Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Seg D: Italiane vs straniere

Featured Replies

Inviato

ACS, sono pienamente d'accordo con te e su ciò che sta venendo fuori.

Il discorso, per me, semplicemente è un altro. Potendo spendere, punto al meglio. E io, personalmente, 50 mila euro oggi per un'Alfa oggi non li pagherei mai, viceversa, per una BMW li spenderei.

E le mie motivazioni vanno al di là del semplice marchio, come ho cercato di dire fino ad ora.

Le tedesche, oggi, costano tanto, ma se lo possono permettere grazie alla reputazione che si sono costruite nel corso degli anni e che continuano a mantenere oggi, offrendo prodotti, nelle rispettive categoria, quasi sempre di eccellenza.

156, anni orsono ormai, offriva un prodotto complessivamente inferiore alle tre tedesche della triade, e la distanza era maggiore di oggi, ma non tanto dissimile, anzi, in termini di guida 156 aveva veramente ben poco da invidiare a BMW ed era decisamente avanti ad Audi e Mercedes. Con la differenza però che la 156, allora, costava in media oltre 10 milioni in meno delle rivali. E ciò portava magari a chiudere un occhio su una plancia magari un pò scarna, su un portellone posteriore 9 volte su 10 disallineato, su un avantreno che faticava a tenere gli angoli, sulle plastiche interne non proprio eccezionali e così via.

Oltre 10 milioni in meno, ma parliamo del 1997, dove:

- Una 156 1.9 JTD 105cv costava 38.8 milioni.

- Una 156 2.4 JTD 136cv costava 45.9 milioni.

- Una A4 1.9 TDI 110cv costava 51.5 milioni

- Una 320d 136cv costava 54.6 milioni

- Una C220 CDI 122cv costava 56.9 milioni

Differenze di prezzo, per i tempi, enorme.

Oggi abbiamo questa situazione

- 159 1.9 JTDm 150cv Progression: 31.050 €

- A4 2.0 TDI 143cv FAP: 33.831 €

- 318d Eletta 143cv: 34.001 €

- C200 CDI Classic 136cv: 35.071 €

Parlando di valori di listino, una differenza, tra la più costosa e la più economica, pari a 4.000 €. Decisamente inferiore rispetto al passato, non tanto inteso come puro valore, che rappresentano pur sempre oltre 7 milioni delle vecchie lire, ma in termini assoluti in quanto, oggi, 4000 € valgono decisamente meno rispetto al passato.

Quando si arriva ad offrire un prodotto quasi allo stesso livello delle tedesche, se si vogliono portare via i clienti, non si può più giocare sulla differenza a listino. Qui entrano in gioco fattori di soddisfazione personale, di appagamento, di qualità che, nel caso di 159, almeno per il mio personale parere, non sono a livello della concorrenza tedesca.

Ovviamente, lo sottolineo, sto ragionando per MIE considerazioni personali.

  • Risposte 207
  • Visite 18.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Sinceramente montando su varie Serie 3 non ne sono rimasto particolarmente colpito a livello di materiali, etc...ma i prezzi che sparano sono al limite del paradossale: 50000 euro per un 320 d Cabrio con un volantino, 4 cerchi, un po' di pelle e qualche scrittina M...se le tengano pure (che fra l'altro sembra una ciabatta, come tutte le cabrio a 4 posti)...per quanto sia criticabile, una Brera 1750 con gli stessi accessori ti viene circa 11-12000 euro in meno, una Spider all'incirca uguale, anche se ha due posti ed il tetto in tela...e hai anche qualche cavalluccio in più...

Modificato da wilderness

Inviato

Sono al limite del paradossale, ma le vendono e, soprattutto, chi le compra, è ben felice di aver speso quei 50 mila euro.

Il pacchetto M Motorsport, da solo, costa 4.500 € comunque, più 1.300 € di pelle. Non te li obbliga nessuno eh. Sulle tedesche, fare 10.000 € di optional è un attimo.

Inviato
Sono al limite del paradossale, ma le vendono e, soprattutto, chi le compra, è ben felice di aver speso quei 50 mila euro.

Il pacchetto M Motorsport, da solo, costa 4.500 € comunque, più 1.300 € di pelle. Non te li obbliga nessuno eh. Sulle tedesche, fare 10.000 € di optional è un attimo.

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Inviato
Sono al limite del paradossale, ma le vendono e, soprattutto, chi le compra, è ben felice di aver speso quei 50 mila euro.

Il pacchetto M Motorsport, da solo, costa 4.500 € comunque, più 1.300 € di pelle. Non te li obbliga nessuno eh. Sulle tedesche, fare 10.000 € di optional è un attimo.

Modificato da Claudianovic

Inviato
Sono al limite del paradossale, ma le vendono e, soprattutto, chi le compra, è ben felice di aver speso quei 50 mila euro.

Il pacchetto M Motorsport, da solo, costa 4.500 € comunque, più 1.300 € di pelle. Non te li obbliga nessuno eh. Sulle tedesche, fare 10.000 € di optional è un attimo.

Inviato
Sono al limite del paradossale, ma le vendono e, soprattutto, chi le compra, è ben felice di aver speso quei 50 mila euro.

Il pacchetto M Motorsport, da solo, costa 4.500 € comunque, più 1.300 € di pelle. Non te li obbliga nessuno eh. Sulle tedesche, fare 10.000 € di optional è un attimo.

Inviato

ho dato una scorsa veloce alla pappardella che avete scritto e, a peso, credo che tutti abbiate argomentato ragioni in media condivisibili, anche se opposte.

come matteo penso anche io che il prezzo bmw sia troppo premium, anzi a volte direi da rapina.

come alfa jtd, probabilmente, potendo, un'alfa da 50k non la prenderei a meno che non fosse qualcosa di veramente prestazionale e piacevole nella guida e soprattutto costruttivamente almeno alla pari delle crucche, cosa che al momento non mi pare di aver visto a listino.

non c'è comunque molto da fare, la solidità di immagine che la sacra triade si è costruita per almeno due o tre generazioni di auto sarà quasi inscalfibile, (forse x mb un po' meno..) anche perchè chi si è preso la mezza inculatina (il mezzo difettoso capita anche alle migliori marche..) difficilmente lo va a spifferare in giro per paura di fa la figura del fesso.

Meglio dire al bar "consuma un cazzo e va come un tremila benza" (che in alcuni casi corrisponde quasi alla realtà..)

piccolo ot

@ matteo:

riguardo alla lamiera in vista penso tu abbia ragione: attaccare roba adesiva ad una superficie biconvessa (o biconcava', vabbeh...biqualcosa) è un belcasino.

La cosa miglio forse sarebbe ricorrere allo scuretto in plastica morbida opportunamente sabomato e messo sotto le guarnizioni, ma così si rischia di diventare premiummm

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Chiaro...ognuno con i propri soldi fa quello che vuole...io, per esempio,non sarei tanto felice di spendere 50000, fossero anche 40000 euro senza molti optionals, per un 4 cilindri diesel...anche senza tirare in ballo Alfa Romeo, un marchio come Lexus con 36-37000 euro ti dà una IS 220d, che di serie gli manca solo la Playstation dentro poi ha tutto, Tp compresa ed è tipicamente molto affidabile e ben fatta...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.