Vai al contenuto

Trazione e disposizione organi


Ospite

Messaggi Raccomandati:

Béh, M3 & SLK ...non è che si usino x far la spesa :roll:

Beh nemmeno una clio cup, per quello! ;)

Imho le scelte meccaniche dicono solo fino ad un certo punto quanto è buona o meno un'auto; credo che ormai tutto sia derivato dalle regolazioni degli organo studiate dagli ingegneri. Non si spiegherebbe altrimenti che la mito sia più sportiveggiante della golf, o che una infiniti M30 non stia in strada nelle manovre di emergenza quando una A6 con motore davanti all'asse prende 10 in tenuta di strada e viene definita agile e divertente.

A me piacerebbe saper valutare le regolazioni, più che gli organi in sè. Ma purtroppo (o per fortuna?) non sono un ingegnere!

Link al commento
Condividi su altri Social

quando una A6 con motore davanti all'asse prende 10 in tenuta di strada e viene definita agile e divertente.

viene descritta "agile e divertente" da riviste che pigliano un pacco di soldi di pubblicità. di agile e divertente Audi non ha nemmeno un modello, dal mio punto di vista.

sicurissime e con limiti molto alti, ma agili e divertenti PER NULLA. crollano inesorabilmente (anche sulle riviste) coi costosi modelli RS. non ce n'è una giudicata in modo veramente positivo come telaio. e per stare in strada ci stanno eccome.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, la distribuzione ideal cambia secondo le ruote motrici....su una TA la distribuzione ideale e' 60/40....su una trazione integrale e' 50/50.....e su una TP 40/60...questo del resto e' il motivo che le TP vetture a motore centrale sono più performanti per la loro distribuzione di pesi vicina a 40/60 avanti/dietro...Ferrari a altri marchi hanno cercato di avere maggiore peso dietro anche nelle loro vetture con motore anteriore, con motore anteriore dietro l'asse anteriore e cambio transaxle nell'asse posteriore...

BMW 650i 52,6/47,4

BMW 1 M Coupe' 51,7/48,3

BMW M3 Coupe' 51,2/48,8

*Aston Martin Rapide 51/49

*Aston Martin V12 Vantage 51/49

*Alfa Romeo 8C Spider 50/50

*Aston Martin One-77 50/50

*Aston Martin DB9 50/50

BMW Z4 sDrive35iS 49,4/50,6

*Aston Martin V8 Vantage 49/51

*Mercedes Benz SLR McLaren 49/51

Maserati GranCabrio/GranCabrio S 49/51

Maserati GranTurismo/GranTurismo S Automatic 49/51

Maserati Quattroporte/Quattroporte S/Quattroporte GT S 49/51

*Alfa Romeo 8C Competizione 49/51

*Maserati GranTurismo MC Stradale 48/52

*Mercedes Benz SLS AMG 47/53

*Maserati GranTurismo S 47/53

*Ferrari 599 GTB Fiorano/599 GTO/SA Aperta 47/53

*Ferrari California 47/53

*Ferrari FF 47/53

Lamborghini Aventador LP700-4 43/57

Lamborghini Gallardo LP560-4/LP550-2/LP570-4 43/57

McLaren MP4-12c 43/57

Ferrari 458 Italia 42/58

Alfa Romeo 4C 40/60

Lotus Exige S 38/62

*motore anteriore/trasmissione transaxle

Link al commento
Condividi su altri Social

Per un signore che si chiamava Isaac......:)

puoi fare tutte le regolazioni che vuoi, ma il momento polare del motore longitudinale l'avrai sempre, così come la distribuzione delle masse.

Non a caso, chi le auto le sapeva fare benem scieglieva sì la confgurazione TA longitudinale , che offre il vantaggio di avere i semiassi di uguale lunghezza ( ed una volta coppie coniche più efficienti ) ma per il motore usava configurazioni corte ( boxer per alfa romeo , boxer e V4 per lancia )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Di Audi nuove ho solo provato l'a5 sb e l'a4 sw .

Rispetto agli esemplari precedenti sono molto migliorate dal punto di vista del feeling di guida, ma sono ancora decisamente meno comunicative delle pari categoria BMW ad esempio. L'a5, complice il tre litri, la trazione integrale,'il cambio in modalità sportiva e l'assetto dissimula bene una certa inerzia, ma in certe curve la senti poco comunicativa ( non parlo di andature da pista, sia chiaro). A4 con il td da 170 cv invece e' una perfetta macchina da autostrada, ma sul misto e su certi curvoni autostradali e' meglio andarci con un minimo di circospezione, soprattutto se le gomme anteriori non sono freschissime (problema ormai comune a tutte le auto).

In pratica imho han fatto dei notevoli passi avanti (a6 vecchia era assimilabile a un fuoribordo come piacere di guida), ma come dice giustamente steve puoi assettare come vuoi ma la fisica non la freghi.

E occhio agli assetti estremi di certe crucche: sono rigidissimi (=-confort nell'uso normale) e si affidano troppo al lavoro degli pneumatici, in pratica garantiscono tenute folli alle quali ci si abitua subito, salvo poi partire senza preavviso con il rischio di farsi male

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Rispetto agli esemplari precedenti sono molto migliorate dal punto di vista del feeling di guida, ma sono ancora decisamente meno comunicative delle pari categoria BMW ad esempio.

E rispetto alle Mercedes come sono?

Link al commento
Condividi su altri Social

E rispetto alle Mercedes come sono?
La MB nelle versioni normali quantomeno fa quello che le si chiede: è confortevole per davvero e per quanto goffa non ti coglie mai in contropiede. E quelle un po' più assettate sono imho più "genuine" di Audi da guidare. Parlo del Classe C, poi magari non va generalizzato...
Link al commento
Condividi su altri Social

Ho provato solo la classe c con il 7g, ma guidava un mio amico che l'ha presa (tra l'altro gli han fatto un ottimo prezzo e offerte ancora migliori per la e) e che ne e' molto soddisfatto. Sinceramente non so

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.