Vai al contenuto

Il futuro dell'Alfa Romeo: trattative di vendita (?)


Messaggi Raccomandati:

Tornare ad un'Alfa pre 1900... è una delle possibilità che io sostengo da anni. Ma ho l'impressione che sia davvero un sogno. Un'Alfa molto più vicina a Jaguar che a Bmw come gamma.

Anche avendone le possibilità tecniche ed economiche, non c'è più il mercato. Per 50 anni Alfa ha avuto un trandi di "abbassamento" del target cliente, il punto di non ritorno si è avuto con Alfasud.

L'immagine, non la "awareness", è compromessa.

Io, invece, ritengo che l'Alfa debba essere simile a quanto fatto da Bmw, anche per il solo fatto che all'interno del gruppo è presente Maserati che copre la fascia alta del mercato.

Fiat ha OGGI l'occasione di poter davvero ricominciare, con un mercato che aspetta prodotti di un certo tipo e la possibilità di spalmare i costi di architetture + complesse su volumi altrimenti irragigungibili con la sola Alfa Romeo.

Bisogna sapere come investire i soldi, le risorse, su prodotti consoni e coerenti con UNA ed UNA SOLA strategia. Che non può certo essere quella degli ultimi 20 anni.

Dire che si è investito e non si è avuto ritorno è un falso storico di chi vuole leggere i numeri nascondendo il modus.

Parziale incapacità e totale mancanza di visione fino ad oggi sono stati i drivers, se non si cambia, seguendo ed INVESTENDO nel modo giusto, le cose possono solo peggiorare.

Verissimo, bisogna arrivare presto sul mercato con i prodotti, cosa che può avvenire solo se c'è UNA SOLA strategia comprendendo gli errori commessi negli ultimi 20 anni. In questi ultimi anni, però, mi sembra che non si sia capito cosa il pubblico voglia esattamente dall'Alfa, sebbene a mio avviso con 156 e 147 ci si è avvicinati abbastanza.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Sono dei giorni certamente strani.

Si è passati da quello che doveva essere finalmente il segnale di rilancio di Alfa (la Giulietta) ai soliti tormenti sul futuro dei due marchi satelliti del gruppo.

Inutile dire che il tutto è stato gestito in modo a dir poco dilettantesco.

Di certo è ora di finirla con queste manfrine, e "forse" la situazione potrà essere più chiara con la presentazione del piano.

Temo comunque che "il silenzio" del Presidente Montezemolo allo "sfogo" di Marchionne ed alle ripercussioni che questo ha avuto sulla stampa sia eloquente; come dire: "non ho nulla da aggiungere".

Link al commento
Condividi su altri Social

sono d'accordo con Regazzoni

L'Alfista non deve rispondere ai requisiti di chi comprava 8c o 6c 2500 negli anni '30-'40 ma a quelli di chi ha comprato Giulietta, Giulia, Alfetta negli anni '60-'70, cioé di quando Alfa produsse berline che vincevano le corse (in verità definizione della 1900), disegnate dal vento (Giulia) o con meccanica così raffinata da rievocare il nomignolo della 159 campione (Alfetta).

Premesso quindi che molti errori sono imputabili sicuramente a fase pre-Fiat (che però scontò il terrore della proprietà statale e della crisi petrolifera con necessità di riduzione cilindrate, consumi, etcc.), tuttavia, come noto, ancora vent'anni fa Alfa (col 7-8 e non 2 % del mercato italiano) era qualcosa di peculiare, cioé motori boxer, bialbero anche twin spark, V6 di gran fattura.

Fiat sono vent'anni che ritiene che per fare un'Alfa sia sufficiente lo stile: ricordiamo le filastrocche sulla "bellezza necessaria" e l'indubbio spazio lasciato per molto tempo al Centro Stile: Giulia ed Alfetta, per quanto ci piacciano, tuttavia non erano belle come una 156 e forse 159: ma non potevi confonderle perché era coscienza comune che fossero auto dalla meccanica raffinata, pari ad auto quasi fuoriserie (peraltro con molte declinazioni) e nel contempo adatte alla famiglia, al professionista, all'intellettuale, allo sportivo, ad essere l'auto blu e di polizia per eccellenza (oltre che perché dell'IRI). Questo concetto oggi non lo declini col classico segmento D ma, come fa giustamente BMW, in tante forme che non sposano necessità ma desideri: con la X1 non vai sulla spiaggia ma ti dà l'idea di poterlo fare.

In sostanza, oggi, ad Alfa, non solo manca la peculiarità meccanica, e quindi il prodotto, ma la stessa capacità di marketing: ad oggi Fiat sembra non aver compreso che applicare un biscione su un'auto non fa un'Alfa se il pubblico non percepisce (non dico che debba esserci) una caratterizzazione tecnica d'avanguardia: in sostanza, ciò che fa di una VW un'Audi.

Da questo punto di vista, a mio parere, l'Alfa di oggi, anche se orientata su versatilità e praticità più che su sportività e stile, è la Subaru, una Casa che non ha niente da invidiare alle tedesche pur avendo numeri piccoli ma garantiti dalla sua estrema caratterizzazione meccanica.

Per tornare in topic, da cui mi sono allontanato perché preso e mi scuso, il timore è che Marchionne sia realmente confuso sul futuro del marchio (idem per Lancia), non abbia neanche lontanamente idea di ricaratterizzarlo sotto l'aspetto tecnico (che non è la forma della radio della c.d. Giulietta) e ciò significa tempi molto duri, forse estremi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me ci sono cose che o le stai già facendo o non puoi arrivare secondo, terzo, "esimo" a farle.

Alfa oggi non può "fare la Bmw" perché arriva con venti anni di ritardo, quei venti anni che la Fiat ha impiegato a rendere Alfa Romeo quello che è adesso.

Quindi secondo me occorre reinventarsi. Oggi come oggi, se è vero - come pare che sia vero - che il marchio Alfa Romeo ha ancora un grande fascino, perlomeno potenziale, dovrebbe tornare a fare auto appunto "pre 1900" o comunque molto elitarie (anche come prezzo) a prescindere dai segmenti di appartenenza.

Voglio dire: non è che devi fare per forza macchine di cinque metri, puoi anche fare berline compatte, ma dai contenuti tecnici di assoluta eccellenza.

Credo che abbia ragione ACS quando dice qualcosa tipo la Jaguar di oggi.

La Fiat non è la proprietà giusta, per questo. Non c'era bisogno delle affermazioni di Marchionne, per saperlo, ma certo oggi qualunque dubbio è fugato. Io speravo ancora che la fusione con Chrysler aprisse qualche prospettiva di fare qualcosa di serio a trazione posteriore, ma sembra che sia tutto fortemente in discussione.

Se non lo fanno, e sinceramente nutro poche speranze, spero anche io ardentemente che il comparto auto sia venduto. Il nuovo acquirente saprebbe bene che cosa fare dei marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth...

Non perché sia per forza un genio, ma semplicemente perché verrebbe quantomeno a cadere l'odio che la Fiat ha sempre dimostrato contro Alfa Romeo. Leggevo, non ricordo se su Ruoteclassiche o Automobilisimo D'Epoca, che Fiat non sta facendo praticamente niente per il centenario Alfa. E' vergognoso, è la dimostrazione di quanto dicevo. Non so se il regista di tutto questo sia Montezemolo o chi altro, ma mi sembra evidente che Alfa Romeo dentro Fiat non ha futuro. Forse lo avrà se Fiat passerà di mano e smetterà di essere Fiat-centrica. Magari un giapponese chiuderebbe Fiat, come marchio, e con gli impianti e le tecnologie ci farebbe una bella Alfa Romeo. Almeno, quella la vende in tutto il mondo.

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me ci sono cose che o le stai già facendo o non puoi arrivare secondo, terzo, "esimo" a farle.

Alfa oggi non può "fare la Bmw" perché arriva con venti anni di ritardo, quei venti anni che la Fiat ha impiegato a rendere Alfa Romeo quello che è adesso.

Quindi secondo me occorre reinventarsi. Oggi come oggi, se è vero - come pare che sia vero - che il marchio Alfa Romeo ha ancora un grande fascino, perlomeno potenziale, dovrebbe tornare a fare auto appunto "pre 1900" o comunque molto elitarie (anche come prezzo) a prescindere dai segmenti di appartenenza.

Voglio dire: non è che devi fare per forza macchine di cinque metri, puoi anche fare berline compatte, ma dai contenuti tecnici di assoluta eccellenza.

Credo che abbia ragione ACS quando dice qualcosa tipo la Jaguar di oggi.

La Fiat non è la proprietà giusta, per questo. Non c'era bisogno delle affermazioni di Marchionne, per saperlo, ma certo oggi qualunque dubbio è fugato. Io speravo ancora che la fusione con Chrysler aprisse qualche prospettiva di fare qualcosa di serio a trazione posteriore, ma sembra che sia tutto fortemente in discussione.

Se non lo fanno, e sinceramente nutro poche speranze, spero anche io ardentemente che il comparto auto sia venduto. Il nuovo acquirente saprebbe bene che cosa fare dei marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth...

Non perché sia per forza un genio, ma semplicemente perché verrebbe quantomeno a cadere l'odio che la Fiat ha sempre dimostrato contro Alfa Romeo. Leggevo, non ricordo se su Ruoteclassiche o Automobilisimo D'Epoca, che Fiat non sta facendo praticamente niente per il centenario Alfa. E' vergognoso, è la dimostrazione di quanto dicevo. Non so se il regista di tutto questo sia Montezemolo o chi altro, ma mi sembra evidente che Alfa Romeo dentro Fiat non ha futuro. Forse lo avrà se Fiat passerà di mano e smetterà di essere Fiat-centrica. Magari un giapponese chiuderebbe Fiat, come marchio, e con gli impianti e le tecnologie ci farebbe una bella Alfa Romeo. Almeno, quella la vende in tutto il mondo.

sì, ma io quando sento parlare di questi "nuovi proprietari" futuri mi chiedo a chi ci si riferisca....qualche cinese? indiano? sceicco arabo? no perché io in Europa non vedo nessuno che si accollerebbe Alfa o Lancia.

non certo Bmw, che si è ben visto cosa ha fatto di Rover.

non certo Ford, quella che era l'alternativa a Fiat nell'86...date un'occhiata a Volvo.

per non parlare di Gm con Saab.

allora diciamoci anche la verità. non sono fiattaro, non sono nemmeno contento della gestione di ALfa e Lancia del passato e attuale...ma a differenza di Rover, esistono ancora. e non sono ancora nelle mani di indiani o cinesi.

Link al commento
Condividi su altri Social

sì, ma io quando sento parlare di questi "nuovi proprietari" futuri mi chiedo a chi ci si riferisca....qualche cinese? indiano? sceicco arabo? no perché io in Europa non vedo nessuno che si accollerebbe Alfa o Lancia.

non certo Bmw, che si è ben visto cosa ha fatto di Rover.

non certo Ford, quella che era l'alternativa a Fiat nell'86...date un'occhiata a Volvo.

per non parlare di Gm con Saab.

allora diciamoci anche la verità. non sono fiattaro, non sono nemmeno contento della gestione di ALfa e Lancia del passato e attuale...ma a differenza di Rover, esistono ancora. e non sono ancora nelle mani di indiani o cinesi.

Beh c'é sempre VW, a me non dispiacerebbe, potrebbe fare grandi cose :§

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh c'é sempre VW, a me non dispiacerebbe, potrebbe fare grandi cose :§

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

In sostanza, oggi, ad Alfa, non solo manca la peculiarità meccanica, e quindi il prodotto, ma la stessa capacità di marketing: ad oggi Fiat sembra non aver compreso che applicare un biscione su un'auto non fa un'Alfa se il pubblico non percepisce (non dico che debba esserci) una caratterizzazione tecnica d'avanguardia: in sostanza, ciò che fa di una VW un'Audi.

  • Mercedes Benz Classe A180 CDI Sport Nero Cosmo (ex-Alfa 147 2004, ex-Fiat Punto 1993)
  • Jeep Renegade 1.0 Limited Alpine White (ex-Alfa Giulietta 2013, ex-Fiat Bravo 2007, ex-Fiat Punto 2001)
  • Fiat Panda 1.0 Hybrid City Life Bianco Gelato (ex-Fiat Punto 2011, ex-FIat Grande Punto 2006, ex-Fiat Marea 1999, ex-Fiat Tipo 1994, ex-Fiat Tipo 1989, ex-Fiat Uno, ex-Fiat 124)
Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.