

Messaggi Raccomandati:

Lybra aveva un signor retrotreno per l'epoca. Lo sentivi anche alla guida.

edit: eccolo

come vedi i bracci sono a loro volta incernierati e non solidali con il resto della sospensione

qualcosa del genere lo aveva anche 147, seppur con i braccetti attaccati a un telaietto

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

grazie per le risposto sulla panda, vado con un'altra domanda:

il ponte (assale!) rigido del ducato x250 usa gli ammortizzatori strutturalmente, che vantaggi porta una soluzione del genere rispetto ad ammortizzatori non strutturali e barra panhard per limitare il movimento trasversale dell'assale?

...

Link al commento
Condividi su altri Social

vero, nella fretta ho detto una mischiata... 147 aveva un telaietto imbullonato con due braccetti e .. e sì che ci spesi quasi mille euro quando le piegai :mrgreen::(r

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho un'altra richiesta,per caso avete qualche foto dello schema sospensivo della Ritmo?il mio dubbio è se all'incirca,è lo stesso di 128,oppure un'aggiornamento sostanziale...da quello che ho letto,mantiene cmq la balestra trasversale singola,e gli ammortizzatori telescopici,quindi lo schema è pressochè lo stesso di 128...:pen:

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Lo schema di 128 è lo stesso di Ritmo/Regata ( con gli opportuni adattamenti ), di 127 e A112 ( stesso schema , dimensioni diverse )

Delta/Prisma pur condividendo un pianale simile a Ritmo ,avevano le sospensioni derivate da quelle di Beta

La sospensione posteriore di Beta avrà il suo canto del cigno su 147/156/GT ( come architettura )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Lo schema di 128 è lo stesso di Ritmo/Regata ( con gli opportuni adattamenti ), di 127 e A112 ( stesso schema , dimensioni diverse )

Delta/Prisma pur condividendo un pianale simile a Ritmo ,avevano le sospensioni derivate da quelle di Beta

La sospensione posteriore di Beta avrà il suo canto del cigno su 147/156/GT ( come architettura )

Ok..quindi la beta aveva i mcpherson dietro?e poi la sospensione post. di delta/prisma in cosa differiva(proporzioni a parte) da quelle di thema?e ancora:),le tipo4 avevano tutte la stesso schema dietro?:o...perdona le domande a raffica,ma sono curioso e ringrazio anticipatamente...:D

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Io ho una panda 4x4 in casa, non me l'ero mai posto questo dubbio su che sospensione avesse dietro.. Andrò a controllare! Comunque non penso che la naturalpower abbia la stessa sospensione, avrà il classico ponte torcente.

Quindi stesso trattamento ce l'avrà anche la suzuki swift 4x4?? Indipendenti anche per lei??

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.