Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Gt 1.9 multijet perde il confronto con bmw 320 cd

Featured Replies

Inviato
Gradirei anche io sapere come diamine si fa ad avere sta mediocrità assoluta ( e comunque a tutti i livelli, dato che è famosa la storia dei cambi delle Punto 16v e Y 16V, che anche nella mia fa schifo) e poi avere delle velleità.

Fiat non ha sviluppato cambi per anni, e li ha aggiornati quando serviva senza un minimo di prospettiva futura.

Oggi, ovviamente, ci troviamo messi malissimo.

la cosa mi disgusta assai.... :evil::x:evil:

ciao ciao!!

  • Risposte 111
  • Visite 12.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Voglio fare una domanda che probabilmente risulterà estremamente stupida ma che penso siano in molti a porsi.

grazie

Caravaggio, permettimi di dire che la tua domanda sarà anche banale, ma è giusta e sagace.

La risposta, purtroppo, non lo è altrettanto, altrimenti ci metterei poco a scriverla.

Purtroppo il discorso, invece, non è così semplice come lo poni.

Perchè, innanzitutto, c'è da dire che non si può certo definire il multijet il sistema più avanzato e raffinato in commercio.

I diesel tecnicamente più avanzato sono un tale 3.0 V6 e un 4.0 V8, e li fa Audi.

Sono dotati di iniettori piezoelettrici con gestione di 7 iniezioni per ciclo.

Nemmeno il motore BMW (2.0, 3.0 e 4.0) sono unijet, ma usano fino a 5 iniezioni per ciclo.

Detto questo, il multijet comunque è ottimo, e con buone possibilità di sviluppo.

Ha infatti un bel plus rispetto alla concorrenza.

Infatti, gli altri diesel a iniezioni multiple (bmw, mercedes, audi) possono sì gestire più iniezioni, ma possono gestire solo la quantità di gasolio iniettata. la spaziatura tra un'iniezione e l'altra, durante lo stesso ciclo, è fissa.

Nel Multijet anche questo paramentro è regolabile a piacimento, entro i limiti di tolleranza dell'iniettore, ovviamente.

Il fatto che il Multijet è un motore che ha un parametro in più da regolare in funzione di molti altri, complica a dismisura la mappatura della distribuzione.

Il fatto che ancora non sia completamente ottimizzata, o che abbia comunque possibilità di sviluppo ed affinamento notevoli, giustifica di per se il maggior consumo in molte condizioni di utilizzo.

Il Multijet, in sostanza, è come un'auto dalla difficile messa a punto: è potenzialmente fantastica, e con le regolazioni giuste è fenomenale, ma per arrivarci servono tante prove e tanti esperimenti.

Ed è quello che la Fiat sta facendo con il Multijet: mettendo a punto.

Il CRF ed i magazzini Fiat sono infatti colmi di versioni fantomatiche di 1.9 Multijet: potenti o meno, euro3 o euro4, consumose o risparmiose, ce n'è per tutti i gusti.

Il problema è che però non possono uscire.

Non ci sono organi meccanici adatti (coppia del multijet ferma a 305Nm, per esempio), ci sono altre priorità, come lo sviluppo nel powertrain, ed ormai i modelli sono mediamente vecchi, e con piattaforme che andranno abbandonate.

Per BMW, Renault o Mercedes, invece, è tutto più semplice.

Hanno uno sviluppo di maggiore background, hanno sviluppato per più tempo e con continuità, hanno organi meccanici che assecondano ogni variazione, e non hanno altra priorità se non quella di migliorare.

Hanno, infine, motori dalla più facile messa a punto, che, se da un lato permettono un minore sviluppo, dall'altro lasciano le mani libere per nuovi motori.

Il gioco che fa la Fiat è invece come un cane che si morde la coda. hanno un motore difficilmente ottimizzabile, hanno un sacco di cose da fare, e intanto il motore diventa vecchio.

Quando si arriverà ad ottimizzare, probabilmente, l'attuale PGP sarà scaduto, e bisognerà cambiare monoblocco, con tutto il lavoro da rifare.

ciao ciao!!

Complimenti per la competenza.

Quello che sostieni mi coglie di sorpresa. Non sapevo che gli iniettori piezoelettrici con 7 iniezioni per ciclo erano di già in produzione, credevo fossero ancora in una fase di sviluppo, anche se avanzato.

Inviato
Gradirei anche io sapere come diamine si fa ad avere sta mediocrità assoluta ( e comunque a tutti i livelli, dato che è famosa la storia dei cambi delle Punto 16v e Y 16V, che anche nella mia fa schifo) e poi avere delle velleità.

Fiat non ha sviluppato cambi per anni, e li ha aggiornati quando serviva senza un minimo di prospettiva futura.

Oggi, ovviamente, ci troviamo messi malissimo.

la cosa mi disgusta assai.... :evil::x:evil:

ciao ciao!!

E quà dentro c'è gente che candidamente afferma che Fiat ha sempre fatto quel che doveva fare.

Ora, essere fiattari è un conto, e credo di esserlo anch'io, ma avere il prosciutto sugli occhi è un altro.

Inviato
E quà dentro c'è gente che candidamente afferma che Fiat ha sempre fatto quel che doveva fare.

Ora, essere fiattari è un conto, e credo di esserlo anch'io, ma avere il prosciutto sugli occhi è un altro.

Concordo e sottoscrivo al 200% le tue parole.

Anche io sono fiattaro, ma, come vedi, non lesino critiche.

ciao ciao!!

Inviato
Complimenti per la competenza.

Quello che sostieni mi coglie di sorpresa. Non sapevo che gli iniettori piezoelettrici con 7 iniezioni per ciclo erano di già in produzione, credevo fossero ancora in una fase di sviluppo, anche se avanzato.

Il sistema è semplice: lo sviluppo non va avanti, l'audi paga la bosch, la bosch termina lo sviluppo, l'audi monta tali iniettori in esclusiva.

In vw hanno fatto, come spesso accade, il colpaccio.

e non è solo nel sistema di iniezione il punto forte di quei motori. sono ottimi per molti altri versi.

ciao ciao!!

Inviato

Ah, questo è quello che sapevo anch'io (avevo letto qualcosa su questi iniettori l'estate scorsa). Quindi i motori con sistema di iniezione piezoelettrica a 7 iniezioni non sono ancora sul mercato e gli unici veri multijet in commercio sono quelli Fiat. E' corretto?

Inviato

eh, copco, noi ci troviamo daccordo fin dai tempi di 4R... comunque fiattaro lo sono anche io. Il fatto è che chi comanda in fiat non è fiattaro e manco coerente, nè tantomeno umile.

e se la fiat la dessero a noi?? :twisted:

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato
eh, copco, noi ci troviamo daccordo fin dai tempi di 4R... comunque fiattaro lo sono anche io. Il fatto è che chi comanda in fiat non è fiattaro e manco coerente, nè tantomeno umile.

e se la fiat la dessero a noi?? :twisted:

Non mi ricordo del tuo nick sul sito di 4R, ma sin dal primo tuo post che ho letto quì mi hai ricordato un alfista appassionato (e gran competente di Alfa Romeo) che ho conosciuto su 4R e che già lì combiò nick una volta.

Io per alfista appassionato intendo uno che ha il coraggio della propria passione e che tiene e cura almeno un'Alfa Romeo.

Altrimenti potrei dichiararmi alfista appassionato anch'io che non ho alcuna Alfa Romeo.

Inviato
Ah, questo è quello che sapevo anch'io (avevo letto qualcosa su questi iniettori l'estate scorsa). Quindi i motori con sistema di iniezione piezoelettrica a 7 iniezioni non sono ancora sul mercato e gli unici veri multijet in commercio sono quelli Fiat. E' corretto?

No, sul mercato ormai ci sono eccome.

Il 4.0 V8 e il 3.0 V6 equipaggiano l'Audi A8 da qualche mese ormai, sono in vendita e regolarmente consegnati.

Il 3.0 V6 lo vedremo anche sulla prossima Audi A6, che uscirà breve.

ciao ciao!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.