Vai al contenuto

Inizio del crollo economico?


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

...nei prossimi 3-6 mesi capiremo meglio, se saremo in una recessione breve(non credo!) oppure sarà lunga e dolorosa, o una lunga che spazzerà via aziende, lascerà a casa moltissime persone, modificando lo scenario sociale, lavorativo ed altro.

Propendo per quest'ultima ipotesi........ma mi piacerebbe tanto sbagliare.....

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 676
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Sono il primo a parlare di un ridimensionamento dei consumi in generale e della necessità di rivedere sprechi e modelli di crescita...però se dovessimo seguire questi Nostradamus faccio prima a tagliarmi le vene anzichè farmi il culo per sperare di avere un bel futuro

Queste manfrine da 4 soldi ricordo che c'erano anche ai tempi della crisi del NASDAQ, ero piccolo ma ricordo ancora qualche titolo di giornale catastrofico (sopratutto negli USA la situazione era molto seria), per non parlare poi della depressione post 11-Settembre, eppure siamo usciti da tutto e gli sprechi non hanno fatto altro che aumentare,aumentare,aumentare ma credo che all'italiano medio piaccia leggere che siamo tutti nella merda come lui...col mutuo infinito ma con il plasma 50" in casa ed un auto per ogni componente famigliare.

La mia speranza è che apunto non si vedano più in giro ragazzi con lavori interinali andare in giro sulle Mini Cooper S o sugli X3, però non venitemi a dire che mancherà da mangiare o finiremo perggio che nel 1929, queste sono pure balle per l'italiano medio ;)

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
BERNANKE: RISCHI PER LA CRESCITA, PERICOLO INFLAZIONE

di WSI

Il n.1 della Fed teme la doppia trappola della stagflazione. "C'e' forte incertezza sulla direzione dei tassi d'interesse: crescono i rischi al ribasso per l'economia, salgono i prezzi". Mercati finanziari sotto stress.

I mercati finanziari sono sottoposti ad uno stress considerevole, dice il governatore della Fed Ben Bernanke, precisando che il ripristino della stabilita' del mercato e' la priorita' in quanto la debolezza del mercato immobiliare, la stretta del credito e il rincaro del petrolio sono una minaccia per l'economia. Wall Street amplia i ribassi dopo le parole del n.1 della Fed. Intervenuto di fronte al Senato Usa per il rapporto semiannuale sull’economia, Bernanke ha affermato che gli Stati Uniti stanno attraversando un momento difficile a causa della forte incertezza relativa alla dinamica inflazionistica.

L’incremento dei prezzi delle commodities - ha detto Bernanke - rappresenta una seria minaccia per la crescita, le aziende assumeranno un atteggiamento piu’ cauto nella spesa per tutta le seconda meta’ del 2008, le famiglie americane saranno costrette a contenere i consumi per ancora diversi trimestri.

L’incertezza sull’outlook dei tassi d’interesse e’ superiore alla norma, principalmente a causa delle difficili previsioni sul corso dell’inflazione. L’attuale prezzo del greggio, ha affermato il n.1 della Fed, e’ essenzialmente dovuto alla domanda eccezionalmente alta e alla contenuta offerta.

Per i prossimi mesi, almeno fino alla fine dell’anno, si prevede una crescita inferiore al trend medio; si potra' iniziare ad asssitere ad una graduale crescita nell’arco dei prossimi due anni.

Per chi fosse interessato, ecco la testimonianza integrale di Ben Bernanke al Senato Usa.

BERNANKE: RISCHI PER LA CRESCITA, PERICOLO INFLAZIONE - Wall Street Italia

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo con te sui consumo spropositati e senza senso.......... mi ero accorto di tutte ste Mini in giro, ma non sapevo che era la macchina di preferenza per i ragazzi interinali........

Beh.....io vado ancora in giro con un auto vecchia di 12 anni e non la cambierò ancora per un pò......diciamo forse per il 2012-3, a meno che la benzina non arrivi a 2.50 al Litro, ed allora la rottamerò ed andrò in giro con la Bicicletta o Scooter....:)

No, non prendere per oro colato el mie parole ;)e rano provcazioni...era per dire che c'è una forte distorsione nel mercato.

Ne parlavo ieri con mia mamma di queste esagerazioni, dove va lei a farsi massaggiare per problemi muscolari c'è una ragazza che lavora da un paio di anni e ha fatto il mutuo per comprarsi un SUV tipo Sorento (mia mamma non conosce i modelli) eccoq ueswto mi pare uin palese esempio di forzatura.

Anche a me continuano a ripete: perchè non comprate una terza auto epr te?ma che me ne faccio che ne abbiamo già due e le usiamo poco?

I problemi sono culturali,aggravati dal fatto che gli italiani sono dei gran spreconi che puntano tutto sull'apparenza e sul'ostentare, fossimo tutti come i genovesi o i tedeschi non avremmo grossi problemi :lol:

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

gli italiani, anche se la cosa può sembrare impossibile, sono sempre stati un popolo di risparmiatori. Solo l'ultima generazione ha cambiato abitudini, imparando velocemente e alla perfezione gli usa, purtroppo solo però per gli aspetti negativi dell'indebitamento per l'acquisto di cose inutili. Sotto questo aspetto sono anni che però banche e mezzi di informazione spingono il credito al consumo facendolo passare come un prodotto della modernità e non una sonora inc***ata.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
gli italiani, anche se la cosa può sembrare impossibile, sono sempre stati un popolo di risparmiatori. Solo l'ultima generazione ha cambiato abitudini, imparando velocemente e alla perfezione gli usa, purtroppo solo però per gli aspetti negativi dell'indebitamento per l'acquisto di cose inutili. Sotto questo aspetto sono anni che però banche e mezzi di informazione spingono il credito al consumo facendolo passare come un prodotto della modernità e non una sonora inc***ata.

proprio perché tutti questi soggetti hanno progressivamente reso incapace di di l'utente finale o il consumatore; in certa parte questo è dovuto ad una agressiva e massiccia campagna pubblicitaria, ma la maggiore parte delle volte si tratta di incapacità di decidere o di resistere ai (molti) falsi valori, miti e prodotti proposti dalla globalizzazione.

Dai telefonini ai navigatori satellitari, alle game station fino a certi prodotti della mela, dei quali l'i-nutile sembra esserne il capostpite, siamo circondati da un mucchio di vacuità, rispetto ai quali non si riesce farne a meno, come testimoniato dalle file kilometriche dei giorni scorsi..

E' un grosso problema culturale e morale, che la globalizzazione ha invogliato, ma che condurrà alla crisi economica, ma che al tempo stesso farà riflettere sui valori che veramente contano della vita: la crisi del consumismo e dei suoi eccessi, porterà pertanto a questo aspetto positivo. Certamente i tempi non saranno facili, ma si riscoprirà di essere un pò più intelligenti e meno schiavi ebeti di un sistema mondiale che ci ha imposto i suoi prodotti, svuotandoci delle nostre capacità e dei nostri valori.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
Le file di ansiosi risparmiatori davanti alle banche per ritirare i depositi: si ripete in USA ciò che avvenne nel ‘29. Solo, la vecchia foto in bianco e nero ci è riproposta a colori. Wall Street che crolla, come allora. Le «solide» istituzioni finanziarie che devono essere messe sotto la tenda a ossigeno.

Il crack speculativo con la svalorizzazione degli «attivi» di carta (fase uno) che si trasmette alle banche commerciali (fase due) e si ripercuote nell’economia reale, con chiusure di aziende, licenziamenti in massa, insolvenze a catena nel ceto medio, caduta verticale dei consumi (fase tre).

1929, reloaded

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
non andrò in vacanza tranquillo......:(,.... ma se vuoi leggere un'altro articolo interessante..., sembra che nelle ultime settimane siano aumentati enormemente i flussi di capitale straniero, in maniera molto anomala e repentina, in Cina.......sanno che è speculazione......ma

Unprecedented capital inflows test Chinese regulators_English_Xinhua

Link al commento
Condividi su altri Social

E' semplice: piu' della meta' delle banche Usa sono a rischio fallimento.

E la gente ritira i $ prima che falliscano.

Ma i soldi per il bolancio militare, quelli ce l'hanno sempre...:(

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

proprio perché tutti questi soggetti hanno progressivamente reso incapace di di l'utente finale o il consumatore; in certa parte questo è dovuto ad una agressiva e massiccia campagna pubblicitaria, ma la maggiore parte delle volte si tratta di incapacità di decidere o di resistere ai (molti) falsi valori, miti e prodotti proposti dalla globalizzazione.

Dai telefonini ai navigatori satellitari, alle game station fino a certi prodotti della mela, dei quali l'i-nutile sembra esserne il capostpite, siamo circondati da un mucchio di vacuità, rispetto ai quali non si riesce farne a meno, come testimoniato dalle file kilometriche dei giorni scorsi..

E' un grosso problema culturale e morale, che la globalizzazione ha invogliato, ma che condurrà alla crisi economica, ma che al tempo stesso farà riflettere sui valori che veramente contano della vita: la crisi del consumismo e dei suoi eccessi, porterà pertanto a questo aspetto positivo. Certamente i tempi non saranno facili, ma si riscoprirà di essere un pò più intelligenti e meno schiavi ebeti di un sistema mondiale che ci ha imposto i suoi prodotti, svuotandoci delle nostre capacità e dei nostri valori.

Ma questo è ancora il meno, alla fine è ovvio che la gente vuole le comodità, il bidet con l'acqua fredda lasciamolo agli altri....

La cosa peggiore, e che deve cambiare sennò andiamo veramente dal culo, è che nessuno, e dico NESSUNO, di fronte all'impoverimento pensa a fare la cosa più ovvia. tirarsi su le maniche e lavorare seriamente per uscirne.

No, ce ne stiamo solo col culo nel burro a inveire contro destra e manca....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.