Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

i problemi SOCIALI d'Italia si appalesano chiaramente quando per una singola frase di un sottosegretario (bravo, un coglione.... chi se ne frega) ,questo stia diventando più odiato di Schettino :mrgreen::§

questo deve far riflettere.....

c'è gente che reputa socialmente "giusto" ed "accettabile" laurearsi a 30 e andare in pensione prima dei 60....

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Sul decennale il famoso spread (di vitale importanza solo quando saliva) è sceso sotto i 400.

Alla fine anche gli analisti hanno preso una cantonata, sostenendo che il grafico di monti era un figura rialzista :pen:

E andrebbe detto dai giornali, sono stufo di cazzoni che riescono a tirare in mezzo mussolini per screditare monti :disp2:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sul decennale il famoso spread (di vitale importanza solo quando saliva) è sceso sotto i 400.

Alla fine anche gli analisti hanno preso una cantonata, sostenendo che il grafico di monti era un figura rialzista :pen:

E andrebbe detto dai giornali, sono stufo di cazzoni che riescono a tirare in mezzo mussolini per screditare monti :disp2:

Al TG di Mentala l'hanno detto poco fa che le aste per i titoli semestrali e a 331 giorni sono andate benissimo.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Sul decennale il famoso spread (di vitale importanza solo quando saliva) è sceso sotto i 400.

Alla fine anche gli analisti hanno preso una cantonata, sostenendo che il grafico di monti era un figura rialzista :pen:

E andrebbe detto dai giornali, sono stufo di cazzoni che riescono a tirare in mezzo mussolini per screditare monti :disp2:

Guarda, io di economia capisco poco o nulla, però vedo che con il governo Monti si sono toccati alcuni punti critici del nostro sistema, come le pensioni e le professioni (pur nutrendo - da avvocato - forti riserve sull'abolizione delle tariffe e sul preventivo al cliente, che in alcuni casi é quasi impossibile). Se adesso si riesce a toccare il mercato del lavoro e la giustizia civile e penale (e anche quella tributaria che è in uno stato scandaloso, tra tempi peggio del civile e giudici non professionisti), beh, chapeau.

Ps: da tutto quello che sta succedendo noto (con una punta di perfida soddisfazione) un certo ridimensionamento del potere dei sindacati nelle aree di loro non stretta competenza.

Ps2: spero di non aver travalicato l'ambito del politico...

 


 

Link al commento
Condividi su altri Social

Sul decennale il famoso spread (di vitale importanza solo quando saliva) è sceso sotto i 400.

Alla fine anche gli analisti hanno preso una cantonata, sostenendo che il grafico di monti era un figura rialzista :pen:

E andrebbe detto dai giornali, sono stufo di cazzoni che riescono a tirare in mezzo mussolini per screditare monti :disp2:

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

pur nutrendo - da avvocato - forti riserve sull'abolizione delle tariffe e sul preventivo al cliente, che in alcuni casi é quasi impossibile). Se adesso si riesce a toccare il mercato del lavoro e la giustizia civile e penale (e anche quella tributaria che è in uno stato scandaloso, tra tempi peggio del civile e giudici non professionisti
Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Quelle sono cazzatine.

Il problema è il costo sempre crescente per l'accesso alla giustizia, per non parlare di quella cagata pazzesca della mediaconciliazione.

E' vero che in Italia si fa causa anche per uno sguardo storto, ma da qui a far diventare la giustizia un lusso, a fini deflattivi, ce ne passa.

Difatti.

Siam qui incasinati a cercare di capire come va fatto il mitico preventivo, visto che a far bene andrebbe fatto voce per voce simil nota spese (da fare immaginandosi come andrà il rapporto, assurdo!) ma quello che conta veramente è fuori di testa:

negli ultimi anni il contributo unificato (per chi non lo sa: è una "tassa" da pagare per fare un giudizio civile) è aumentato considerevolmente (per non parlare del raddoppio secco per appello e cassazione), idem i diritti di copia che praticamente sono raddoppiati.

In sostanza, per smaltire il carico dei tribunali, si aumenta il costo della giustizia a mo' di deterrente.

La mediazione sarebbe anche positiva come idea, ma è stata creata male e gestita peggio: basti pensare alla formazione che passa anche per il CEPU ( :shock: ) o alle Srl che ormai proliferano come organismi di conciliazione. E voglio vedere il casino che vien fuori se la Corte Costituzionale sega la legge...

E dire che già c'erano le camere di arbitrato gestite (spesso bene) dalle CCIAA che sarebbe bastato potenziare.

 


 

Link al commento
Condividi su altri Social

La mediazione sarebbe anche positiva come idea, ma è stata creata male e gestita peggio: basti pensare alla formazione che passa anche per il CEPU ( :shock: ) o alle Srl che ormai proliferano come organismi di conciliazione. E voglio vedere il casino che vien fuori se la Corte Costituzionale sega la legge...

E dire che già c'erano le camere di arbitrato gestite (spesso bene) dalle CCIAA che sarebbe bastato potenziare.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Peraltro abbiamo assistito alla solita schizofrenia del legislatore italiano. Nei giorni pari sponsorizzavano la mediaconciliazione anche sulla scorta del successo delle conciliazioni obbligatorie nel processo del lavoro, nei giorni dispari sostenevano che queste ultime si erano rivelate un fallimento e di conseguenza si preparavano ad abrogarle, così come alla fine hanno fatto.

Concordo peraltro sugli aspetti della mediaconciliazione a forte rischio di incostituzionalità.

 


 

Link al commento
Condividi su altri Social

In effetti abolire la conciliazione obbligatoria nel rito del lavoro perchè fallimentare e poi renderla obbligatoria per un sacco di cosa (tra cui mi fa ridere l'assenza delle obbligazioni commerciali, che è il campo in cui spesso si è disposti ad arrivare al compromesso) è stato un colpo di genio.

Io, nel mio piccolo, se arrivo in tribunale è perchè non c'è stato verso di trovare un accordo (lo so, è contro il mio interesse ma sono più contento se una vertenza si chiude in fretta e senza spargimento di sangue)... poi ci sono casi in cui proprio non si può prescindere e - guarda caso - prima del giudizio tocca passare dall'inutile mediazione (perchè se non si è conciliato prima difficilmente si arriva a farlo dopo) per di più pagandola... mah

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.