Vai al contenuto

quanto ti piace la Fiat Viaggio?  

268 voti

  1. 1. quanto ti piace la Fiat Viaggio?

    • • Molto
      123
    • • Abbastanza
      120
    • • Poco
      15
    • • Per niente
      9


Messaggi Raccomandati:

letta anch'io la prova, in effetti ha fatto un'ottima impressione, credo che anche in Cina abbiano elevato lo standard per non finire a combattere contro costruttori locali a colpi di prezzo.

Con un interno con rivestimenti europei direi che andrebbe benissimo!

Fosse una SW e FIAT vivesse un rapporto più sereno con l'Italia... forse in cruccolandia si farebbero meno problemi.

Link al commento
Condividi su altri Social

In un nuovo mercato con potere d'acquisto sempre crescente è buona strategia entrare con modelli validi, di alta qualità percepibile,

altrimenti in un prossimo futuro, col raffinarsi dei gusti del mercato, un marchio volgarmente riconosciuto medio-generalista verrà relegato ai bassi margini che comporta questa definizione, anche qualora alzasse sensibilmente la qualità effettiva della propria offerta.

Importare obsolescenti avanzi da un mercato più maturo, è economico e pagante nel breve termine,

ma una condanna capitale nel medio-lungo.

Qui, e in Brasile, il sabaudo gruppo mi pare essersi mosso con una certa dovizia.

Modificato da johnpollame
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Ciao a tutti, faccio una premessa, visto che non ho mai postato molto e che quindi sono un perfetto sconosciuto ai più.

Come gusti sono molto di bocca buona, cioè ritengo che la Fiat Bravo sia più moderna della Golf, che mi da' tanto l'idea di auto da pensionati.

Dalla firma si può anche notare che nel cuore c'è ancora ampio posto per la mia Fiat Regata 100 S i.e. croce e delizia come tutte le Fiat, demolita per esaurimento...

Tra l'altro bazzico i forum cinesi di auto da un po' di tempo, curioso di capire come si evolve lo stile ed il mercato da quelle parti, insomma mi informo per farmi un'idea di come gira il mondo.

Personalmente vedo molto bene la Viaggio, mi manca molto una sedan 3 volumi di classe media. La 156 (sì 156 non 159) era una gran macchina, perfette, elegante e ben equilibrata e che farebbe la sua porca figura anche in Cina, dove le 3 volumi ancora spopolano.

Oddio, un pensierino lo avevo fatto anche sulla Linea, ma un discorso erano i rendering, un altro nella realtà.

Concordo con quanti dicono che una importazione in Italia purtroppo non è nemmeno concepibile, non già per motivi di immagine, ma per i ben noti motivi politico/sindacali...

Diverso sarebbe se arrivasse dall'America la sola versione 3 volumi.

Discorso costi: pagine addietro si ipotizzava un prezzo attorno ai 19mila allinclusive... direi anche meno, per far gola al nostro mercato, anche se credo che meno della Cruze (con cui andrebbe a confrontarsi, ma non c'è storia la Viaggio è meglio a parte i discutibili interni) sia obiettivamente difficile (prezzi riportati da rivista di auto tra i 15mila e i 20mila).

Diverso discorso se si decidesse di produrre in Italia gamme complete (Lancia-Fiat-Alfa) su detta piattaforma (new Delta, new Dedra/Prisma-che-dir-si-voglia, Giulia, e crossover varie). Molto simolante, ma ci vorrebbe qualcuno in Fiat con le idee chiare e mi pare propio che non ci sia nessuno così almeno ora (si leggono e si sentono ideee più intriganti su queste pagine di Autopareri.com che non nei corridoi della Fiat di Torino)...

Tutto IMHO... ovviamente.;)

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao a tutti, faccio una premessa, visto che non ho mai postato molto e che quindi sono un perfetto sconosciuto ai più.

Come gusti sono molto di bocca buona, cioè ritengo che la Fiat Bravo sia più moderna della Golf, che mi da' tanto l'idea di auto da pensionati.

Dalla firma si può anche notare che nel cuore c'è ancora ampio posto per la mia Fiat Regata 100 S i.e. croce e delizia come tutte le Fiat, demolita per esaurimento...

Tra l'altro bazzico i forum cinesi di auto da un po' di tempo, curioso di capire come si evolve lo stile ed il mercato da quelle parti, insomma mi informo per farmi un'idea di come gira il mondo.

Personalmente vedo molto bene la Viaggio, mi manca molto una sedan 3 volumi di classe media. La 156 (sì 156 non 159) era una gran macchina, perfette, elegante e ben equilibrata e che farebbe la sua porca figura anche in Cina, dove le 3 volumi ancora spopolano.

Oddio, un pensierino lo avevo fatto anche sulla Linea, ma un discorso erano i rendering, un altro nella realtà.

Concordo con quanti dicono che una importazione in Italia purtroppo non è nemmeno concepibile, non già per motivi di immagine, ma per i ben noti motivi politico/sindacali...

Diverso sarebbe se arrivasse dall'America la sola versione 3 volumi.

Discorso costi: pagine addietro si ipotizzava un prezzo attorno ai 19mila allinclusive... direi anche meno, per far gola al nostro mercato, anche se credo che meno della Cruze (con cui andrebbe a confrontarsi, ma non c'è storia la Viaggio è meglio a parte i discutibili interni) sia obiettivamente difficile (prezzi riportati da rivista di auto tra i 15mila e i 20mila).

Diverso discorso se si decidesse di produrre in Italia gamme complete (Lancia-Fiat-Alfa) su detta piattaforma (new Delta, new Dedra/Prisma-che-dir-si-voglia, Giulia, e crossover varie). Molto simolante, ma ci vorrebbe qualcuno in Fiat con le idee chiare e mi pare propio che non ci sia nessuno così almeno ora (si leggono e si sentono ideee più intriganti su queste pagine di Autopareri.com che non nei corridoi della Fiat di Torino)...

Tutto IMHO... ovviamente.;)

Per quanto riguarda i costi, io nei segmenti più alti ripercorrerei la formula del Freemont, cioè prezzo bassino con macchina molto bene equipaggiata all'inizio. E su una possibile bravo 3volumi potrebbe anche starci. Discorso diverso secondo me sul fare 3 berline Alfa-Lancia-Fiat, sia per i costi che per motivi di sovrapposizione. Non credo vedremo a breve una situazione stile 156-marea-lybra, proprio per come saranno impostati i tre marchi

Link al commento
Condividi su altri Social

L'andamento delle immatricolazioni della Fiat Viaggio in Cina non lascia adito a dubbi: "Abbiamo consegnato 6.000 esemplari dalla metà di settembre a oggi, da quando abbiamo lanciato l'auto", afferma con mal celato entusiasmo Jack Chang, managing director della joint venture Gac Fiat. "Adesso speriamo di arrivare a 15.000 auto per la fine dell'anno. Attualmente produciamo 200 vetture al giorno".

La querelle col Giappone. E su questo successo pare non abbia influito il crollo delle vendite delle concorrenti giapponesi dopo la querelle sulle isole contese tra i due stati orientali: "Se analizziamo i dati - precisa Chang - la quota di diminuzione di vendite giapponesi non è stata presa da altri. Stiamo costruendo ottime auto con grande qualità. I nostri clienti vogliono il marchio Fiat, i valori e tutto ciò che porta d'italiano. Stiamo traducendo in realtà lo slogan che abbiamo coniato: La vita è bella".

Marchio in crescita. Chang sottolinea anche quanto sia in crescita l'apprezzamento del marchio Fiat. "Chi compra auto giapponesi è normalmente un tradizionalista, un impiegato. I nostri attuali clienti sono giovani smart, che riconoscono l'italianità del brand e vogliono un'auto agevole, per il lavoro e il tempo libero". Sulla scia del successo della Viaggio sono in crescita anche le vendite della Freemont che, insieme alla 500 e alla Bravo, vengono importate e vendute in Cina.

110 concessionarie. Il Lingotto in Cina può contare su 110 dealer, ma prevede di aumentarli presto. "A Guangzhou la Fiat ha presentato un servizio di assistenza, Elite Service, che sarà vicino 24h su 24h – spiega Chang – ai nostri clienti con servizi riservati, call center sempre attivo, assistenza sulla strada per terze parti, una assistenza in dieci punti per le nuove auto oltre alla regolare garanzia di tre anni o 100.000 km. Ma Elite, sarà presto anche un club, un'associazione per proprietari di Fiat in Cina".

La Viaggio non sarà esportata. Per ora, tuttavia, l'impianto di Changsha, non sarà ampliato, almeno in tempi brevi, né si pensa di esportare la Viaggio, nonostante la fabbrica sia molto duttile e quindi suscettibile di espansione. "Noi adesso pensiamo solo a localizzare, che poi è la chiave del nostro successo in Cina", conclude Chang.

Fiat Viaggio - Vendite in Cina sopra le aspettative - Quattroruote

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.