Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Navarre75

Messaggi Raccomandati:

Dico la mia al riguardo...:| La mia convinzione, è che da oltre dieci anni a questa parte al gruppozzo di fare buone macchine (a prescindere dal marchio), e farle su tutta la gamma, non freghi una benemerita cippa, dichiarazioni pubbliche a parte. Volendo fare dell'ironia, mi verrebbe da pensare che quelle poche volte in cui ha fatto qualcosa d'interessante, è perchè qualcuno "ai piani alti" si era distratto un attimo. Non a caso poi sti prodotti sono stati abbandonati a se stessi, commercialmente parlando.

Oddio forse già negli anni novanta l'andazzo stava prendendo una piega negativa, ma tanto quanto soprattutto ad inizio decennio, le auto si vendevano ancora. Lasciamo da parte il caso 155 (gli interni del modello '92 avevano un aspetto talmente cheap che perfino la Tempra SX sembrava più lussuosa) ma se non altro la gamma era più o meno coperta dal basso verso l'alto, ed in tutti e tre i brand; ok nel '96 in casa Fiat hanno commesso il grave errore di lasciare scoperto il segmento superiore...e dire che avevano la Croma che era stata tutt'altro che un flop. Ma forse sarebbe stata solo questione di tempo, oggi come ben sappiamo il mercato è cambiato e per i costruttori generalisti non c'è più spazio da un bel po', nel segmento superiore...

Riporto qui cio' che ho scritto in un altro topic: secondo me, e parlo a titolo strettamente personale eh, sarò lieto di sbagliarmi, per quello che è l'andazzo l'industria dell'auto nazionale (in regime di monopolio!!! Grazie a qualcuno che decenni fa lo ha permesso!!!) rischia di fare la fine di quella britannica, con trent'anni di ritardo.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Un'ipotetica giulietta bicilindrica che non si sa ancora come esca fuori è una merda, audi (marchio leader del gruppo preso ad esempio) ha la a3 1.2 che è un pianto, ma lì va bene. Serve solo a fare statistiche giusto?

Scusa, ti riferisci a questa?

A3 1.2 TFSI Young Edition

Prezzo "chiavi in mano" € 21.721

Motore 4 cilindri in linea

Cilindrata cm3 1197

Alimentazione benzina (sovralimentato)

Potenza max/regime 77 kW (105 CV) a 5000 giri/min

Coppia max 175 Nm

Trazione anteriore

Cambio meccanico a 6 raporti

Velocità max 192 km/h

Accelerazione 0-100km/h 11,0 secondi

Omologazione antinquin. Euro5

Emissioni CO2 (g/km) 127

Consumi (litri/100 km) urbano 6,7

extraurbano 4,7

misto 5,5

perché l'Alfa bicilindrica da 155 km/h non è che le tenga testa. Questa è perfettamente sovrapponibile alla compianta 147 jtd 120, anzi, in velocità massima fa pure meglio.

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

ma sti 155 km/h son fatti con muletto camuffato o con aerodinamica originale? o sono misurati al banco? son veramente pochissimi!

Comunque rassegnamoci, questa è la direzione presa dall'automobilismo in generale. Ormai da Alfa non mi aspetto proprio più nulla.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusa, ti riferisci a questa?

A3 1.2 TFSI Young Edition

Prezzo "chiavi in mano" € 21.721

Motore 4 cilindri in linea

Cilindrata cm3 1197

Alimentazione benzina (sovralimentato)

Potenza max/regime 77 kW (105 CV) a 5000 giri/min

Coppia max 175 Nm

Trazione anteriore

Cambio meccanico a 6 raporti

Velocità max 192 km/h

Accelerazione 0-100km/h 11,0 secondi

Omologazione antinquin. Euro5

Emissioni CO2 (g/km) 127

Consumi (litri/100 km) urbano 6,7

extraurbano 4,7

misto 5,5

perché l'Alfa bicilindrica da 155 km/h non è che le tenga testa. Questa è perfettamente sovrapponibile alla compianta 147 jtd 120, anzi, in velocità massima fa pure meglio.

a parte il fatto che ha la stessa accelerazione della mia tipo del 1994, questi sono dichiarati.

I famosi 155 km di cui parli da che scheda tecnica li hai presi? Io aspetto a vedere dati ufficiali. Visto che le versioni normali sono allineate, se non superiori a quelle della concorrenza, direi che tale sparata è un po' da prendere con le pinze, che ne pensi?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

IMHO, che piaccia o no, al momento non c'è posto per un altro marchio premium a listino, al momento BMW, Mercedes ed Audi si spartiscono il mercato europeo e non c'è neanche uno spiraglio di luce per un marchio in cui pochissimi credono ancora. Fiat ha perso il treno all'inizio del nuovo millennio e ora fa l'unica cosa possibile: riposiziona verso il basso l'Alfa.

Probabilmente alla fine di questo decennio, quando la situazione economica si sarà ristabilizzata ci sarà un'altra chance per il biscione, però ci vorrà un piano a lungo termine e ben strutturato... Nel frattempo prendiamo quel che ne viene, ovvero buone auto fino al segmento D e qualche SUV, anche perchè, scusate se sono profano, non sarebbe la prima volta che un marchio storico fa una brutta fine e, detto papale papale, non è che il biscione sia insostituibile.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

Teo mamma mia ma devo spiegare sempre tutto? Oltre alla effettiva disponibilità di versioni (con risvolti commerciali) la presenza di versioni omologate (e prima ancora... Pensate e testate) è chiaramente indice di una voglia di fare. La gente premia i vincenti e chi agisce, mica il contrario. Chiamiamola pure filosofia spicciola ma.... Sai anche tu che è così. La banca organi, scaffali cassetti che dir si voglia, non è piovuta dal cielo ma è stata implementata negli anni. Laddove Fiat ha dormito loro facevano laddove Fiat dorme ancora di più loro fanno. Quindi hanno. Senza far lo splendido ma non capisco come chi ha a cuore (almeno così traspare) le sorti quantomeno di immagine della Fiat e si definisce un esperto, appassionato, uno che segue l'automotive possa premiare con fiducia o senso positivo dei commenti delle robe che cioè stiam scherzando? E non è roba di bicilindrici è roba ben più alta e radicata in ogni angolo della galassia Fiat oramai presa d'assedio dalla guerra Santa (tale pare) di marchionne e il suo ascaro verso la normalizzazione e la dismissione di qualsiasi cosa possa far salire o mantenere a un livello "+ che terra terra" le aspettative dei clienti.

Io non so quanto scusereste le vostre figliole che lascian la scuola perché "è difficile" o quanto le convincereste che sono deficienti così da "giustificarvi e autogiustificarvi" di non mandarle alle superiori di modo da risparmiare dei soldi. Anche se si chiamassero Levi montalcini. Non credo che alcuno degno di essere chiamato padre farebbe così. Così come prima di parlar di manager e industriali temo ci si dovrebbe pensare due volte in certi casi.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Leo, io non ho mai messo in dubbio che con VW le alfa vendute in un anno sarebbero di più, permettimi però che a me non me ne può fregà de meno...(idem per Mazda, e un sacco di gente mi è testimone)...io compro UNA macchina per volta e cerco di massimizzare il mio budget....per conto mio (così esprimo bene il mio parere):

a) Alfa con Fiat ....> siamo a 5,5

b)Alfa con VW......>siamo a 6 tirato (più che altro le FABBRICHEREBBERO meglio, ma le farebbero pagare ancora di più di Fiat..con le stesse meccaniche di una Skoda)

c)alfa Con Ford.....>siamo a 6 (con grosse possibilità di ridiscendere a 5- in un secondo, basta che arrivi una testa di cazzo dagli USA).

volete le auto fatte "cum grano salis" e non da 50 k euro ?(son capaci tutti allora, scusate eh)...rivolgetevi a piccoli marchi non inseriti nei MegaGrupponi...ne butto lì 2 jap ..Subaru e (in parte) Mazda....che NON vuol dire Toyota o Nissan eh.......non c'entrano una cippa..;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo con Matteo. IMHO, il VERO alfista moderno, che vuol esser DAVVERO coerente con i suoi valori, non dovrebbe considerare ne Fiat, ne VW (e piuttosto che vederla cedere a quest'ultima, preferirei vederlo chiuso), ne Ford, ne tantomeno la BMW, ma andare a bomba su Subaru/Mazda (la prima ha realizzato per sommi capi l'erede delle 33/75 pensata dall'Alfa IRI, mentre la seconda ha fatto l'erede del duetto) ed escludere il resto.

Modificato da nucarote
Link al commento
Condividi su altri Social

L'alfista moderno? Quello che si è bevuto la 147 che oggi appare in odore di santità perché cosa viene dopo è "+ basso" di quanto veniva prima? Gli basta una Audi S line (e smadonnerà sulla perdita di feeling di guida ma si pagherà con soddisfazione materiali che già conosceva e finalmente Messi come Iddio comanda).

Oppure andrà su Bmw. Vorrei ricordare che Alfa è un marchio commerciale e che da anni non è di nicchia. Qua forse non si vuol capire (e se non si è alfisti comprendo sia difficile) che la gente ha comperato vetture "umane" non pezzi d'arte e di case poco diffuse.

Le subaru eccetera non sarebbero adatte manco all'alfista d'antan se vogliam proprio andare a vedere. Son forse auto diffuse le subaru? Le Alfa lo erano e per ora lo sono.

Che poi la fuori nel mercato la gente lo ha sempre saputo molto bene a cosa paragonare le macchine.... Le 147 erano macchine superiori a golf e paragonate a A3 o serie 1. Anche se si sapeva benissimo avevano nel complesso una percettibilità inferiore alle due tedesche premium. Volere o volare il solco era quello e rimane quello. Tanto è che ora non siam in pochi che pensando a cambiare l'Alfa ci domandiamo "che prendiamo".... Perché come era "più popolare" golf la è ancora.... Come era più pretenziosa Audi la rimane prezzi inclusi e come era simile ma diversa serie 1 la resta.

E non mi dite per cortesia che rimane Giulietta :)

Alla fine ci si sparpaglierà dovendo accontarsi del punto di caratteristica saliente della concorrenza con la grande risultanza per Fiat che trovandosi bene e abituandosi difficilmente si tornerà indietro.

In merito poi alle skoda iperprezzate voglio vedere.... Perché se anche il prezzo della golfalfa (abbiamo ora la bravalfa) fosse più alto di golf beh cosa cambia da oggi?

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.