Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nissan Micra o Suzuki Splash?

Featured Replies

Inviato

Addirittura? Se mi parli del più recente i-vtec 1.2 ti dò pienamente ragione, non c'è proprio confronto e infatti non l'ho neanche considerato, ma se esaminiamo il vecchio 1.2 i-dsi la ripresa non è mai stata il suo forte, te lo posso garantire! Però forse hai ragione se consideriamo il peso in ordine di marcia della Suzuki che è di 1050kg, persino maggiore della mia Honda.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 28
  • Visite 9.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

E come rumore? Tipo sui 100 si sente molto o è accettabile?

sulla accellerazione per quanto possibile "scientificamente" ti ha risposto Rino:

a me in città basta (sono abituato ad un 1.9 jtd o a 1.4 tSI :shock:) pero' non pretendo troppo:

i sorpassi non sono veloci però allo stesso tempo non mi sento in apprensione.

mia moglie invece trova le immissioni in superstrada (indovina quale :pen::lol: ) non sempre agevoli.

in merito al rumore:

io la guido prevalentemente in città o statale e sto sui 2000-2500 rpm e non rilevo alcun rumore

mi ricordo che in autostrada cambia improvvisamente tono oltre 3500 rpm e diventa abbastanza "presente"

però in quinta (vado a memoria) penso che tu stia sui 120 e imho non supererei quella velocità con quest'auto.;)

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore
Se cerchi qualcosa in più in termini di prestazioni,rispetto alla tua honda,imho meglio puntare al 1.2,nell'ipotesi migliore,il 1.0 suzuki va uguale al vecchio 1.2 honda..la certezza non te la dò,a stò punto è meglio se la provi prima di acquistarla....ora vedo se riesco a trovare dei rilevamenti per fare un confronto tra splash 1.0 e vecchia jazz 1.2...

Rilevamenti Quattroruote

splash 1.0:

Velocità max (km/h)

154,718 (in IV) Consumo (km/l) media d'uso, statale 15,9 media d'uso, autostrada 13 media d'uso, città 12,7 Accelerazione (secondi) 0-100 km/h 14,7 400 m da fermo 19,3 1 km da fermo 36,3 - 1 km da 70 km/h 36,4 Frenata con Abs (a min/max carico, metri) spazio d'arresto da 100 km/h 44,1/44,9

Honda jazz 1.2 prova del 2002

Velocità max (km/h)

167,893 (in IV) Consumo (km/l) media d'uso, statale 16,6 media d'uso, autostrada 13,9 media d'uso, città 13,7 Accelerazione (secondi) 0-100 km/h 12,8 400 m da fermo 18,6 1 km da fermo 34,7 Ripresa (secondi) 70-120 km/h 26,4 (in V) 1 km da 40 km/h 38 (in IV) Frenata con Abs (metri) spazio d'arresto da 100 km/h 41,6

Ok, però quei dati si riferiscono al vecchio modello 1.0. Da settembre/ottobre 2011 la Suzuki ha aggiunto la doppia fasatura variabile VVT anche al motore 1.0, riducendo quindi i consumi, il livello di inquinamento ed aumentando al contempo le prestazioni.

Purtroppo non ho trovato dati online riguardo alle effettive prestazioni del motore 1.0 con fasatura variabile, quindi non sono in grado di quantificare l'effettivo miglioramento rispetto al vecchio modello. L'unico dato conosciuto è che a parita di coppia massima sono aumentati i cavalli che passano a 68 contro i 65 del precedente modello.

Per la cronaca io la Suzuki l'ho provata (sia la 1.0 che la 1.2, l'ho anche scritto nel primo post:|) e, considerando la breve durata della prova, oltre alle condizioni un po' estreme (temperatura di -2°) e al fatto che la macchina aveva pochissimi km, quindi suppongo fosse abbastanza legata, ai bassi l'ho trovata più reattiva della nuova Honda Jazz 1.2 (che ho provato lo scorso settembre in condizioni climatiche nettamente più favorevoli oltretutto!). Sarà che il nuovo i-vtec rende molto di più se tenuto un po' allegro ma non mi ha entusiasmato per niente, ma magari è colpa mia che non ci sono abituato.

Inviato
  • Autore
sulla accellerazione per quanto possibile "scientificamente" ti ha risposto Rino:

a me in città basta (sono abituato ad un 1.9 jtd o a 1.4 tSI :shock:) pero' non pretendo troppo:

i sorpassi non sono veloci però allo stesso tempo non mi sento in apprensione.

mia moglie invece trova le immissioni in superstrada (indovina quale :pen::lol: ) non sempre agevoli.

in merito al rumore:

io la guido prevalentemente in città o statale e sto sui 2000-2500 rpm e non rilevo alcun rumore

mi ricordo che in autostrada cambia improvvisamente tono oltre 3500 rpm e diventa abbastanza "presente"

però in quinta (vado a memoria) penso che tu stia sui 120 e imho non supererei quella velocità con quest'auto.;)

Eh, la conosco MOLTO bene quella superstrada, penso di averla consumata abbastanza a furia di passarci tempo fa......:lol: Adesso sfrutto molto di più l'autostrada.

Quindi come livello di rumore è accettabile, in effetti penso che la userò raramente per andarci in autostrada, quindi tenere quella media quando ci andrò mi può anche andare bene.....

Ti dirò da quel poco che l'ho provata che in accelerazione mi garba anche parecchio il "rombo" tipico del 3 cilindri, sembra quasi una macchinetta sportiva!;)

Ma non mi hai detto se la tua è il modello nuovo con fasatura variabile da 68CV o il modello precedente....

Inviato

il modello e' quello da 65 cv, quindi quella nuova dovrebbe essere anche meglio, anche se non credo proprio che 3 cv si sentano ;)

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore

3 cv in più sicuramente non fanno la differenza, però la fasatura variabile permette di avere la coppia massima a disposizione su buona parte dell'arco di funzionamento del motore, cosa che viene molto comoda in molte situazioni.........la macchina riprende meglio e consuma meno perchè sforza meno avendo la coppia massima quasi sempre disponibile, senza fare comunque i miracoli perchè il valore di coppia massima di quest'auto è piuttosto basso, ma con abbinati dei buoni rapporti al cambio si ottengono comunque dei risultati validi!

Inviato
Ok, però quei dati si riferiscono al vecchio modello 1.0. Da settembre/ottobre 2011 la Suzuki ha aggiunto la doppia fasatura variabile VVT anche al motore 1.0, riducendo quindi i consumi, il livello di inquinamento ed aumentando al contempo le prestazioni.

Purtroppo non ho trovato dati online riguardo alle effettive prestazioni del motore 1.0 con fasatura variabile, quindi non sono in grado di quantificare l'effettivo miglioramento rispetto al vecchio modello. L'unico dato conosciuto è che a parita di coppia massima sono aumentati i cavalli che passano a 68 contro i 65 del precedente modello.

Per la cronaca io la Suzuki l'ho provata (sia la 1.0 che la 1.2, l'ho anche scritto nel primo post:|) e, considerando la breve durata della prova, oltre alle condizioni un po' estreme (temperatura di -2°) e al fatto che la macchina aveva pochissimi km, quindi suppongo fosse abbastanza legata, ai bassi l'ho trovata più reattiva della nuova Honda Jazz 1.2 (che ho provato lo scorso settembre in condizioni climatiche nettamente più favorevoli oltretutto!). Sarà che il nuovo i-vtec rende molto di più se tenuto un po' allegro ma non mi ha entusiasmato per niente, ma magari è colpa mia che non ci sono abituato.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
  • Autore
Bhe scusa se non l'ho letto:|...cmq sembra che tu la scelta l'abbia già fatta,i 3 cv o la fasatura variabile,non è che possano dare un cambiamento cosi' drastico;),imho rispetto al vecchio 1.2 honda(da nuovo e in buone condizioni,anche se 130.000km non sono niente per quel motore se mantenuto bene),è meno prestante e consuma di più...condivido il parere sul nuovo 1.2 i-vtec di honda,che sia morto a bassi regimi...

No, no ancora nessuna scelta definitiva, il fatto è che prediligerei il 1.0 per i minori costi di gestione, però poi non vorrei dover rimpiangere un certo tipo di prestazioni a cui ero abituato con la Honda (A proposito di consumi ho letto i risultati di AlVolante.it ed è stato rilevato che Splash 1.0 - quella da 65cv, fa 15,9 km/l nel ciclo combinato 15,1 città-18,2 extraurbano - 13,3 autostrada, un po' diverso dal risultato di Quattroruote:pen: ma che rispecchia quanto rilevato dalla moglie di owluca che ha rilevato 18,5 nel misto città-extraurbano con prevalenza di quest'ultimo). Dispiace anche a me per il nuovo i-vtec Honda, che senso ha un motore che mi costringe a tirare le marce per andare in modo soddisfacente vanificando così la possibilità di avere dei bassi consumi che dovrebbero essere la sua prerogativa?

Inviato

4R hai dei test piuttosto severi rispetto ad altre riviste, quindi uno scarto e' normale....cosi come e' normale uno scarto rispetto al dichiarato ;)

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
  • Autore

OK, ma come spieghi la discrepanza rispetto ai consumi rilevati da tua moglie? Forse dovuto a un piede di velluto?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.