Vai al contenuto
  • 0

Corolla o non Corolla? Questo è il problema!


Sifizzirro

Domanda

Salve a tutti ;)

Quest'anno, a quanto pare, è l'anno delle macchine nuove: dopo il Doblò dei miei, anche il ragazzo di mia sorella sta pensando di sostituire la sua Corolla!

La macchina in questione va verso i sette anni di vita, è diesel (mi pare il 1.4), ha percorso 190mila chilometri e ha visto il meccanico solo per i tagliandi.

Con un pieno fa dagli 800 ai 900 chilometri, il problema è che i litri sono sempre gli stessi, gli euro in tasca no :roll:

Vorrebbe cambiarla, insomma, per risparmiare sul pieno e avere un'auto con meno chilometri: si sta orientando sul metano, visto che la sua percorrenza annua da qualche anno è aumentata e si aggira tra i 30 e i 35mila chilometri l'anno (diciamo 60% extraurbano, 30% autostrada, 10% città) .

Io sinceramente gli ho consigliato di portare la Corolla a fine vita: è un'auto affidabile, sta in strada ancora molto bene, gli interni sono incredibilmente perfetti, non fa uno scricchiolio o un rumorino, si trova benissimo con il meccanico e l'assistenza della concessionaria. Insomma, perché cambiarla adesso ;) ? Lui mi ha detto che comunque un'occhiata in giro vuole buttarla.

Pare che il suo conce gli abbia valutato la Corolla 6mila €, il "problema" è che vende solo Toyota e quindi niente metano...

Il metano mi pare in ogni caso incompatibile con i suoi requisiti: 15-20 mila di budget, auto non troppo grande (non ha un garage e una macchina lunga potrebbe essere un problema), con un buon bagagliaio (vorrebbe che avesse almeno le dimensioni di quello della Corolla), affidabile, con bassi costi di gestione.

Io resterei sul diesel e prenderei un'altra compatta: che ne dite?

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 32
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Ma scusa.... opinione strettamente personale: al di la del discorso che hanno già fatto in molti sul fatto che sarebbe meglio spremere la Corolla fino all'ultima goccia, se vuole cambiare macchina e fa tutti quei kilometri all'anno io rimarrei sul diesel per due motivi:

1) Tutta un altra affidabilità rispetto ai motori "gasati" (e questo è indiscutibile, per quanto i gasati possano essere omologati dalla casa ecc. ecc. ecc.)

2) Tutto un altro genere di prestazioni, soprattutto considerando che fa molto extraurbano e autostrada.

Inoltre considera che se vuole un'auto un po' grossa (almeno dello stesso segmento della Corolla, cioè il C), un motore gasato dovrebbe essere tentuto bello spremuto e alla fine non credo che il risparmio sia così marcato. Anzi...

Io personalmente ti direi:

1) Se ha deciso cmq di buttarsi sul metano, andrei di Fiat Punto (però la macchina è più piccola rispetto a ciò che lui cerca e bisogna vedere se gli va bene x fare tutti quei km all'anno!)

2) In alternativa sceglierei la linea della continuità con Toyota. Una bella Toyota Auris con lo stesso motore (ovviamente evoluto e adeguato) della sua Corolla ed è bello che sistemato. Macchina senza fronzoli ma che fa il suo lavoro di "macchina".

3) In alternativa ancora, aspetterei un annetto e vedrei se effettivamente (così pare leggendo i giornali) uscirà la nuova Auris-Corolla (non hanno ancora deciso se rispolverare il vecchio nome o tenere il nuovo) che dovrebbe montare i diesel made in BMW. Tralaltro con l'uscita del nuovo modello inevitabilmente le "vecchie" Auris potrebbero subire un po' di svalutazione.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Posto che concordo con gli altri a sfrutare al massimo la vecchia corolla che è un mulo,se proprio vuole cambiare,ci sono le toyota auris e verso-s,e cmq,visto il numero di km e i percorsi,resterei sul diesel...ci sarebbero le solite fiat bravo sottocosto 1.6multijet,belle esteticamente ed affidabili,e il motore spinge bene e consuma poco...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

La valutazione da 6.000 euro gliela fanno in Toyota, ed è più sconto che valutazione, se così chilometrata.

Concordo con i tanti sopra: sfruttarla ancora, che altro a metano uscirà di sicuro. Già la 500L, se basta, non sarebbe male.

Davvero una diesel è più affidabile e manutenibile :shock: di una a metano, per chilometraggi annui e complessivi così alti? Non lo so mica. Io ho portato a 200.000 km solo la Uno Fire e la Laguna 1.8 8v, ma a benzina.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

terrei anch'io la Corolla.

se non altro perché il risparmio è tutto da valutare: è un 1.4 da 90 cv, di assicurazione e bollo non paga una cippa, e ha già una macchina che consuma poco.

risparmio per risparmio, l'unica soluzione a metano che gli permetterebbe di risparmiare di brutto è la prossima 500L se la fanno col bicilindrico.

una ragione in più per aspettare a cambiare auto ;).

OT: comunque 6000 euro per una Corolla -modello non più in produzione per giunta jappo :pen:- del 2005...che mi vengano ancora a dire che le giapponesi si svalutano :)!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Anche io ti consiglio di tenerla fino a fine vita.

La mia (che però è il 2.0 da 116cv del 2004) è indistruttibile (ci ha provato una ragazza con una VW Polo a distruggermela dietro, ma ora è di nuovo in strada come niente fosse ;)).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Sono nella stessa condizione del tuo parente: la cambierei solo per una sostanziosa riduzione dei costi dei mantenimento ovverosia metano. Ma le auto disponibili sono pochissime e purtroppo le affidabili Toyota e Honda sono assenti dal panorama metano.

Purtroppo per una sostanziosa riduzione dei costi carburante non c'è alternativa al metano. Magari digli di tirare il collo ancora un pò e dare un'occhiata al monovolume 500L quando uscirà a metano, un annetto ancora minimo.

Quoto.

Cambiare auto non è mai conveniente dal punto di vista prettamente economico. A maggior ragione quando l'auto da sostituire non ha problemi e consuma pochissimo.

Secondo me le cose sono due e sta solo a lui la scelta:

1) Se ne fa una questione economica meglio tenere ancora la Corolla finché non comincia a dare noie; quindi indirizzarsi sul metano o anche sul GPL che ormai è più conveniente del diesel ed offre una maggiore scelta di modelli e motorizzazioni rispetto al gas naturale.

2) Se vuole comunque cambiare auto ora, a prescindere da un discorso economico, può indirizzarsi sempre su un veicolo a gas, se compatto meglio a GPL (a meno che non gli interessi il Doblò T-Jet NP); oppure su un piccolo diesel (Toyota Verso ad esempio) purché cosciente che non spenderà meno in gasolio che con la Corolla ed in più dovrà accollarsi la rata.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Nella questione economica non dimenticate i danni dovuti al fermo macchina.

Uno che fa circa 100km al giorno la macchina la usa molto, e rimanere senza per 2-3-4-5 giorni per un guasto può incidere in maniera non trascurabile. Oltre al costo della riparazione.

E un'auto con 190.000km ha ovviamente più probabilità di guasto per usura di una con 20.000km;)

Io quindi ri-prenderei una corolla o una verso-s con lo stesso motore. Vero che anche le nuove si possono rompere, ma per 3 anni (estendibili) sei coperto da garanzia, che è importante se l'auto è uno strumento di lavoro.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

OT: comunque 6000 euro per una Corolla -modello non più in produzione per giunta jappo :pen:- del 2005...che mi vengano ancora a dire che le giapponesi si svalutano :)!

6mila € perchè è stata supervalutata con sconti/contributi vari...quell'auto, da eurotax, vale circa 3/4mila € ;)

Modificato da Teknos
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La valutazione da 6.000 euro gliela fanno in Toyota, ed è più sconto che valutazione, se così chilometrata.

Concordo con i tanti sopra: sfruttarla ancora, che altro a metano uscirà di sicuro. Già la 500L, se basta, non sarebbe male.

Davvero una diesel è più affidabile e manutenibile :shock: di una a metano, per chilometraggi annui e complessivi così alti? Non lo so mica. Io ho portato a 200.000 km solo la Uno Fire e la Laguna 1.8 8v, ma a benzina.

Imho,su percorsi autostradali/extraurbano,con parecchi km/anno,assolutamente si,quello è ancora il terreno ideale del diesel...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Giusto per non far deragliare la cosa.

Salve a tutti ;)

Vorrebbe cambiarla, insomma, per risparmiare sul pieno e avere un'auto con meno chilometri:

Qualsiasi auto prenda, diesel con migliori consumi, o ibrida, posso assicurare, avendo fatto personalmente i conti su una 15ina di possibili alternative con i consumi reali di Spritmonitor, che rispetto al suo attuale 1,4 90HP Toyota risparmierebbe sulle decine di euro/anno, manco centinaia... in linea di massima senza il metano può considerare di spendere gli stessi soldi di gestione. Soddisferebbe solo il "meno chilometri". E come è esperienza di noi proprietari di Corolla, 7 anni e 190,000 km non fanno per nulla prevedere guasti importanti per vecchiaia e fermo auto.

Quindi per dei consigli sensati dovrebbe prima scegliere se il parametro economico è fondamentale e decidere o meno per il metano.

Sul diesel e ibrido le scelte sono infinite, e se ci tiene all'affidabilità a cui si è abituato, le scelte in Toyota e Honda non mancano...

Il metano mi pare in ogni caso incompatibile con i suoi requisiti: 15-20 mila di budget, auto non troppo grande (non ha un garage e una macchina lunga potrebbe essere un problema), con un buon bagagliaio (vorrebbe che avesse almeno le dimensioni di quello della Corolla), affidabile, con bassi costi di gestione.

No, il budget è giusto, l'unica cosa che non potrebbe essere soddisfatta sui lunghi periodi di 7/8 anni è avere un'affidabilità paragonabile alla Corolla. Infatti con quel budget potrebbe scegliere solo FIAT NP. Ma i risparmi per lui sarebbero cosi enormi su quei km che ci sta dentro anche un cambio motore..... consiglio vivamente di non ragionare in teoria e calcolare di che cifre di risparmio annuo si tratta, su 35,000 km sono ENORMI.

Questi discorsi a spanne vanno bene quando si comparano tutti i carburanti ma non il metano....

PS: ok, visto che ho già pronto il foglio excel te li ho fatti io:

35,000 km/anno; consumi reali da Spritmonitor e prezzi carb di qualche giorno fa:

Corolla 1,4 D4D 90 hp , media 5,59 lt/100 km = 3291 Eur

Fiat Punto NP 1,4 70 HP, media 4,5 kg/100 km = 1485 Eur (risparmio 1806 Eur/anno, minkia!)

Modificato da Maxwell61
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.