Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

c1-aygo-107

-tasselli ponte posteriore

-cuscinetti ruote(soprattutto avanti!)

-frizione fragile soprattutto sul 1.0 con cambio automatico

-usura precoce dei materiali della plancia

-bracci inferiori

-rumorosità dalla catena della distribuzione (1.0)

-usura precoce pastiglie e dischi freno

-puleggia albero motore(1.4 hdi)

-bobine difettose(1.0)

davvero comuni sono le lamentele sulle frizioni dei modelli con cambio automatico

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

classe a w168

-pompa servosterzo

-rottura davvero frequente del gruppo tenditore della cinghia ausiliare con conseguente distruzione della cinghia poly-rib

-rottura puleggia alternatore

-tiranti barra stabilizzatrice (inizialmente i tiranti erano in plastica poi la mercedes li ha modificato....)

-alternatore(cdi)

-tasselli attacco superiore amortizzatori(da cambiare con tamponi e cuscinetti)

-volano e frizione(cdi)

-tiranti assiali dello sterzo

-cilindro primario della frizione

-supporti motore laterali sx+dx

i primi 3 sono difetti davvero molto comuni sulla classe a w168...in particolare i maggiori grattacapi li da il tenditore della cinghia....infatti nel caso in cui si rompe il tenditore centrale e necessario cambiare tutto il blocco dei cuscinetti!!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

fiat croma 05/saab9-3/vectra c

-alternatore (1.9mjet/cdti)

-crociera semiasse(mjet/cdti)

-bracci posteriori a boomerang.......è possibilecambiare solo i silent-block,ma hanno vita brevissima

-tiranti assiali

-cinghia ausiliare(1.9 mjet/cdti):incredibilmente quella originale è meno efficiente di alcune marche di concorrenza come le ottime hutchinson e contitech

-pompa del servosterzo

-rottura del supporto anteriore sx del motore....

-consumo olio irregolare (vectra/9.3 2.0/2.2 dti)

-cuscinetto mozzo ruota anteriore

davvero diffusa è la rottura dei bracci posteriorii e dell'alternatore sui 1.9 mjet,difetto tra l'altro comune anche a zafira e 159...cmq la croma a mio parere è l'auto del gruppo con la migliore affidabilità e con una cura degli interni davvero ottima....inoltre ,almeno secondo i rappresentati,è davvero comodissima.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

sono auto abbastanza obsolete,ma qui da noi ce ne sono ancora diverse...

rover 200/400 96--> e 25/45....

-guarnizione testa che si SCIOGLIE!(8v e 16v benzina)

-testata che si surriscalda molto facilmente e che talvolta si deforma irrimediabilmente(l'ovvia conseguenza è il punto 1)

-rottura dei gommini del ponte posteriore

-tubo acqua di metallo che si rovina facilmente(bz 8 e 16v)

-corpo in plastica della valvola termostatica che si perfora(soprattutto td e di bmw)

-rottura prematura del tenditore automatico della cinghia distribuzione(sui bz dal 2000-->)

-manicotto inferiore del raffredamento,che si rompe in corispondenza della giunzione col manicotto piu' piccolo

il gravissimo difetto della testata è spesso recidivo,ed è in comune anche al motore V6 della 75

inoltre la cosa grave è che i ricambi originali adesso hanno prezzi esagerati.....ad esempio l'introvabile manicotto inferiore costa la bellezza di 93 euro,quando fino a tre anni fa costava 40 euro........

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

audi a6 2005-->

-usura precoce dei pattini posteriori(tra l'altro per cambiarli ci vuole l'attrezzatura adatta,visto che sulla 3.0quattro la pinza si apre elettronicamente!)

-rottura del supporto in plastica del fanale ad altezza variabile

-rottura dei supporti della barra stabilizzatrice

-motorino avviamento

-alcune noie al cambio automatico

-consumo di olio eccessivo(solo sulla 3.0tdi)

ho diversi amici e rappresentanti che hanno questa bella auto...a mio parere è davverol'auto premium per eccellenza....affidabile al 100%,tranne per qualche difettuccio sui modelli prodotti fino al 2007.....

inoltre su quest'auto,come tra l'altro sulla a4 nuova hanno eliminato quasi del tutto il problema della rottura dei bracci anteriori,vero (costoso) tallone d'achille della a6 97-->,passat 96----> e a4 97-->,basate ovviamente sullo stesso pianale.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

1.9 jtd euro2/euro3 8v e 16v

-sensore pressione regolazione gasolio

-sensore pressione collettore aspirazione(la bosch ultimamente lo ha modificato)

-debimetro

-rottura tenditore della cinghia ausiliare e/o della puleggia anteriore albero motore

-perdita di olio dal paraolio posteriore albero motore

-rottura della guarnizione coperchio valvole

-pompa acqua

-valvola egr(euro 3)

-sensore posizione albero motore(il ricambio elettrico piu' venduto in assoluto!)

-alternatore(soprattutto sui 115/120cv)

difetti piu' o meno diffusi..cmq le bruciature della testata sono davvero rarissime ,e avvengono solo su motori con tanti km sulle spalle....cmq davvero un bel motore che ha una buona affidabilità.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Il mio M-Jet 120cv €4 (Su Fiat 199) ultimamente mi fa puzzare l'impianto di aerazione/climatizzazione/riscaldamento, di gas di scarico. Questo dopo averla portata a fare il tagliando. Ovviamente gliel'ho riportata per ben 3 volte, ma per loro l'auto non fa nessun odore (guardacaso), domani ho l'appuntamento con un'altra officina, per capire che cavolo han combinato....L'odore sembra arrivare dalla valvola Egr, ma non son sicuro.

Il motore non ha nessunissima perdita consistente d'olio, da nessuna parte (già controllato), solo il tubo del ricircolo vapori olio, un pò sporco, ma niente di che (dubito fortemente che sia quello a far puzza), ho controllato anche i collettori ma è tutto a posto....

Inviato

credo che la colpa sia proprio del manicotto del recupero dei vapori olio....al massimo potrebbe esserci qualche piccola rottura del manicotto dell'intercooler...escluderei la valvola egr.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato (modificato)

megane/scenic 02-->

-supporti praticamente di burro(dci)(infatti dal 2007 sulla 1.5 dci hanno hanno modificato quello anteriore sx);

-tamponi coprimotore

-tiranti assiali

-puleggia anteriore albero motore con la relativa cinghia(1.9 dci)

-perno puleggia anteriore albero motore(1.9dci)

-puleggia albero a camme (1.9dci)

-vari problemi agli iniettori (soprattutto alla 1.5dci)

-condensatore aria condizionata(sono gli unici condensatori che si vendono parecchio)

-reggispinta idraulico della frizione che talvolta perde olio:in questo modo l'olio finisce in parte sulla frizione,rendendo necessaria la sostituzione!

-cuscinetti ruota posteriori....per fortuna sono vendibili singolarmente,non come sulla vecchia scenic dove era necessario cambiare anche i dischi!

-guarnizione punterie

da notare che dal 2007 sui dci al posto dei classici filtri ad immersione di gasolio, è stato introdotto un filtro gasolio dal costro proibitivo...ovvero di 80euro!...certe volte non mi spiego per quale motivo facciano questi cambiamenti.....

Modificato da brothersfan

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Distacco di una parte del telaio non è corretta.

Perchè interessa solo alcuni modelli Coupè e per una determinata fascia di anni.

Detto questo sono gli attacchi del ponte posteriore a cedere.

Inoltre manca una certa propensione alla lesione della testata da parte del propulsore che equipaggia la 328i (M52).

Una propensione alla rottura dei moduli VANOS e Bi-Vanos (sempre su 328i)

Discorso a parte meritano i propulsori M54, che sono molto più affidabili ed hanno solo un consumo di olio , in caso di guida sportiva, abbastanza marcato sulle unità da 3 litri sempre della famiglia M54.

Dal propulsore M54 è stato ricavato l'S54 della M3 E46

I "difetti" invece del Diesel (motore M47) sono da distiguersi tra le due versione (Pompa Bosch VP44 oppure iniezione common-rail).

Il VP44 tende ad aver i problemi noti del diesel: debimetri, volano bimassa e attuatore pompa iniezione

il Commonrail ha avuto problemi sull'attuatore del gruppo turbocompressore, sulla pompa del rail e sopratutto sulle mortali alette parzializzatrici di flusso nel condotto di aspirazione.(versione da 150/163Cv e depotenziata 115/120/130)

Vedo che nessuno ha considerato queste aggiunte sul topic specifico della Serie 3 E46:roll:

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.