Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Sono due ore che lo cerco sul tubo ma non lo trovo, l'ho visto in diretta durante la conferenza stampa!
Io stavo cercando di trovare la simulazione grafica mostrata nella diretta, quella sincrona con il segnale in arrivo... Ma niente... :nonso:

Comunque... Avete notato il doodle d'ieri? :) Sì, c'è anche lui... ;)

540420_396653820384599_503555424_n.jpg

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=396653820384599&set=a.133197436730240.23875.110938085622842&type=1&relevant_count=1

  • Risposte 200
  • Visite 35.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Questa arriva dalla Front Hazcam Left A

Questa montagna è alta quasi 5 km:

FLA_397506083EDR_F0010008AUT_04096M_.JPG

Me & My Shadow... & Mount Sharp. My view of the 3-mil... on Twitpic

Sempre più affascinato.

Stavo seguendo un po' della conferenza che c'è ora, spigavano che domani cercheranno di spiegare l'altra antenna del rover, quella direttiva e più prestazionale (HGA). Dovrebbe consentire una trasmissione dati che varia tra i 125 e 250 kbps, grazie all'appoggio dei satelliti che ruotano attorno a Marte. L'antenna usata in queste ore invece è decisamente meno prestante, roba da modem analogico (tra i 0.48 ed 31.25 kbps) però può operare anche in trasmissione diretta con la terra (se la faccia di Marte è dal lato giusto) operando nella banda X.

Hanno fatto vedere anche un abbozzo di video a bassa risoluzione ricavato con i fotogrammi acquisiti durante la discesa. Sono a colori ma non si vede granché, a parte la protezione anticalore che si stacca e la polvere che lascia una sorta di "chiazza" sul terreno durante il volo con i razzi. Per queste sarà più interessante attendere le hi-res ;)

EDIT: hanno pubblicato ora il video fatto con i fotogrammi compressi:

Modificato da J-Gian

Inviato

Questa arriva dalla Front Hazcam Left A

Mio dio, è pieno di.... stelle? No, MIRTILLI! Fottuti mirtilli blu! Escono dalle fottute... pareti? No, dalle pianure marziane!!! LOL :lol:

Non sono impazzito, penso solo che quella striscia nera all'orizzonte sia fatta, come qualsiasi chiazza nera vista da Spirit e Opportunity, di miriadi di palline blu marziane.

Inviato
  • Autore

Ah ok, quelle però sono protezioni usate solo durante la fase di discesa con i razzi ;) Infatti le prime miniature arrivate erano ancora con le protezioni su e la differenza si vedeva: sono state utili :)

Comunque durante la conferenza d'ieri un giornalista ha chiesto come facevano a tener pulite le lenti una volta al suolo... A me è un po' sfuggita la risposta, ma a quanto ho capito il tecnico ha parlato di qualcosa inerente ai venti marziani ed al tipo di carica elettrostatica delle polveri.

Intanto una full-res della Hazardcam posteriore sinistra, anche questa dopo la rimozione della protezione ;)

Watkins-msl-sol-0-rear-left-hazcam-annotated-pic_PIA15982-br2.jpg

Già che ci sono vi posto anche i video riassuntivi delle fasi di atterraggio, il primo è il riassunto, il secondo è la versione estesa di 10 minuti... Simpatici tra colleghi :D

Inviato

Ho scovato nascosta in un forum una lunga spiegazione ingegneristica sui coperchi per le lenti:

LIVE: MSL Curiosity Rover ENTRY, DESCENT, LANDING - Aug 5-6, 2012

Qui la mia traduzione:

I coperchi delle telecamere del rover MSL-Curiosity « Jumping Jack Flash weblog

A proposito, ma questo "RTG fin" che cavolo è? E' da ieri che me lo chiedo!

Inviato
  • Autore
A proposito, ma questo "RTG fin" che cavolo è? E' da ieri che me lo chiedo!
Dopo leggo grazie ;)

L'RTG è il generatore termoelettrico a radioisotopi: genera calore che viene poi convertito in energia elettrica mediante una serie di termocoppie.

Si parla di circa 125 W elettrici nella fase iniziale della missione, per scendere ad un minimo di 100 negli ultimi anni di vita. Di media saranno all'incirca 2,5 kWh al giorno, contro i 0,6 kWh prodotti mediamente in una giornata dai pannelli dei rover Spirit e Opportunity.

Nel 1° messaggio di questa discussione c'è qualche dettaglio in più ;)

Inviato

L'RTG è il generatore termoelettrico a radioisotopi:

Lo so che cos'e' un RTG... (a proposito, ho letto che il requisito di consumo massimo è di 2080 Wh/g). Chiedevo cos'è la riga marcata come "RTG fin" nella foto.

Inviato
  • Autore
Lo so che cos'e' un RTG... (a proposito, ho letto che il requisito di consumo massimo è di 2080 Wh/g). Chiedevo cos'è la riga marcata come "RTG fin" nella foto.
Avevo interpretato male la domanda, sorry :)

La riga che si vede è sicuramente un effetto della saturazione dovuta al sole, non so cosa intendano però. Sicuro il componente indicato è il contenitore dell'RTG ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.