Vai al contenuto

A.R.N.A Disfatta Alfa Romeo.


Claudjos

Messaggi Raccomandati:

Alla fine degli anni settanta, l'Alfa Romeo decide di proporre una vettura di classe medio-inferiore, al fine di inserirsi nel nuovo settore di mercato, sostanzialmente creato dalla Volkswagen Golf, cui il gruppo Fiat ha risposto contrapponendo, anche se in ritardo, i nuovi modelli "Ritmo e "Delta.

Vista l'impossibilità di creare un'auto nuova in tempi brevi, la dirigenza decide di creare una joint venture con la Nissan, creando un apposito stabilimento dove verranno assemblate le scocche del modello "Pulsar", fornite dalla Nissan, con le meccaniche derivate dall'"Alfasud".

L'accordo che costituisce la Alfa Romeo Nissan Automobili SpA, viene firmato a Tokio, il 9 ottobre 1980.

La nuova unità produttiva viene costruita a Pratola Serra (AV) in tempi record, ma servirà ancora meno tempo per capire che questa operazione sarebbe stata ricordata come il più grave disastro industriale e commerciale nella storia dell'Alfa Romeo.

Dal punto di vista industriale, non appena si inizia concretamente l'assemblaggio dei prototipi, ci si accorge che le scocche Pulsar dovranno essere modificate per accogliere la meccanica Alfasud, il che comporterà un grave ritardo nella messa in vendita del modello, oltre ad un notevole aumento dei costi di produzione.

Dal punto di vista commerciale, è da registrare il prevedibile rifiuto degli "Alfisti" verso una linea di gusto orientale, ormai datata e distante anni luce dalle forme sportiveggianti ed aggressive che, sino ad allora, avevano contraddistinto le vetture del biscione.

A salvare un poco la situazione, la decisione presa di fronte ai ritardi del progetto e alla necessità di garantire produzione allo stabilimento di Pomigliano d'Arco, di realizzare una vettura con meccanica e pianale dell'"Alfasud": l'Alfa 33, che uscirà pochi mesi dopo.

Claudio ;)

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

l'arna è nata nel peggiore contesto storico politico italiano dal dopoguerra, una trama politica fatta di clientelismi spinti all'ennesima potenza, giocata da uomini politici che come abbiamo visto utilizzavano a piene mani aziende statali per scopi personali e di mero interesse politico di bottega. La storia attuale dell'Alitalia non è altro che quanto successe anni fa appunto con l'Alfa Romeo.

Di fatto l'Alfa Romeo aveva già intenzione di realizzare una compatta come l'arna ma ovvio non in quei termini e sopratutto in quei modi. La volontà venne accelerata all'inverosimile da DE Mita che proprio in Campania aveva il suo bacino elettorale e spinse per lo stabilimento di pratola serra. E ci sarebbe tantissimo da scrivere su questa storia.

Dico solo che se l'Arna non avesse avuto un design per certi versi brutto, oggi non sarbbe ricordata come il flop colossale alfa, ma un'auto di segmento C-basso di successo e dalla caratteristiche sportive, tale era in effetti l'Arna.

Ma tant'e, con i se e con i ma la storia non si scrive.

  • Mi Piace 1

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

......

beh, la loro ARNA TI è molto particolare, essendo la versione sfizzzera con quegli orrendi sticker sulle fiancate.

Ma almeno ha i cerchi in lega 8-):shock:.......

1300 o 1500? Alcuni mercati si son beccati la Ti col motore più grosso...:roll:

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

segnalo una splendida Arna TI bianca che proprio pochissimi giorni fa si è regalato un socio di aroc Alfissima, pagata poco, appartenuta ad un anziano signore di Roma che in poco più di 20 anni ha percorso pochissimi km:

:shock::shock::shock::shock: azzo è perfetta.

Anche i sedili che sotto il sole tendevano a perdere il brillante del verde sembrano ok (anche perchè a rifarli, a parte che ti costa più del valore della macchina ,ma il tessuto dove lo trovi??)

Modificato da duetto80
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

[OT] Mi sembra strano...dalle mie parti, a metà anni ottanta i Nissan Patrol non erano merce così rara. Io sono riuscito a vederne girare addirittura uno ancora marchiato Datsun...:shock:

Infatti è quello che intendevo io, con i fuoristrada (che ben vendevano) Nissan e Mitsu han cominciato a far vivere i conce.

..e molti circolano ancora.8-)

Ma il colore degli interni è originale? :shock:

Assolutamante si (quando parlavo di sobrietà austriaca )

La carrozza era invece disponibile bianca, nera e grigia metallizzata (optional)

85AlfaRomeoArna.jpgarna002.jpg

Modificato da duetto80
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

beh, la loro ARNA TI è molto particolare, essendo la versione sfizzzera con quegli orrendi sticker sulle fiancate.

Ma almeno ha i cerchi in lega 8-):shock:

...

Francese ;)

alfaromeoarna.jpg

1300 o 1500? Alcuni mercati si son beccati la Ti col motore più grosso...:roll:

Di 1500 ne furono costruiti circa 300 contro i 3000 del 1.3

Comunque la jubilee era 1.300

Modificato da duetto80
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

A jesolo negli anni 80 conobbi un austriaco che aveva una 3P L (probabilmente l'unico :D ) ma mi colpi il fatto che aveva i fascioni in tinta (grigio met) e non neri come sul mercato I.

Pensavo avesse fatto lui la modifica ma mi giurò che era uscita cosi dal conce.

Non ho mai capito se per alcuni mercati i fascioni uscivano pittati o era una modifica fatta dal conce. :confused:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

mi sapete dire se il volante dell'Arna era in comune con altre Alfa o era un pezzo "unico"?

perche' avrei un divertente OT da raccontarvi.:D

Nel 1993 cantavo in un gruppo di 4 sderenati che si dilettavo in cover dei Litfiba,Ligabue,Metallica,ecc.

In quel periodo ero un fans scatenato dei guns n' roses, specialmente del cantante Axl che nei concerti dal vivo usava l'asta del microfono con sotto una sorta di volante o qualcosa del genere.

Volendolo imitare andai in uno sfascio e mi feci dare il primo volante che gli capito' tra le mani, lo pagai una miseria,lo saldai ad un'asta di metallo e via..

indovinate che volante era...l'ho riconosciuto da queste foto?Ora pero' non ce l'ho piu'...:|

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.