Vai al contenuto

Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

Ritirata stamattina! :D

Ho fatto solo una trentina di chilometri ma inizio a darvi le mie impressioni a caldo. Per la cronaca ho il modello Active 1.2 TSI bianco magnolia al quale ho solo fatto aggiungere le modanature laterali nere.

Dopo solo qualche centinaio di metri mi sembrava di aver già preso la mano con il mezzo: guida facilissima nonostante le, apparenti, dimensioni generose, motore vivace e rumorosità davvero impercettibile. A parte l'entusiasmo iniziale è ovvio che dovrò ancora prendere confidenza per benino con la piccina e con l'elettronica di bordo.

Difetti per ora non ne ho notati a parte una sciocchezza da poco: la scatola del triangolo di emergenza è fissata da una cinghietta nella parte laterale del bagagliaio, purtroppo in frenata tocca la plastica circostante e dà un fastidioso rumorino. Un pezzetto di gommapiuma e il problema è risolto.

Per tenere tutte le cianfrusaglie che di solito si tengono nel bagagliaio farò, come avevo fatto per la macchina precedente, una piccola scatola a misura da mettere da un lato.

Per ora mi fermo qui e magari più in là vi aggiornerò dopo aver fatto un po' di strada.

Buona Yeti a tutti! :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Impressioni dopo i primi 200 km. Aveva ragione il proprietario della concessionaria: il 1.2 TSI benzina è il motore ideale per la Yeti, a meno che uno non macini migliaia e migliaia di chilometri all'anno e sia consigliabile scegliere il diesel (forse meglio il 1.6 che il 2.0). La macchina è pronta e sinceramente fatico a pensare che sotto il cofano ci sia un milledue, la ripresa è buona e il motore elastico tanto da reggere la quinta anche a velocità relativamente basse e consentire ugualmente buoni scatti. Un avviso a chi guida in zone disseminate di autovelox rigidamente tarati a 55 km/h: ci vuole un attimo a trovarsi a 60 km/h! Io per i primi giorni due ho anche impostato l'avviso di superamento di velocità per sicurezza eheh

Forse un piccolo difetto l'ho trovato: avrei preferito avere lo specchietto retrovisore interno più alto rispetto all'altezza degli occhi. Tutto però non si può avere dalla vita.

Io ho acquistato il modello Active 1.2 TSI per una serie di eventi, ma a mente fredda non penso di consigliare il motore 1.4: i consumi sono certamente superiori e quel poco di potenza e coppia in più non penso giustifichino la scelta. Sinceramente dal mio punto di vista anche i modelli superiori (Adventure e Experience), seppure forniti con dotazioni più ricche, sono da valutare. Sarò sicuramente accusato di fare come la volpe con l'uva ma vuoi per gli pneumatici ribassati 225/50 R17 (che trovo fuori luogo su un veicolo di questo tipo), vuoi per i delicati specchietti in tinta non so se in ogni caso avrei speso di più per il display Maxi DOT e qualche rifinitura in più. Secondo me quel che fa realmente la differenza sono gli alzacristalli elettrici anche posteriori e forse la versatilità dei binari di carico nel bagagliaio.

Da buon appassionato di fai da te ho anche rivestito i tappetini in moquette in previsione della stagione delle piogge. Con poca spesa (6€) ho comprato in un negozio di una nota catena specializzata in sport e tempo libero due tappetini di quelli usati per fare esercizi sportivi, color grigio scuro; un salto dalla merceria ad acquistare un po' di velcro autoadesivo (2,5€) e mi sono messo all'opera. Ho segnato con un pennarello nero il profilo dei tappetini anteriori e posteriori e con un taglierino a lama rotante su una base antitaglio ho ritagliato i contorni; qualche striscetta di pochi centimetri di velcro e i tappeti su misura per la mia Yeti erano pronti! Datemi pure del pezzente ma il risultato è stato più che soddisfacente in proporzione alla spesa. Tra l'altro la superficie corrugata di un lato del tappetino è davvero piacevole alla vista e garantisce un grip perfetto!

Link al commento
Condividi su altri Social

Vorrei cambiare l'auto, una gloriosa Stlo Station Wagon Giardinetta JTD con 72 mila km. Dopo mille dibattiti tra me, ricerche in rete, lettura di articoli, eccetera, avrei scelto la Yeti. Scartato il Duster perrchè va bene per gli eurini, ma un po' meno per freni, carrozzeria e attesa. Scartata la Hyundai ix35 (e la sua gemella Kia Sportage) perchè troppo massicce e con attese mostruose. Scartata la Kangu, scartata la Asx per il suo muso squadrato che non mi piace per niente, scartata la Tiguan perchè cara come il fuoco, scartata la Quasquai perchè ce l'hanno tutti e non mi sembra poi il massimo, scartata la Juke perchè ha il bagagliaio di una Panda e idem la Sedici.

La Yeti l'ho trovata subito simpatica e dopo che l'ho provata mi è piaciuta ancora di più. Con m. 4,20 ci risparmio 26 cm rispetto alla mia, che quando parcheggi in centro è un vero lusso.

Subito ho chiesto al conce un preventivo per un diesel 110 cv 4x4 (altro assoluto must per il mio cambio vettura). Però ora mi stanno venendo alcuni dubbi. Il diesel costa meno al litro (almeno ancora adesso), ma ci paghi il superbollo ed è assai delicato d'inverno. O anche d''estate se lo acquisti - senza saperlo - un po' troppo oleoso. E poi il FAP o DPF. Dà (o ha dato) grane a tutti, accomunando nelle imprecazioni guidatori di Suv blasonati o low cost.

E una bella Yetina a benzina 4x4? C'è, ma è un 1.8 TSI e il mio timore è che beva come una 147 che ho avuto.

Qualcuno sa darmi consigli?

Link al commento
Condividi su altri Social

Di questi tempi il bollo maggiorato c'è solo se si superano i 100 kW, benzina o diesel che siano. Diventa ancora maggiore sopra i 225 kW, ma non è certo il caso dello Yeti... :)

Quindi sotto i 136 CV si paga normalmente il bollo in proporzione alla potenza, quindi Yeti 1.2 benzina o 1.6 TDI entrambi 105 CV, pagano uguale ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

E poi i diesel delicatio l' inverno?

Tutti i mezzi professionali sono diesel!

Ciao Massimo ;)

Sì, delicati purtroppo. Per ben due volte in montagna mi si è piantata per il freddo. Avevo messo il gasolio di montagna ma evidentemente la quantità non era bastata. La prima volta l'ho risolta perchè la temperatura si è alzata e ha iniziato a nevicare. La seconda, purtroppo, poichè continuavano i 10-15 sottozero ho dovuto chiamare un carro attrezzi e portare l'auto al calduccio 30 km più in basso.La scorsa estate, invece, ho avuto il problema del gasolio troppo oleoso e la macchina mi ha piantato, tossendo e saltellando, in autostrada. Stilo carichissima e con cane, rientrata imprecando con mezzi di fortuna.

Non ho più voglia di problemi del genere. Ai quali, ora, si aggiungerebbero pure quelli del FAP. Quindi benzina, assolutamente benzina.

Link al commento
Condividi su altri Social

Salve a tutti ….premetto, che sono nuovo di questo forum ed è la prima volta che scrivo in questa sezione e continuerò a leggerlo con particolare interesse. Da un po’ di tempo, stò seguendo l’ evolversi della Skoda, in particolare, del modello Yeti. Per la mia esigenza, opterei per la 2.0 TDI Adventure 2x4.. ma, momentaneamente, non posso procedere all’ acquisto (per mie forze maggiori).. Vi chiederei (visto che avete già detto tutto voi..ihihih) alcune curiosità mie: l’ USB, non c’è modo di averlo anche come optional originale?

Mi è sembrato strano che in un capoluogo quale Cagliari (io abito in provincia), non ci sia un showroom Skoda, ma solo un “service” (SECAUTO S.R.L. Gruppo VW). Può essere?

Link al commento
Condividi su altri Social

Salve a tutti ….premetto, che sono nuovo di questo forum ed è la prima volta che scrivo in questa sezione e continuerò a leggerlo con particolare interesse. Da un po’ di tempo, stò seguendo l’ evolversi della Skoda, in particolare, del modello Yeti. Per la mia esigenza, opterei per la 2.0 TDI Adventure 2x4.. ma, momentaneamente, non posso procedere all’ acquisto (per mie forze maggiori).. Vi chiederei (visto che avete già detto tutto voi..ihihih) alcune curiosità mie: l’ USB, non c’è modo di averlo anche come optional originale?

Mi è sembrato strano che in un capoluogo quale Cagliari (io abito in provincia), non ci sia un showroom Skoda, ma solo un “service” (SECAUTO S.R.L. Gruppo VW). Può essere?

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.