Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ford Fiesta Vs Grande Punto Vs Polo Vs Mito

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Perchè farsi un 1,6 quando c'è un 1,3 che fa lo stesso e forse anche meglio?

Loop quanti anni hai? Se sei sotto i 28 potresti riscontrare una bella differenza annua tra l'assicurare un 1,3 ed un 1,6. Senza contare i costi della manutenzione.:pen:

  • Risposte 103
  • Visite 25k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
24, so che avrò problemi per l'assicurazione considerando che sono considerato "età a rischio" almenochè non la faccio intestare ai miei l'assicurazione... che tu sappia cambia così tanto il costo della manutenzione dal 1.3 al 1.6?

Beh, farai anche poca strada ma almeno ogni 12 mesi il tagliando glielo devi fare; forse presi singolarmente i costi non si discosteranno molto ma col tempo le differenze si vedranno, immagino che un 1,6 necessiti di più olio rispetto ad un 1,3 (che in realtà è poco più di un 1,2), poi c'è da valutare che il 1,6 ha la cinghia mentre il 1,3 ha la catena, ed infine andrebbe confrontato il tariffario della manutenzione delle officine. Fiat dovrebbe essere tra quelle meno costose da questo punto di vista.

Altra cosa che volevo dirti ma riguarda un discorso delle prime pagine e che mi sono dimenticato di farti notare, sulle noie del 1,6 VW non so nulla ma se le hai lette qualcosa ci sarà, quello che volevo precisare è che non è vero che il 1,2tdi sia un polmone rispetto al 1,6tdi, e immagino che il confronto li veda entrambi con 75cv. C'è un topic in cui si discute delle prestazioni dei due motori messe a confronto da AlVolante mi pare. ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore
Beh, farai anche poca strada ma almeno ogni 12 mesi il tagliando glielo devi fare; forse presi singolarmente i costi non si discosteranno molto ma col tempo le differenze si vedranno, immagino che un 1,6 necessiti di più olio rispetto ad un 1,3 (che in realtà è poco più di un 1,2), poi c'è da valutare che il 1,6 ha la cinghia mentre il 1,3 ha la catena, ed infine andrebbe confrontato il tariffario della manutenzione delle officine. Fiat dovrebbe essere tra quelle meno costose da questo punto di vista.
Inviato

Non ho letto tutta la discussione,ma se mito dev'essere,io prenderei la 1.4 t-jet 120cv a gpl,nuova(euro5,prossima all'uscita)o usata euro4,il risparmio è maggiore rispetto al diesel visto quanto costa il gpl,viaggi ovunque(città)con tranquillità,anche grazie al fatto che non ha il filtro antiparticolato che per quanto efficente può essere,è sempre meglio non avere;),e poi ti diverti con quel motore:)....ad occhio,assicurazione uguale,bollo dai 20ai40€ in più all'anno,manutenzione diversa ma direi su per giù uguale come costi....;)..buona scelta...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore
Non ho letto tutta la discussione,ma se mito dev'essere,io prenderei la 1.4 t-jet 120cv a gpl,nuova(euro5,prossima all'uscita)o usata euro4,il risparmio è maggiore rispetto al diesel visto quanto costa il gpl,viaggi ovunque(città)con tranquillità,anche grazie al fatto che non ha il filtro antiparticolato che per quanto efficente può essere,è sempre meglio non avere;),e poi ti diverti con quel motore:)....ad occhio,assicurazione uguale,bollo dai 20ai40€ in più all'anno,manutenzione diversa ma direi su per giù uguale come costi....;)..buona scelta...

Intanto grazie per la risposta, comunque io so che il gpl rovina il motore prima rispetto al diesel quindi già il fatto di avere turbo a gpl mi fa sorgere il dubbio... due fattori usuranti sullo stesso motore, ma quanti km fanno ste macchine effettivamente? Qualcuno ne sa qualcosa? Poi il fatto che a 100mila km si devono registrare le valvole è vero o è una leggenda metropolitana? Perchè se così fosse col 1.3 multijet dovresti avere meno rogne dato che non ha cinghia di distribuzione e non devi cambiare nulla, la ti basta cambiare olio e cammini sul gpl? e 120cv vs 95 non cambia l'assicurazione? Sul fatto che puoi camminare in città hai pienamente ragione :)

Inviato
Grazie per la luce portata, non sapevo che i 1.3 montassero la catena!

Il 1.6TDI è da 90cv non 75, per il 1.2 ho letto che va bene per la città ma in autostrada essendo piccolo soffre a tenere la velocità con conseguente aumento di consumi!

Mi sembra di capire ovviamente che mi conviene la mito 1.3 95cv... del gas invece che mi dite?

Comunque sto rimanendo sbalordito di come si riesca a discutere tranquillamente su questo forum! Ho letto vari forum prima di arrivare qui e appena qualcuno toccava la marca di un altro si facevano 3 pagine inutili di discussione, neanche fossero i proprietari delle case automobilistiche :shock:

Illuminatemi su gas/metano vs diesel almeno completo la mia idea!

Che dire del gas..in effetti visti i km che fai sarebbe la soluzione ideale per te.

Gpl vs Metano, boh, dipende da diversi fattori, in primis l'auto, non tutte hanno disponibile entrambe le alimentazioni, nel B solo Fiat su Punto lo fa, per cui se ti fissi su un determinato modello che non lo prevede...

in secondo luogo c'è da valutare che alcune case, per quanto lo prevedano di serie l'impianto (Gpl o Metano), hanno dato ugualmente noie a non finire. Ford e Opel ad esempio sono tra queste, ma pure Renault (sui TCE) e VW (TSi), per non dire delle asiatiche..giusto su Fiat e Peugeot non si sono sentite particolari lamentele...però con l'avvento dell'€5 e con la necessità di dover garantire la durata dell'emissioni per un tempo molto maggiore rispetto al passato magari le case costruttrici in questione hanno lavorato sui motori e forse risolto i problemi di cui sopra. E' un pò un incognita al momento.

In terzo luogo c'è da valutare i costi d'acquisto e la tua possibilità di spesa, una vettura a metano costa sensibilmente di più rispetto ad una Gpl, all'incirca 1500-2000€ a parità di allestimento, somma che potresti recuperare solo dopo molti anni/km se non la usi assiduamente.

Infine, ma non meno importante, la disponibilità di distributori nelle zone che maggiormente frequenti. La rete del metano non ha una diffusione capillare sul territorio, è più a macchia di leopardo. Se il tuo uso principale si realizza in prossimità della rete bene, sennò meglio lasciar perdere. Un pieno di metano difficilmente ti assicura un autonomia superiore ai 300km, il mio ad esempio dista 8km andata e ritorno..poco male.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore
Che dire del gas..in effetti visti i km che fai sarebbe la soluzione ideale per te.

Gpl vs Metano, boh, dipende da diversi fattori, in primis l'auto, non tutte hanno disponibile entrambe le alimentazioni, nel B solo Fiat su Punto lo fa, per cui se ti fissi su un determinato modello che non lo prevede...

in secondo luogo c'è da valutare che alcune case, per quanto lo prevedano di serie l'impianto (Gpl o Metano), hanno dato ugualmente noie a non finire. Ford e Opel ad esempio sono tra queste, ma pure Renault (sui TCE) e VW (TSi), per non dire delle asiatiche..giusto su Fiat e Peugeot non si sono sentite particolari lamentele...però con l'avvento dell'€5 e con la necessità di dover garantire la durata dell'emissioni per un tempo molto maggiore rispetto al passato magari le case costruttrici in questione hanno lavorato sui motori e forse risolto i problemi di cui sopra. E' un pò un incognita al momento.

In terzo luogo c'è da valutare i costi d'acquisto e la tua possibilità di spesa, una vettura a metano costa sensibilmente di più rispetto ad una Gpl, all'incirca 1500-2000€ a parità di allestimento, somma che potresti recuperare solo dopo molti anni/km se non la usi assiduamente.

Infine, ma non meno importante, la disponibilità di distributori nelle zone che maggiormente frequenti. La rete del metano non ha una diffusione capillare sul territorio, è più a macchia di leopardo. Se il tuo uso principale si realizza in prossimità della rete bene, sennò meglio lasciar perdere. Un pieno di metano difficilmente ti assicura un autonomia superiore ai 300km, il mio ad esempio dista 8km andata e ritorno..poco male.

Inviato
Di norma io sto in paese dove a circa 3km da casa mia ho sia gpl che metano, ma di settimana sto in città non sono informato ma non credo manchi ne il gpl ne il metano ma quantomeno il gpl ormai è quasi ovunque, ma quello che non mi convince del tutto è (non considerando i problemi che possono dare), ma effettivamente è vantaggioso rispetto al diesel oppure i soldi che si risparmiano sul carburante si rimettono di manutenzione?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Intanto grazie per la risposta, comunque io so che il gpl rovina il motore prima rispetto al diesel quindi già il fatto di avere turbo a gpl mi fa sorgere il dubbio... due fattori usuranti sullo stesso motore, ma quanti km fanno ste macchine effettivamente? Qualcuno ne sa qualcosa? Poi il fatto che a 100mila km si devono registrare le valvole è vero o è una leggenda metropolitana? Perchè se così fosse col 1.3 multijet dovresti avere meno rogne dato che non ha cinghia di distribuzione e non devi cambiare nulla, la ti basta cambiare olio e cammini sul gpl? e 120cv vs 95 non cambia l'assicurazione? Sul fatto che puoi camminare in città hai pienamente ragione :)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore
Dipende, se parliamo di un motore aspirato progettato e adattato per funzionare bene a gpl/metano (sedi valvole rinforzate ecc) potresti tranquillamente spendere meno in manutenzione ordinaria e non rispetto ad un moderno e ipertecnologico turbo diesel. Certo l'esperienza di guida sarà ben diversa ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.