Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ottima idea,ma si rimanda il problema,non la sua soluzione.Avremo sempre un inquinamento,di meno,ma sempre nocivo per la nostra salute.Se vogliamo togliere le auto dalle città dobbiamo trovare un'alternativa,che ci permetta di assolvere i compiti che oggi svolgono le macchine.

  • Risposte 108
  • Visite 118.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se ne parla già qui: http://www.autopareri.com/forum/tecnologie-per-lambiente/46446-la-verit-sui-fap-e-dpf-o-trovata-commerciale-promozionale.html

  • Sto vedendo la puntata. Nella prima parte, sul filtro antiparticolato, ho visto una marea di qualunquismi e di inesattezze. Veramente roba che se uno sa di cosa si sta parlando, gli viene voglia di s

  • e non è nemmeno la prima o la seconda volta: OGNI volta che si conosce l'argomento ci rende conto delle inesattezze e del sensazionalismo. l'ultima è stata la puntata sul caffè: il giorno dopo all

Immagini Pubblicate

Inviato

La soluzione è semplice (oltre che fuori-tema): usare di più i mezzi pubblici, i piedi e le biciclette all'interno del perimetro urbano e lo dice uno che prende l'autobus anche per andare al supermercato; ovviamente non quando devo fare il mega-spesone settimanale.

  • 2 mesi fa...
Inviato
[...]

FILTRO ANTIPARTICOLATO - Il catalizzatore ed il filtro anti-particolato, nonché tutti gli altri accorgimenti tecnici introdotti nelle vetture di recente progettazione, hanno ridotto drasticamente le emissioni allo scarico: basta confrontare i valori limite ammessi dalle più recenti specifiche Euro 4-5-6 con le emissioni di una vettura Euro 0 per rendersene conto. Il filtro antiparticolato, FAP o DPF, allo stato dell'arte perfezionabile ed in evoluzione, non risolve totalmente l'emissione di particolato ma la riduce notevolmente in termini di quantità e di dimensioni. Quest'ultimo punto resta dibattuto perché secondo alcuni esperti, la riduzione di PM 20-10 in PM 2-1,5 non fa che facilitare l'ingresso di tali polveri sottili nel sistema respiratorio interno. A tale proposito, abbiamo chiesto l'autorevole parere della Prof.ssa Maria Pia Sammartino, Ricercatrice e Docente di Chimica dell'ambiente nella facoltà di Chimica dell'Università "La Sapienza" di Roma e Adj. Prof. Qeensland University of Technology (QUT) di Brisbane (Australia): "è vero che la maggior parte delle polveri sottili nell'ambiente, non deriva dalla combustione. E' altresì vero che le particelle penetrino a profondità maggiore nell'albero respiratorio quanto più sono piccole, ma quelle che raggiungono gli alveoli polmonari e quindi possono entrare nel circolo sanguigno, sono le PUF (Particelle Ultra Fini) che qualcuno impropriamente le definisce nanoparticelle (hanno la stessa dimensione ossia diametro aerodinamico < = a 100 nM, quindi sono molto più piccole del PM 0,1). Per quanto riguarda l'efficacia del FAP o DPF, essa dipende dall'efficienza del processo termico in fase di rigenerazione. In pratica, se tutto l'organico si trasformasse in CO2 ed acqua, avremmo solo il solito problema 'effetto serra'. Il filtro antiparticolato ha un solo vantaggio sicuro, a prescindere dalla efficienza della combustione che avviene al suo interno: il particolato residuo, di norma, non viene emesso nei centri urbani dove ci sono molte persone e una capacità di dispersione (quindi diluizione) impedita dagli edifici, ma solo in autostrada o comunque fuori città con effetti molto più limitati."

  • 2 mesi fa...
Inviato

,.-

Vi ricordate che anni fa vi avevamo detto che in futuro anche i benzina a iniezione diretta avrebbero avuto bisogno del DPF? ;)

Toh! La conferma arriva anche da BMW, che però a quanto pare pure sugli €7 riuscirà a farne a meno.

[...] Con l'Euro 7, Dpf anche sui benzina. I motori saranno Euro 6, e parlando con i progettisti si capisce che loro ragionano già in termini di norme Euro 7: i nostri motori a benzina soddisferanno queste norme senza aver bisogno delle trappole antiparticolato, affermano. No, non è un nostro refuso: con le Euro 7, infatti, anche i motori a benzina iniezione diretta potrebbero avere bisogno di un Dpf, proprio come fanno i diesel a partire dalle Euro 5. Tuttavia, la presenza del Valvetronic (sarà su tutti i benzina, tre, quattro e sei cilindri), del turbo e dell'iniezione diretta d'ultima generazione consentirà di tagliare alla fonte la produzione di polveri e di NOx. [...]
BMW - Abbiamo provato il nuovo tre cilindri - Quattroruote
Inviato

Cosa dovrebbe catturare il dpf dalle emissioni dei motori a benzina? Producono anche loro le pm10?

Inviato

Di quelli attualmente in commercio quali sono quelli che producono più polveri?

Inviato
Di quelli attualmente in commercio quali sono quelli che producono più polveri?
Nei dati tecnici delle auto non viene specificato tale valore, comunque le normative EURO stabiliscono delle soglie massime.

Ad esempio, i diesel e benzina (a iniezione diretta) €5 devono attenersi sotto al tetto di 0,005 g/Km di particolato, notare che tale soglia non era prevista per i benzina €4. Anche per gli €6 il limite sul particolato dovrebbe rimanere il medesimo (ma sono ancora in definizione), mentre per le €7 dovrebbe scendere ulteriormente, mettendo in crisi anche i benzina ad iniezione diretta.

Fonti: Riduzione delle emissioni inquinanti dei veicoli leggeri

Normativa Euro 1 per le auto:

  • Data: Ottobre 1994
  • Limiti di emissione:
    • 2,72 g/Km di monossido di carbonio CO
    • 0,97 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti
    • 0,14 g/Km (solo motori diesel) di particolato

    [*]Sigle presenti sulla carta di circolazione per i veicoli Euro 1:

    • 91/441/CEE
    • 91/542/CEE-A
    • 93/59/CEE

Normativa Euro 2 per le auto:

  • Data: Gennaio 1998
  • Limiti di emissione motori a benzina:
    • 2,3 g/Km di monossido di carbonio CO
    • 0,5 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti

    [*]Limiti di emissione motori diesel:

    • 1,0 g/Km di monossido di azoto CO
    • 0,7 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti
    • 0,08 g/Km di particolato

    [*]Sigle presenti sulla carta di circolazione per i veicoli Euro 2:

    • 91/542/CE-B
    • 94/12/CEE
    • 96/1/CEE
    • 96/44/CEE
    • 96/69/CE
    • 98/77/CE

Normativa Euro 3 per le auto:

  • Data: Gennaio 2000
  • Limiti di emissione motori a benzina:
    • 2,3 g/Km di monossido di carbonio CO
    • 0,15 g/Km di ossidi di azoto
    • 0,2 g/Km di idrocarburi incombusti (THC)

    [*]Limiti di emissione motori diesel:

    • 0,64 g/Km di monossido di carbonio CO
    • 0,56 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti
    • 0,5 g/Km dei soli ossidi di azoto
    • 0,05 g/Km di particolato

    [*]Sigle presenti sulla carta di circolazione per i veicoli Euro 3:

    • 98/69/CE
    • 98/77/CE-A
    • 1999/96/CE
    • 1999/102/CE-A
    • 2001/1/CE-A
    • 2001/27/CE
    • 2001/100/CE-A
    • 2002/80/CE-A
    • 2003/76/CE-A

Normativa Euro 4 per le auto:

  • Data: Gennaio 2005
  • Limiti di emissione motori a benzina:
    • 1,0 g/Km di monossido di carbonio CO
    • 0,08 g/Km di ossidi di azoto
    • 0,10 g/Km di idrocarburi incombusti (THC)

    [*]Limiti di emissione motori diesel:

    • 0,50 g/Km di monossido di carbonio CO
    • 0,30 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti
    • 0,25 g/Km dei soli ossidi di azoto
    • 0,025 g/Km di particolato

    [*]Sigle presenti sulla carta di circolazione per i veicoli Euro 4:

    • 98/69/CE-B
    • 98/77/CE-B
    • 1999/96/CE-B
    • 1999/102/CE-B
    • 2001/1/CE-B
    • 2001/27/CE-B
    • 2001/100/CE-B
    • 2002/80/CE-B
    • 2003/76/CE-B

Normativa Euro 5 per le auto:

  • Data: Settembre 2009
  • Limiti di emissione motori a benzina:
    • 1,000 g/Km di monossido di carbonio CO
    • 0,060 g/Km di ossidi di azoto
    • 0,100 g/Km di idrocarburi incombusti (THC)
    • 0,068 g/Km di idrocarburi incombusti (NMHC)
    • 0,005 g/Km di particolato (motori a inizione diretta di benzina)

    [*]Limiti di emissione motori diesel:

    • 0,500 g/Km di monossido di carbonio CO
    • 0,230 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti
    • 0,180 g/Km dei soli ossidi di azoto
    • 0,005 g/Km di particolato

    [*]Sigle presenti sulla carta di circolazione per i veicoli Euro 5:

    • 1999/96/CE riga B2
    • 1999/96/CE riga C (ecol. migliorato)
    • 2001/27/CE rif. 1999/96/CE riga B2
    • 2001/27/CE rif. 1999/96/CE riga C (ecol. migl.)
    • 2005/78/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (euro 5)
    • 2005/78/CE rif. 2005/55/CE riga C (ecol. migl.)
    • 2006/51/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (euro 5)
    • 2006/51/CE rif. 2005/55/CE riga C (ecol. migl.)

Normativa Euro 6 per le auto (in preparazione):

  • Data: Settembre 2014
  • Limiti di emissione motori a benzina:
    • 1,000 g/Km di monossido di carbonio CO
    • 0,060 g/Km di ossidi di azoto
    • 0,100 g/Km di idrocarburi incombusti (THC)
    • 0,068 g/Km di idrocarburi incombusti (NMHC)
    • 0,005 g/Km di particolato (motori a inizione diretta di benzina)

    [*]Limiti di emissione motori diesel:

    • 0,500 g/Km di monossido di carbonio CO
    • 0,170 g/Km in totale di ossidi di azoto e idrocarburi incombusti
    • 0,080 g/Km dei soli ossidi di azoto
    • 0,005 g/Km di particolato

Normativa Europee sul controllo delle emissioni gas di scarico

Modificato da J-Gian
corretto errori altrui :-D

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.