Vai al contenuto

FPT - Nuovi motori MULTIAIR (Riassunto a Pag.1)


chobin

Messaggi Raccomandati:

E' presto.....spero proprio che non si rompa niente!:lol:
sarcasmo o verita'? :lol::lol::lol:

ci tengo a precisare ( a scanso di equivoci ) che per me che sia wolksvaghen fiat o altro prima di elogiare o demonizzare una soluzione tecnica che non conosco preferisco aspettare che abbia fatto un bel kmetraggio

tradotto

il mio banco di prova e' chi se la compra e in base alla percentuale di soddisfatto o no mi faccio un'idea

Modificato da gamera one

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 905
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Comunque, metto la mano sul fuoco che non sia presente solo per sicurezza...

E questo mi dispiace perché vanifica in parte i vantaggi che sulla carta dovrebbe avere..

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

mah... sul bicilindrico "Prototipo" dell'anno scorso c'era un mega farfallone che da quello che ho capito non dovrebbe entrare in funzione se non in caso di avaria, però in effetti alla storia dell'anello aperto non ci avevo pensato. Approfondirò.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Che il Multiair è in anello aperto è sicuro, sopratutto quando fanno le aperture ritardate, devono prima attendere che l'olio sia compresso per spingere la valvola. Quindi non hanno un informazione certa sulla posizione della valvola, ma una caratterizzazione del sistema di alzata.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah... Mi pare impossibile sia ad anello aperto... :shock:

Informazioni a riguardo non ne ho per cui mi fido di quanto detto, ma con tutto il lavoro che è stato fatto in merito al controllo sui volumi d'olio, la frenata della corsa valvole, mi pare strano non vi sia una sorta di retroazione... Anche indiretta, basata sulla misurazione dei flussi d'aria...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Spero/immagino che l'anello aperto si limiti ad ogni singola fase di aspirazione, all'interno del quale probabilmente è difficile gestire in anello chiuso il profilo di apertura imposto.

Ma immagino che da ciclo a ciclo l'anello sia chiuso eccome. :|

Link al commento
Condividi su altri Social

lo stato può essere ricostruito ma non c'è la misurazione "diretta" dell'apertura. C'è sicuramente una retroazione ma è possibile che in alcune fasi questo tipo di controllo non sia abbastanza robusto.

Se mi fossi impegnato a seguire il corso di Dinamica e Controllo del prof. M________a l'anno scorso ora potrei essere più convinto di quello che dico... mi sa che lo riseguirò questo semestre... :roll:

Link al commento
Condividi su altri Social

Un dubbio che mi attanaglia... ma su un VVA dove la pressione al collettore di aspirazione è praticamente uguale a quella ambientale, cosa usano (oltre alla velocità di rotazione) per costruire la tabella di charge? I comandi di apertura delle valvole... :( ...questo è un bel problema?!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Innanzitutto volevo sottolineare un vantaggio che si ha nell'avere la pressione nei collettori di aspirazione quasi a livello ambientare: velocità di risposta del motore all'acceleratore (scompare quel tempo in cui si il cassoncino di aspirazione và in pressione) rendendo il motore pronto come uno a farfalle singole (vedi Bmw M ma soprattutto Alfa dei bei tempi), vantaggio ancora maggiore per i turbo che riducono significativamente il turbolag.

Per quel che riguarda la tabella proprio non so che dire....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.