Vai al contenuto

quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?  

460 voti

  1. 1. quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?

    • • Molto
      319
    • • Abbastanza
      101
    • • Poco
      34
    • • Per niente
      10


Messaggi Raccomandati:

Se la culla è in acciaio altoresistenziale, alla fine pesa come una di alluminio.

Imho quello che farà la differenza sul peso saranno le minchiate che ci vorranno mettere come accessori.

Devo però capire come ha fatto la ginetta a omologare e vendere a 40.000 sterline la g40r.

850kg e parti in carbonio.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Se la culla è in acciaio altoresistenziale, alla fine pesa come una di alluminio.

Imho quello che farà la differenza sul peso saranno le minchiate che ci vorranno mettere come accessori.

Devo però capire come ha fatto la ginetta a omologare e vendere a 40.000 sterline la g40r.

850kg e parti in carbonio.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

In UK gira di tutto, mi sa che ragionano in modo diverso.

Gira perfino una FIAT Coupe' con meccanica del Delta Integrale :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Eccola qua la Ginetta

ginetta_g40r.jpg

Meccanica Mx-5 rivista.

Quello là dietro è il telaio.

Bisognerebbe sapere come stanno messo a crash...perchè alla fine tutto ruota attorni a quello.

e non credo che l'abbiano omologata come quadriciclo come la May Hammered i-eagle thrust

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

A qualcuno è sfuggito il fatto che io abbia parlato di piattaforma e non di telaio....

La fibra di carbonio ora, mediante pannellatura, è disponibile ad un costo quasi, leggasi quasi, accessibile pur con le varie problematiche industriali legate al processo di realizzazione.

Vi faccio altresì notare che la stessa volontà di Alfa Romeo, leggasi Fiat, di proporre una vettura come la 4C ad un peso inferiore ai 1000 kg, SENZA fare utilizzo di Fibra di carbonio, va largamente in contrasto con le normative vigenti ed attuali.

Una Elise, oggi, pesa oltre 800 kg in ordine di marcia ed è scarna ai massimi livelli e non fa utilizzo di fibra di carbonio, ma la sua semplicità costruttiva è pari a quella di vetture di 40 anni addietro, come concezione. Che poi sia una delle auto più efficaci e divertenti tra le curve, è fuori discussione ed è anche merito del suo ridotto peso rispetto alle vetture attuali.

eh?? si capisce poco di quello che hai scritto, probabilmente sei volutamente criptico. Dico la mia:

1: Per XBOW e simili PIATTAFORMA = TELAIO e stop. Il composito non lo spennellano, hanno i preimpregnati e piazzano tutto in forno autoclave. Non c'è nulla da condividere tra varie vetture: il vantaggio del carbonio è la possibilità di ottenere un pezzo "net shape", già finito, senza dover spendere miliardi in stampi ecc... cambi lo stampo di polistirolo con altro in polistirolo (o materiale analogo), metti su strato per strato e poi inforni. L'autoclave è sempre la stessa. Quello che costa sono le ore di progettazione e il materiale.

2. Elise, come dici tu, pesa 860 kg ed è scarna. E beh? questa come deve essere? Avendo la volontà di farlo, si può realizzare una vettura sotto i 1000 kg in alluminio o in acciaio e che passi i crash test. Probabilmente costa meno e dà meno problemi di una omologa in carbonio.

3. I materiali non sono "maggggici"... ooooo il carbonio, woooow. No, cazzate. Il composito a base di carbonio è stata una grandissima promessa mai mantenuta. In aeronautica, dove conta il grammo, ci si può anche ragionare con forti problematiche (vedi igroscopia, comportamento a fatica, impossibilità di utilizzarlo in campo instabile ecc...) che vengono parzialmente ridotte dalla manutenzione programmata. In campo automobilistico tutto ciò ha pochissimo senso. Le auto leggere si possono fare anche oggi, basta investire in progettazione. In automobilismo quello che conta è la rigidezza specifica, motivo per cui l'acciaio è sempre stato preferibile, non è che ci si scappa molto.

4. La 4C la fanno in carbonio? in acciaio? in alluminio? in pongo? chissenefrega. Se peserà sotto i 1000 kg, avrà quella potenza, il telaio sarà rigido e tutto il resto, per me la possono fare anche con gli origami.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Eccola qua la Ginetta

.................

e non credo che l'abbiano omologata come quadriciclo come la May Hammered i-eagle thrust

nuuuuu

la mia macchina preferita!

Top-Gear-Hammer-Eagle-iThrust1.jpg

comunque a quel che ne so l'idea generale era sotto la tonnellata (non so quanto..), alta potenza specifica, orientamente troppo estremo, perchè piace a tutti, ma poi non la compra nessuno. Dentro essenziale ma non troppo spartana.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.