Vai al contenuto

Pagani Huayra - Prj. C9 - (Spy - Riassunto a Pag. 1)


SaiKiSono

Messaggi Raccomandati:

Scusate ma nella Zonda..che è quell'affare nei sedili in mezzo alle bal..alle gambe? un accessorio per signore?

è il tappo del contenitore per urinare se non ci sono piazzole di sosta lungo il tragitto che si stà percorrendo ... :P:lol:

http://www.youtube.com/watch?v=jsbN5LkWd9c&feature=player_embedded

 

AP_pride_Banner.png.b098ada54b2a2afcd62019f591032a10.png

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 185
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Il nuovo bolide di Horacio Pagani è quasi pronto al debutto, anche se intorno alla vettura c'è il massimo riserbo. Ma l'erede della Zonda, che internamente è chiamata C9, è stata catturata dalla fotocamera del nostro lettore Marco, che ringraziamo, mentre scorazzava in Emilia. Ecco come sarà la prossima creatura del "maestro" argentino.

Figlia del vento. Sul nome definitivo si favoleggia di tutto: c'è chi dice che si chiamerà come un vento delle Ande, così come la Zonda, ma al momento resta un segreto ben custodito nella testa di "Don" Horacio. La C9 è un progetto che parte addirittura nel 2004 con l'obiettivo di creare una della supercar più emozionanti ed evolute di sempre: "Guidare certe supersportive, ultrapotenti, – ci ha confidato Pagani a Quattroruote (numero di agosto 2010) ma che non ti danno piacere della guida è come fare l'amore con la muta da subacqueo".

Dallo spazio alla terra. Secondo i ben informati, la C9 utilizzerà soluzioni tecniche raffinatissime: i bracci delle sospensioni a quadrilateri, derivate da quelle della Zonda R, saranno in avional, una speciale lega più leggera del 30% dell'alluminio e del magnesio. La carrozzeria sarà costituita dal particolare composito, inventato e brevettato dallo stesso Pagani, formato da un filato di titanio esterno al composito di carbonio. C'è persino chi giura di aver visto emissari della Nasa dalle parti di Modena.

Bastano 750 CV? Sembra che il cuore della C9, un V12 biturbo di origine AMG, arrivi a sviluppare 750 CV e 1.000 Nm di coppia per consentire alla supercar di raggiungere i 380 km/h. Il cambio sarà un robotizzato a sette marce, perché un doppia frizione sarebbe più pesante, e uno dei criteri guida di Pagani è la ricerca della leggerezza. L'altro pilastro è l'aerodinamica: la C9 ridurrà al minimo alettoni e spoiler fissi, per affidarsi a un particolare sottoscocca e a un estrattore posteriori, coadiuvati da quattro appendici mobili, due davanti e due sulla coda, gestite da un centralina elettronica.

Daniele Sparisci

Pagani C9 - TUTTO SULLA NUOVA SUPERCAR EMILIANA - Auto novità - Quattroruote
Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.