Vai al contenuto

Il presente e il futuro di Pomigliano


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 541
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

DAL SOLE24ORE.IT

Rientreranno lunedì prossimo, ma solo per una settimana, le tute blu dello stabilimento Fiat Auto di Pomigliano d'Arco. Poi per tutti sarà di nuovo cassa integrazione ordinaria e festività anticipate. Torneranno in fabbrica il 12 gennaio. Una situazione che diventa sempre più tesa, anche perché i lavoratori chiedono da tempo certezze sul futuro dello stabilimento e in particolare i dettagli sulle future missioni produttive. Un timore acuito proprio dalla cassa integrazione e dall'incertezza.

Le Rsu da tempo sono in allarme. «Nonostante i nostri sacrifici – spiegano - e i risultati raggiunti dallo stabilimento nei mesi che lo hanno riportato a standard qualitativi positivi, non vediamo un futuro per questa fabbrica. Invano chiediamo dettagli sulle missioni produttive, dettagli che tardano ad arrivare». In realtà la Fiat ha fatto sapere che in dicembre l'a.d. Sergio Marchionne incontrerà i sindacati per presentare il piano industriale e, quindi, anche le missioni produttive stabilimento per stabilimento. E conferma che per ora, nonostante quello che è accaduto sul mercato, nulla è cambiato nella posizione del Lingotto. Anche se l'incontro sui programmi futuri potrebbe poi subire strada facendo modifiche, proprio a causa delle difficoltà di mercato.

Una rassicurazione che però ai lavoratori non basta. «Mentre in tutte le altre realtà Fiat c'è un piano produttivo per il futuro – spiegano le Rsu – Pomigliano rischia il tracollo vero e proprio». Sulle missioni produttive per Pomigliano non c'è ancora nulla di certo. La conferma arriva anche dall'Unione degli industriali di Napoli, da Luigi Porcelli: «Finora stiamo soltanto gestendo la Cig ordinaria, peraltro provocata da una crisi internazionale del mercato auto.

Per altri discorsi, come quello delle missioni produttive, allo stato attuale non abbiamo alcun elemento». Non è comunque solo la Cig che preoccupa i lavoratori. «Possiamo anche tirare la cinghia per qualche mese – spiegano alcuni dipendenti del reparto di montaggio – ma ciò che ci preoccupa è il non avere certezze per il dopo cassa integrazione. Su questo vorremmo maggiori rassicurazioni».

«Le difficoltà salariali dei lavoratori – afferma Giovanni Sgambati, segretario generale Uilm Campania – sono ulteriormente aggravate dal continuo ricorso alla cassa integrazione. Ed è questo ad acuire la tensione rendendo impossibile la sopravvivenza per le famiglie dei lavoratori in un contesto produttivo già del tutto precario».

Gli fa eco Giuseppe Terracciano, segretario generale Fim Napoli, secondo il quale «il perdurare della crisi finanziaria sui mercati mondiali sta accentuando un terrorismo psicologico di grande preoccupazione per il futuro produttivo e occupazionale degli stabilimenti della Fiat di Pomigliano e dell'intera area napoletana e del Paese».

image.php?type=sigpic&userid=3529&dateline=1225268901
Link al commento
Condividi su altri Social

pomigliano è un problema per il gruppo ma non in assoluto come si vuole far credere da più parti, tanto per capirci vi posto queste osservazioni di un proprietario della mito......

Dopo un mese di vita della mio Mito e 5500 km ho riscontrato i seguenti problemi

1- Difficoltà ad aprire le portiere in quanto il vetro nn scende correttamente quando deve fare quel piccolo scatto e di conseguenza va a finire contro la guarnizione e ci vuole un pò troppa forza x aprire con mia grande paura di rompere il vetro. x ovviara a ciò abbassavo un pò il vetro manualmente poi aprivo ma giovadì sono andato al concessonario e l'hanno aggiustato regolando la corsa dei vetri TUTTO OK

2- Il baule nn si apre + manualmente ma solo col telecomando si è rotto un pezzo che deve arrivare mercoledì giovedì speriamo bene poi vi faccio sapere quando la riporterò!

3- Rumore in salita della frizione a fine corsa. problema risolto dicono loro con un pò di lubrificazione poi nn so cmq ora TUTTO OK

4- accensione spie airbag passegero disattivato e abs in modo del tutto anomalo!x la spia dell'airbag devo andare ogni volta nel menù i bordo e attivare di nuovo l'airbag passegero boh chi me lo disattiva nn so fragend013.gif

l'abs devo spegnere la macchina e riacenderla in modo da far resettare il sistema fragend008.gif

AlfaMitoClub

l'ho sempre detto e lo ribadisco che per esperienza personale vi posso assicurare che sulla mia 147 ho gli stessi problemi, di assemblaggio e non, che avevo sulla mia Fiat Punto per cui...........

Modificato da Arcy79

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Ad integrazione del discorso, in base a conoscenze dirette di chi ci lavorava (ho lo stabilimento a vista da casa) non mi risulta proprio che Arese avesse attrezzature vecchie, almeno in confronto con pomigliano o il resto, anzi era fortemente specializzata in produzione di auto di "un certo livello". Se qualcuno interessa si guardi questo filmato amacord della 164 in cui la modernità dell'impianto viene esaltata:

Grazie per il video!

Ma una domanda, la 164 veniva assemblata ad Arese?

Mi risultava anche prodotta in altri stabilimenti, inoltre, la chiusura della produzione è stato il 1995-6?

Grazie,

BignamsHF

FATTI FURBO, COMPRA TURBO!

Link al commento
Condividi su altri Social

pomigliano è un problema per il gruppo ma non in assoluto come si vuole far credere da più parti, tanto per capirci vi posto queste osservazioni di un proprietario della mito......

l'ho sempre detto e lo ribadisco che per esperienza personale vi posso assicurare che sulla mia 147 ho gli stessi problemi, di assemblaggio e non, che avevo sulla mia Fiat Punto per cui...........

Questo è vero. Purtroppo in Fiat, non so se per risparmiare o perchè manca l'abitudine a farlo, non si riesce già in fase di progetto a impostare le auto in maniera che poi garantiscano qualità ed affidabilità anche nelle componenti meno importanti, ma che comunque garantiscono poi la soddisfazione del cliente.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Questo è vero. Purtroppo in Fiat, non so se per risparmiare o perchè manca l'abitudine a farlo, non si riesce già in fase di progetto a impostare le auto in maniera che poi garantiscano qualità ed affidabilità anche nelle componenti meno importanti, ma che comunque garantiscono poi la soddisfazione del cliente.

Non sono interno alla FIAT percui non ho idea se lì le cose stanno come stavano alla Piaggio quando vi lavoravo però a Pontedera quei problemi erano frutto delle trovate "geniali" dell'URC (Ufficio Riduzione Costi) che, per risparmiare 2'000 lire sul montaggio ti faceva montare la sella senza rondella piana, rondella elastica e frenafiletti, con il risultato che dopo un po' di tempo il bullone si allentava e la sella ti restava in mano.

Link al commento
Condividi su altri Social

La volontà Fiat di risparmiare le 10 lire alla faccia del cliente c'è dapertutto.

La volontà di gruppi importanti di operai di dimostrare che "sono più furbo degli altri" e "riesco a fottore il paddrone" non c'è dapertutto.

E le statistiche, ma anche una semplice visita allo stabilimento, lo dimostrano.

Non vedo come Pomigliano possa sopravvivere. E temo anche che stabilimenti meno inguaiati rischino..

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.