Vai al contenuto

Dipositivi di Illuminazione


Messaggi Raccomandati:

buongiorno,

torno or ora sul forum visto che non ho potuto connettermi.

allora per rispondere ad un po di persone...

ho preso il libretto delle istruzioni della jazz, nella scatola fusibili sono presenti due fusibili specifici per le luci diurne! quindi la modifica che vorrei far io non è una vera e propria modifica ma solo attivare un dispositivo che per alcuni mercati esiste. non aggiungo fari, non modifico parabole! quindi per chi ha scritto questo forse non ha letto quel che ho scritto. non è come montare i fari allo xeno! è far funzionare correttamente le luci diurne e non gli anabbaglianti.

Ma tu sai esattamente a che tipo di dispositivo e di luci diurne corrisponde quel posto per un fusibile di cui parli?

E pensi forse che ci sia quel dispositivo a bordo? Trovare un fusibile, non significa aver trovato il dispositivo che va a proteggere. Sulla mia macchina ho di sicuro l'alloggiamento del fusibile per i fendinebbia. Ma questo non significa che io abbia i fendinebbia, ne che io possa attaccare due fari a caso e dire che sono dei fendinebbia.

E anche se riuscissi a trovare i pezzi per montare le esatte luci diurne a cui corrispondono i fusibili, pensi che saresti automaticamente in regola?

Come tu stesso hai detto, la Jazza in Canada ha le diurne. Ovviamente. Perchè in Canada sono obblligatorie.

Ma NON SONO le luci diurne europee. Sono un dispositivo diverso, sia per funzionamento che per parametri. E non sono un dispositivo ammesso per la circolazione in Italia.

Avresti comunque un mezzo con fanali non omologati, ergo illegale e passibile di fermo e sequestro.

Pensavo di essere stato chiaro sin da subito in merito.

io ho la moto e in moto porto anche una lampada di ricambio! il circuito della moto nasce per essere sempre acceso e si spegne da solo in fase di accensione.

se una macchina va via con un anabbagliante la sagoma di notte sembra quella di una moto e non è sicuro assolutamente!! e ormai non le conto più le macchine senza un anabbagliante. inoltre anche se la lampadina si rompe di giorno la gente non le cambia perchè non si accorge e perchè è difficile da cambiare rispetto a quelle della moto. in più in moto per propria sicurezza si tende ad andare via solo di giorno e raramente di notte!!!

Se a una macchina si fulmina un abbagliante, rimane accesa la luce di posizione, obbligatoria e sempre acccesa, quindi la sagoma rimane quella di un auto. Statisticamente impossibile fulminare due lampadine nel giro di pochi minuti. Poi c'è pieno di idioti che non controllano i fari e vanno in giro con un solo abbagliante e tutto spento (o rotto) dall'altra parte. Ma prima di tutto la mamma degli idioti è sempre in cinta. E comunque questo non ha a che fare con l'obbligo degli abbaglianti accesi, perchè accadeva esattamente la stessa cosa anche prima.

Per regazzoni, vista la conoscenza: sono regolamentari i fendinebbia attivati dallo sterzo e/o dalla freccia??? dove e da chi sono regolamentati??? le mercedes e le fiat e non solo ce li hanno però, ma teoricamente il fendinebbia può accendersi solo in determinate condizioni tanto che qualcuno è stato fermato e ha dovuto spiegarne il funzionamento alle forze dell'ordine!! e se io attivassi tale dispositivo sulla mia macchina (basta aggiungere un interruttore rele sul comando freccia) sarei sanzionato mentre uno che gira in mercedes no??? da notare inoltre come ha scritto prima un altra persona che la sanzione, anche per le luci allo xeno, quelle si pericolose perchè possono acciecare, non riguarda il libretto di circolazione!

Ma certo che sono regolamentati. :D

Ma mica devono venire a informate te prima. :lol:

Come ho detto e ripetuto, ogn'uno dovrebbe fare il proprio lavoro.

Ci sono regolamenti dettagliatissimi.

Così come ci sono regolamenti usciti negli ultimi mesi su tipologie di luci che nessuno nemmeno ha ancora montato o industrializzato.

E ancora, esistono tipologie avanzate di fari e fanali che sono state progettate e sviluppate da tempo, ma non sono montate sulle auto di serie perchè sono in attesa della stesura di una regolamentazione internazionale che li autorizzi.

E spesso ci sono anni di attesa (vedi ad esempio le tipologie avanzate di fari adattivi, i cosidetti AFS).

per quel che riguarda il legale o illegale mi si dovrebbe spiegare perchè se uno paga è tutto legale, se uno lo monta seguendo le regole è illegale!! esempio: fino a qualche anno fa non si potevano mettere le pellicole oscuranti di nessun genere sui vetri posteriori e sul lunotto (ora lo si può fare basta che le pellicole siano omologate); a pagamento però già da parecchi anni potevano essere messi. allora o una cosa è illegale sempre ma non può diventare legale perchè si paga!

per i pneumatici lampadine intendevo dire che se una macchina monta le michelin secondo voi si arriva al paradosso che non posso montare le bridgestone visto che la macchina nasce con le michelin.

cmq concludendo il mio intervento è quello per attivare un dispositivo che dovrebbe essere obbligatorio per legge visto che sono obbligatorie le luci di marcia diurna. tutto qui. e di attivarlo su una macchina dove tale dispositivo è predisposto ma magari manca solo un rele due fusibili e il dispositivo che alimenta gli abbaglianti alla metà del loro valore!

ciao

Non è che se uno paga una cosa diventa legale. Se uno omologa, certifica e rispetta i regolamenti una cosa diventa legale (e sicura).

Se uno si diletta col fai-da-te o col"Fast&Furious", non è ne diventa legale. Ne tantomento sicuro.

Quanto a quello che vuoi attivare sull'auto, premesso che non sai nemmeno tu che cosa in reaaltà ci sia da attivare, qualsiasi intervento farai NON attiverai un dispositivo obbligatorio per legge, ma solo un dispositivo non ammesso nella regolamentazione europea.

Poi se ci tieni a rischiare di:

  • perdere la garanzia
  • perdere la copertura assicurativa
  • venire fermato, multato e privato di auto
  • mandare in pappa parti dell'elettronica di bordo
  • ottenere qualche simpatico surriscaldamento o corto circuito
  • avere m
    alfunzionamenti che potrebbero sparare gli anabbaglianti all'improvviso negli occhi di chi ti incrocia

... beh, libero di farlo. Non pensare di fare una cosa furba o legale, ma nessuno ti impedisce fisicamente di rischiare. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 241
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

ciao,

grazie della esauriente risposta.

su alcune cose posso anche concordare su altre meno.

non sono tipo da fast and furious anzi mi dan pure fastidio le modifiche.

se nel libretto di istruzioni oltre ad esserci i due fusibili nella parte delle luci si fa espresso riferimento ad un paragrafo luci di marcia diurna, che si accendono automaticamente con l'accensione su posizione due etc etc significa che la macchina le ha su alcuni mercati visto che viene venduta in america giappone canada e tutta europa dove in molti stati tali luci sono obbligatorie. sono andato a vedere la normativa ece ed è una normativa europea; visto che la macchina per avere le luci diurne deve adeguarsi a quella normativa che mi hai riportato se io l'attivassi, anche con i componenti honda pagandoli o forse semplicemente inserendo i fusibili, non può essere fuorilegge proprio perchè regolamentata da quella normativa europea che vale appunto anche in italia per l'omologazione. infatti pensavo che tu mi rimandassi ad una normativa italiana! e quindi non capisco anche il discorso che hai fatto per la hella dicendo che se fossi in germania potrei montarli, in italia no. se i fari hella risponodono alla normativa che mi hai citato, installandoli non posso essere fuori legge!!!

visto che lavoro nelle assicurazioni i punti che hai sottoesposto non sono assolutamente corretti:

per perdere la copertura assicurativa dovresti alterare la macchina a livello di componenti essenziali per la sicurezza e spesso anche se fosse nell'incidente ci deve essere il controllo della polizia. quindi in constatazione amichevole puoi avere anche un prototipo per assurdo! se interviene la polizia, la stessa controlla l'auto ma certo non guarda se all'interno del (per ipotesi) fanale posteriore sinistro c'è una lampada a led o una normale omologata visto che la polizia controlla che la macchina non sia stata causa dell'incidente per modifiche che lo hanno causato.

il fermato forse, ma non certo avendo i fari di luce diurna perchè ho più probabilità di essere fermato non avendo i fari accesi che questi; inoltre non si è mai privati di auto visto che come anche per i fari allo xeno questa modifica (sui fari allo xeno ben più grave) non comporta modifiche al libretto di circolazione!

non si manda in pappa ne si surriscalda un circuito che è creato dalla casa per quello scopo; è più facile far saltare le lampadine e il circuito di illuminazione accendendo gli anabbaglianti normali che come descritto da altro utente assorbono 0,165 watt (ma spesso molto di più) e non sono stati costruiti per essere sempre accesi ma accesi di notte (forse 1/3 della vita dell'auto) e di giorno solo in determinate condizioni che accendeno queste luci diurne.

non vi sono malfunzionamenti visto che un abbagliante che lavora con circuito dedicato a metà potenza o non funziona o funziona a metà potenza!

perchè allora per lo stesso motivo incontro molte auto con fari allo xeno che pur essendo di serie sparano la luce altissima accecando o macchina in cui cambiando lampadina la stessa montata male spara molto di più che un anabbagliante!!

sul discorso luci posso assicurare che in venti anni di guida non ho mai visto tante lampade fulminate e tanta gente che va via di sera con un solo anabbagliante come ora! io sono arrivato a contarne spesso una su cinque che incontro e questo sia che abbia gli xeno o le nomali! e ripeto questa è una cosa 100 volte più pericolosa che non viene sanzionata da nessuno e che che può creare gravi incidenti. perchè la luce di posizione che rimane accesa rispetto all'altro anabbagliante è poco visibile e da distante non si vede, quindi da distante la macchina sembra una moto, soprattutto se la stessa sta sorpassando un'altra macchina con fari regolarmente accesi (di notte chiaramente).

ma scusami, io ho riportato l'esempio delle pellicole oscuranti, non ho inventato a caso il fatto che se paghi puoi mettere qualsiasi cosa! le pellicole oscuranti di certe auto (vedi lexus prima serie che era quasi a specchio) sono pericolose perchè non permettono di vedere attraverso. però pagando sono ok. se le stesse identiche pellicole le avessi messe sulla mia macchina sarei stato fuori legge! eppure il grado di trasparenza sarebbe stato uguale! inoltre per me le pellicole oscuranti sono pericolose e basta eppure tutti i modelli di punta ora ce le hanno!

per i fendinebbia che si accendono saranno pure regolamentati ma le forze dell'ordine spesso nemmeno conoscono tale dispositivo e pensano che tu abbia i fari fendinebbia accesi di cui uno spento e ti fermano. in ogni caso anche li viene usato un faro per fare altro. e il faro è lo stesso non ha due lampadine diverse! quindi o la luce che esprime è di un fendinebbia o invece è di svolta.

per il discorso audi, non mi da fastidio come sono posizionati; semplicemente per esempio quelli dell'audi s6 sembrano dei fendinebbia perchè sono posizionati allo stesso livello. anche li se mettessi gli stessi identici fari a quel livello mi fermerebbero perchè penserebbero che io vado in giro con i fari fendinebbia accesi; mentre siccome è un audi che li monta allora va tutto bene!

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

e quindi?

le luci dirune non sono essenziali visto che in città non sono obbligatorie! fuori città non erano obbligatorie fino a pochi anni fa! sono essenziali per viaggiare di notte, per essere visti di notte, per comunicare agli altri cosa si vuole fare (frenare, girare). quindi non capisco questa affermazione riguardo alle luci diurne che appunto vorrei utilizzare onde evitare di circolare a fari spenti e quindi passibile eventualmente di multa!

boh

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

ma perchè non accendere gli anabbaglianti?

fuori centro abitato sono obbligatori, basta tenerli accesi anche in città.

e alla fine hai lo stesso risultato, sei in garanzia in regola ecc.

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Link al commento
Condividi su altri Social

spiego il motivo:

1 consuma di più ma diciamo che è abbastanza irrilevante anche se da fastidio (le case dichiarano uno 0,2 litri pre 100 km in +)

2 le lampadine si fulminano più velocemente, e quelle posteriori che sulla mia sono a led di serie costano un botto e non dovrebbero essere accese. e come scritto è più pericoloso circolare di notte con una lampada anbbagliante che viaggiare di giorno con luci spente!

3 le luci diurne son fatte per essere visti e non per vedere ed è questo che molti non capiscono. gli anabbaglianti son fatti per vedere e a livello di visibilità dagli altri in condizioni di pieno sole non servono a nulla. le luci diurne anche in pieno sole servono perchè appunto hanno una luce maggiore o meglio è una luce che viene indirizzata verso tutte le direzioni anteriori proprio come se fossero abbaglianti ma chiaramente con meno potenza. tanto che le luci diurne se attivate di sera spesso danno fastidio (500, delta, audi) e si attenuano o spengono quando si accendono le posizioni/anabbaglianti.

4 si accendono automaticamente solo quelle accendendo la macchina e hanno un circuito costruito per funzionare correttamente sempre di giorno.

5 sono obbligatorie per le nuove macchine omologate dal 2010 ma presenti in molte auto omologate per l'europa in quanto utilizzate anche in altri paesi.

la garanzia non decade visto che la cosa eventualmente è reversibile e il fatto di essere in regola o meno dipende appunto dalla normativa ece 87 che per forza di cosa la macchina rispetta se viene omologata in tutta l'unione europea con quei dispositivi.

altrimenti l'altra opzione è montare i fari hella che appunto sono omologati... ma se già la macchina prevede il dispositivo perchè montare altro?

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

E' ormai chiaro che nessuno si muove dalle sue idee, girando e rigirando sempre gli stessi argomenti. Io sono per la chiusura del topic, che ormai non aggiunge niente alle conoscenze di nessuno.

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

Io non posso chiudere visto che non sono moderatore, e nel mio precedente post non ho accusato nessuno di dire il falso: ho semplicemente notato che da qualche pagina ognuno si è arroccato sulle sue posizioni senza che ci siano apporti costruttivi, per cui è una discussione, dal mio punto di vista, inutile.

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

e quindi?

le luci dirune non sono essenziali visto che in città non sono obbligatorie! fuori città non erano obbligatorie fino a pochi anni fa! sono essenziali per viaggiare di notte, per essere visti di notte, per comunicare agli altri cosa si vuole fare (frenare, girare). quindi non capisco questa affermazione riguardo alle luci diurne che appunto vorrei utilizzare onde evitare di circolare a fari spenti e quindi passibile eventualmente di multa!

boh

Tu non hai montate sulla tua auto luci diurne omologate per la circolazione sul territorio italiano. Non ci sono, fusibile o non fusibile. E' inutile che ci giriamo attorno.

Le diurne per il nord America, anche se tu riuscissi a riprodurle con un qualche accrocchio elettrico fatto in casa, non le puoi usare su un auto omologata in europa.

Tu vuoi apportare delle modifiche casalinghe ai fari anabbaglianti e abbaglianti della tua auto, modifiche illegali, modifiche potenzialmente pericolose per l'auto, per chi ci viaggia e per chi la incrocia.

E' ridicolo che tu continui a parlare del pericolo di avere gli anabbaglianti bruciati di notte e poi stia ostinatamente tentando di giustificare un intervento potenzialmente devastante sulla funzionalità degli stessi, visto che sulla Jazz la lampadina di anabbaglianti e abbaglianti è la medesima.

Fari e fanali, tutti quelli obbligatori e/o normati sono dispositivi di sicurezza di cui è proibita la manomissione e il cui malfunzionamento (a cui una manomissione facilmente porta) è diretta causa di pericolo per la circolazione, soprattutto arrecato a terzi.

Tu non hai il diritto, per tentare di risparmiare qualche decina di € all'anno, di manomettere dispositivi omologati e di creare pericoli a chi è sulla strada e a chi trasoporti sulla tua auto.

Non hai le luci diurne. Non sei atuorizzato ad "inventartele". Sei tenuto ad utilizzare i fari anabbaglianti sempre quando sei fuori dai centri abitati.

E' sufficientemente chiaro?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.