Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Probema con la lybra

Featured Replies

Inviato

ciao a tutti, vorrei un vostro consigli.....

(premetto che fino ad ora ho posseduto solo maccchine a gas molto lente)

ho comprato una lybra 1.9 jtd con 160000 km 105 cavalli ma notavo che aveva difficoltà nel prendere velocità e soprattutto in salita (in certe salite non troppo ripide non superavo i 6o km/l) sono andato ad un centro lancia e mi hanno sostituito la valvola egr che era bloccata aperta sostituito i vari filtri e mi hanno detto di aggiungere un pulitore degli iniettori perchè fumava troppo (mi hanno anche detto che il debimetro funziona bene).

ho fatto notare che il tubo dell intercooler perdeva (poco) olio dalle giunture ma mi hanno risposto che è una cosa normale.

Allo stato attuale la macchina prende prima velocità (specialmente in pianura)ma non si sente la spinta del turbo e nei sorpassi ho sempre difficolta.

cosa può essere???? E possibile che un motore di questo tipo sia così poco reattivo????

Grazie

Inviato

non è che per caso puoi postare delle foto del manicotto del turbo?

e questo te lo chiedo perchè su questo manicotto,anche una piccola crepatura,puo' compromettere il funzionamento del turbo....

altrimenti credo che potrebbe essere colpa del convertitore di pressione..

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Una ridotta perdita d'olio può essere dovuta alla non perfetta tenuta di qualche guarnizione, non necessariamente è indice di un grave problema.

Conosco il 1.9 JTD 105 CV avendolo in famiglia su un'Alfa Romeo 156 con 145.000 km: non è certo un fulmine, ma è molto elastico fin dai 1500 giri/min e riprende con vigore, nei sorpassi se la cava davvero bene e consuma poco (16-17 km/l). Qualche difetto non grave l'ha avuto e tende a fumare in accelerazione.

Il debimetro e la valvola EGR in genere sono i primi indiziati del calo delle prestazioni, ma se sono a posto bisogna indagare altrove. Altro indiziato è il turbocompressore: se è ko la riparazione costa molto cara, ma nei JTD è molto raro che si rompa.

Ho qualche dubbio sull'efficacia dei pulitori per iniettori, ma qui c'è gente più esperta di me che potrà risponderti.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato
  • Autore

adesso non posso metterle cmq vedendolo non sembra essere crepato. la cosa che mi insospettisce e che il tubone a tre giunture e da tutte perde olio.

cmq dove si trova il convertitore di pressione e a cosa serve???

Per Busso ma la spinta si sente del turbo che entra in funzione? (una 147 jtd di un mio amico quando affonda con il pedale si sente una spinta impressionante).:pen:

Inviato

Sì, la spinta del turbo si sente: non è violenta ma è evidente. Se parti lentamente e poi affondi il gas in prima dopo circa 1 secondo si sente la spinta del turbo, bella corposa.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato
adesso non posso metterle cmq vedendolo non sembra essere crepato. la cosa che mi insospettisce e che il tubone a tre giunture e da tutte perde olio.

cmq dove si trova il convertitore di pressione e a cosa serve???

il convertitore è questo

104075.jpg

in parole povere gestisce la pressione dell'aria della turbina e della valvola egr...

si trova vicino quest'ultima,e vi è collegata con dei tubicini....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Altro indiziato è il turbocompressore: se è ko la riparazione costa molto cara, ma nei JTD è molto raro che si rompa.

Ho qualche dubbio sull'efficacia dei pulitori per iniettori, ma qui c'è gente più esperta di me che potrà risponderti.

Se fosse stato il turbo rotto, a quest'ora avrebbe già spaccato il motore....

Inviato
  • Autore

1)ma se il tubo dell'intercooler ha delle trasudazioni di olio non vuol dire che sfiata e quindi perdo potenza????

2) ogni quanti anni si cmbia il debimetro?????

Inviato

1)beh il fatto che ci sia una trasudazione è quasi nella normalità...infatti bisogna vedere l'entità della stessa..

2)non c'è una regola...non è materiale di consumo...si cambia quando si rompe...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

se ogni settimana non pulisco le giunture dell intercooler si storcano i fili e tubi sottostanti, penso che ciò non sia normale?

Ma esiste uno strumento che verifica il la rottura/mal funzionamento del debimetro?? LA centralina della macchina registra qualcosa?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.