Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Gt 1.9 multijet perde il confronto con bmw 320 cd

Featured Replies

Inviato

la stessa GT è deludente per un motivo molto semplice: dovrebbe essere un'auto eclatante appena uscita, in grado di competere, quando in realtà le prende.

Troppo facile metterla sul mercato ed aggiornarla dopo, con tranquillità... quando c'è il materiale.

il fatto che un modello come la GT esca e subito prenda la paga dalla BMW fa solo incazzare. D'altro canto dubito che Alfa avesse potuto aspettare nuovi cambi e trasmissioni a lungo visto che stavano andando tutti a fondo. Devo dire pero che almeno dal punto di vista del marketing qualcosa è migliorato, il multijet è un motore che nonostante sia castrato da una meccanica d'accompagno di seconda scelta, nell'immaginario delle persone è diventato il diesel di riferimento. I nuovi gruppi meccanici che equipaggerrano il gruppo Fiat sono sviluppati da Powertrain? a che punto è lo sviluppo?

Se poi quello che uscirà tra due anni sarà buono, mi prodigherò a lodarlo, stanne certo, come spesso ho lodato il gruppo Fiat.

Finchè però non fa tutto ciò, non posso certo lesinare le mie critiche.

ciao ciao!!

Uscire con un buon prodotto dopo che la frittata è fatta non serve a molto.

  • Risposte 111
  • Visite 12.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

non c'e' che dire ....un topic che nel bene e nel male e' molto istruttivo.....

Artemis come giudichi il cambio dsg di vw? da quello che ho letto sul funzionamento e' geniale, con il sistema delle due frizioni ha dei tempi di cambiata notevolissimi,per spiegarmi meglio a chi non sa come funziona,(premetto che parla un profano,perdonate le imprecisioni...artemis soccorrimi!!) prevede due frizioni,che lavorano rispettivamente una sull'albero delle marce 1,3,5, l'altra sulla marcia 2,4,6?quindi succede che quando si passa ad esempio dalla 2 alla 3, questultima e' gia' per cosi' dire "innestata"! rispetto al selespeed ,all'atto pratico e' meglio o peggio? temo di intuire la risposta :cry:

Inviato

In un momento attuale in cui alla Fiat ci vorrebbe uno con la faccia di bronzo come il Iacocca della Chrysler anni fa vorrei poter dire anche io "la fiat ha fatto questo e quell'altro, apprezzo gli sforzi" ma sti sforzi ragazzi, oggettivamente, dove sono? Se non hanno fatto "un tubo" se non delle cazzatine, dov'è lo sforzo? A parole? Come la qualità totale degli anni '90, sulle Tempra????

Sinceramente, c'è sto sforzo o non c'è? A me sembra adesso che per ora lo sforzo non c'è.

Bisogna fare un po di cerchiobottismo credo. Se si sforzano troppo rischiano di frsela nei pantaloni. Fiat stava per andare a gambe all'aria dopo anni di abbandono. Il fatto che il nuovo management abbia finalmente cambiato rotta va apprezzato ma non penso che si possano pretendere miracoli a torino, visto che come detto anche da aartemis, lo sviluppo di numerosa componentistica è ferma all'età del rame.

Credo che l'operato della nuova dirigenza vada valutato nell'arco di alcuni anni e da quel che si vede al momento di carne da mettere al fuoco ce n'è ed anche un po di ottimismo non è fuoriluogo. La risalita di un gruppo cosi grande non puo mai essere veloce ma graduale. Il risultato della ristrutturazione si vedra non prima di 3 o 4 anni.

Inviato

Io credo che occorra stabilità, cambi ai vertici producono insicurezza interna e poca chiarezza all'esterno, cosi è difficile seguire una strada e soprattutto gestirla,

ora con Demel, che immagino avrà le sue idee, ci saranno dei nuovi cambiamenti, magari nuovi modelli,

ora il business è decisamente incentrato nei motori e i risultati non mancheranno, nell'immediato bisogna adattarsi con quello che si ha e sfruttrlo al meglio,

ciao

Inviato
non c'e' che dire ....un topic che nel bene e nel male e' molto istruttivo.....

Artemis come giudichi il cambio dsg di vw?

Il cambio DSG è un progetto ottimo. l'unico grosso difetto che sconta al momento è la pesantezza unita alla non grande compattezza, ma penso che siano risolvibili con una prossima evoluzione.

Ciò che hai descritto è esatto. per dirla un po' meglio, il DSG è un cambio a 3 alberi (2 di ingresso e uno di uscita).

I due alberi di ingresso sono connessi a due frizioni lamellari, ed il moto del motore si trasferisce tramite un rotismo ad entrambe le frizioni.

quando la macchina è in marcia è collegata solo una delle frizioni, e la marcia relativa a quell'albero gestisce il moto.

Quando si afficina la necessità si cambiare (per accelerazione o frenata) il cambio preseleziona sull'altro albero la marcia di destinazione.

Quando, a quel punto, il guidatore da il comando sulle levette al volante, il cambio non fa altro che staccare una frizione ed attaccare l'altra, contemporaneamente.

Il tempo si cambiata è annullato e la coppia uscente dal cambio è pressochè costante. Il crollo di coppia alla ruota dovuto al distacco della frizione ed al suo riattacco viene diminuito di oltre il 90%.

Essendo la gestione del cambio sequenziale, è possibile inserire solo una marcia prima e una dopo rispetto a quella inserita.

Va da se che la gestione migliore è usare i due alberi con la 1°, 3°, 5° e retro su uno, 2°, 4° e 6° sull'altro.

La cambiata che non è stata selezionata, comunque viene rifiutata.

Come esssere in 3° e voler mettere la 2° a 6000giri, o essere in 3° e voler mettere la 4° a 1000giri. sono manovre non consentite.

In sostanza risulta che la marcia che verrà inserita è sempre quella preselezionata, eliminando di fatto la possibilità di errori.

Tra il selespeed e il DSG? sono cambi molto diversi chiaramente, e con principi di funzionamento diversi.

Tuttavia credo proprio che in quando ad efficacia ed ottimizzazione della cambiata il DSG sia non poco più avanti.

ciao ciao!!

Inviato
il fatto che un modello come la GT esca e subito prenda la paga dalla BMW fa solo incazzare. I nuovi gruppi meccanici che equipaggerrano il gruppo Fiat sono sviluppati da Powertrain? a che punto è lo sviluppo?

Lo sviluppo è a buon punto, ma purtroppo sistemare un cambio fatto bene è una cosa che richiede tempo.

Non vedremo nulla di nuovo prima dell'uscita della 158, temo... :(

ciao ciao!!

Inviato
Per tornare ai diesel penso che il Multijet sia quanto di meglio c'è in circolazione.Dall'anno prossimo avremo la definitiva conferma:1,3 da 105cv,1,9 160cv e 350nm di coppia, 2,4 da 200cv o forse 204 attualmente provato su una Thesis a 210cv,3,2 con VM 250cv e 540nm, per dire quanto è competitivo il 4L con vm basti pensare che itecnici Maserati l'hanno scelto per Kubang e portato a 380cv a 5000giri contro i 375 a 5200 della tanto famigerata opzione Audi,nel 2005 la versione ETCC del Multijet avrà potenza almeno uguale agli attuali benzina(circa 280)visto che già ora ne ha 230.Nello stesso tempo VW avrà il 2L da 160cv,il 2,5 da 190,il 3,0 da 225-230cv.Sapevo che gli iniettori piezo fossero esclusiva della Siemens che li avrebbe passati prima a MB nel 2005-06,che hanno sempre 5 iniezioni per ciclo, possono iniettare meno di 1mmcubo con tempi di attuazione intorno ai 100microsecondi(come già fa il 1,3 Fiat) col vantaggio di iniettare a 1800bar contro gli attuali 1600;so per certo se ci si riferisce al 4L Audi da 275cv che non ha questa tecnologia e il nuovo 3L dovrebbe essere un common rail di seconda generazione opportunamente sviluppato.Ai sostenitori del partito ''non abbiamo tecnologia quindi restiamo indietro'' consiglio di visitare il sito del CRF, vedere che Uniair sarà applicato anche al multijet, si sta sviluppando il differenziale attivo altro che ESP e 4R sterzanti, il cambio Ecoshift che in più rispetto al Dsg Audi può sopportare coppie elevate;il know-how è a livello degli altri, tutti questi progetti dipendono dalla possibilità di fare soldi nel 2004-05 ma bisogna dare atto alla Fiat che si sta impegnando a uscire da una situazione in essa si è buttata.Sui benzina abbiamo un 2L con prestazioni superiori alla concorrenza senza per questo consumare molto di più(8,6l/100km contra i 7,3 del FSI ma con 15cv in più), prestaz infer solo a Renault che utilizza una versione spinta solo per la Clio sport; i V6 non si possono paragonare ai tedeschi visto che Alfa privilegia la sportività ei ted l'elasticità di marcia,ma sono in arrivo V6 GM con testata Alfa per avere jts,vva e in futuro Uniair.PS: il confronto gt-bmw facciamolo l'anno prossimo poi vediamo chi le busca, si è aspettato anni cosa volete che sia un annetto....CIAO!!
Inviato

se guardi bne..... già oggi non esiste un gruppo che sviluppi così tanta tecnologhia come fiat....

poi certo.... se mi prendi una cosa da uno ed una dall'altro ..... vai fuori strada.

che fiat debba fare ancora di + non vi sono dubbi...... ma senza fretta.... perchè non mi interesserebbe una fiat che si mettesse a produrre motori nuovi ma antiquati come l'ultimo common 6 cil della psa......

vedremo.... ma siccome queste cose le dici da molto..... e siccome i fatti ti hanno smentito...... dovresti imparare a chiedere.... invece di "affermare"..... anche se prendo atto che hai abbassato di molto la cresta!!!

((( ps: :D:D:D spero sia ovvio che questo mio odioso tono è volontario..... qui si dorme altrimenti...... ciao ciao)))

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.