Vai al contenuto

brothersfan

quanto ti piace la Nissan Note 2012?  

69 voti

  1. 1. quanto ti piace la Nissan Note 2012?

    • • Molto
      11
    • • Abbastanza
      25
    • • Poco
      22
    • • Per niente
      12


Messaggi Raccomandati:

Io ne faccio propirio un discorso di coppia....143 Nm su un mezzo che viaggerà spesso a pieno carico ( un B-MPV viene comprato per questo :) ) sono il minimo.

Il diesel va ancor meglio, ma costa ben di più :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

La piattaforma è definita come Nissan V platform , che è la seconda generazione della Alliance B platform su cui è basata clio IV

Il passo è diverso, anche se simile ( 260 contro 259 cm )

direi non gemelle, ma strattamente imparentate :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Imho con il 1.2 da 80cv non deve andare malaccio,è un motore di nuova progettazione e su micra è brioso(e consuma poco),questa pesa un quintale in più ma per chi la usa soprattutto in città e percorsi pianeggianti credo sia sufficiente.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Io ne faccio propirio un discorso di coppia....143 Nm su un mezzo che viaggerà spesso a pieno carico ( un B-MPV viene comprato per questo :) ) sono il minimo.

Il diesel va ancor meglio, ma costa ben di più :)

No beh, fra il diesel ed il 98cv ballano 200€ ... alla fine siamo lì e non è più il prezzo a far la differenza fra l'una e l'altra, come invece accade fra il diesel e la benzina aspirata. Da notare che nei listini iniziali il 98cv doveva costare meno del diesel di 150€, poi l'hanno riposizionato e i ruoli si sono invertiti..

Per chi dice che il 1.2 aspirato vada bene, io ho una Modus 1.2 1.6v aspirata da 75cv con sopra 176000km oramai. E quel motore è il minimo sindacale per un'auto che può diventare una tuttofare; io oramai m'accontento perchè ce l'ho e me la tengo pure cara (visti i tempi che corrono...) ma se tornassi indietro punterei sicuramente a qualcosa di più "corposo" perchè un 1.2 aspirato, con la coppia motrice che ne consegue, è piccolo per auto di quella massa. In città, a velocità limitate e con le marce corte, tutto sommato se la cava ma appena esci mostra chiaramente i suoi limiti. Quindi guardate alla coppia motrice e alla massa che va spostata, più che ai cavalli...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

ho visto che dal configuratore hanno eliminato il cambio automatico per la diesel... peccato... l'idea delle sole 5 marce mi disturba parecchio, soprattutto per i viaggi autostradali e sulle superstrade.

Il configuratore era sbagliato, il CA per la diesel non era stato previsto.

Un 6marce va sicuramente meglio di un 5, ma per l'autostrada più che un 6 marce serve una quinta lunga.. Se ti mettono una quinta da circa 2500rpm a 130, caschi comunque in piedi. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

non sono d'accordo. Una quinta troppo lunga diventa inutilizzabile fuori dall'autostrada, mentre un cambio a 6 marce ti dà maggiore intervallo di rapporti e maggiore flessibilità di utilizzo, che poi si traduce in minori consumi. Non a caso costruttori di cambi automatici si orientano verso un numero di rapporti altissimo ( 8 per lo ZF longitudinale, 9 per quello trasversale ) .

Per quanto rigurda modus, io tra il 98 Cv benzina e il 90 Cv diesel, forse prenderei il primo comunque, per la maggiore leggerezza , che si traduce in minore usura di pneumatici, freni, etc, e per i costi minori di manutenzione. Ovviamente per chilometraggi sotto i 20k km. :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

No beh, fra il diesel ed il 98cv ballano 200€ ... alla fine siamo lì e non è più il prezzo a far la differenza fra l'una e l'altra, come invece accade fra il diesel e la benzina aspirata. Da notare che nei listini iniziali il 98cv doveva costare meno del diesel di 150€, poi l'hanno riposizionato e i ruoli si sono invertiti..

Per chi dice che il 1.2 aspirato vada bene, io ho una Modus 1.2 1.6v aspirata da 75cv con sopra 176000km oramai. E quel motore è il minimo sindacale per un'auto che può diventare una tuttofare; io oramai m'accontento perchè ce l'ho e me la tengo pure cara (visti i tempi che corrono...) ma se tornassi indietro punterei sicuramente a qualcosa di più "corposo" perchè un 1.2 aspirato, con la coppia motrice che ne consegue, è piccolo per auto di quella massa. In città, a velocità limitate e con le marce corte, tutto sommato se la cava ma appena esci mostra chiaramente i suoi limiti. Quindi guardate alla coppia motrice e alla massa che va spostata, più che ai cavalli...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Il configuratore era sbagliato, il CA per la diesel non era stato previsto.

Un 6marce va sicuramente meglio di un 5, ma per l'autostrada più che un 6 marce serve una quinta lunga.. Se ti mettono una quinta da circa 2500rpm a 130, caschi comunque in piedi. ;)

Quel motore nelle sue ultime applicazioni in quanto a prestazioni non è un granchè,è vecchiotto,marce lunghe e le norme antinquinamente l'hanno strozzato parecchio,non c'è confronto rispetto al nissan che tra l'altro ha una coppia meglio distribuita in basso;)...ovvio che se si pensa di usarla spesso a pieno carico,in autostrada,in salita,non è la scelta giusta.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

non sono d'accordo. Una quinta troppo lunga diventa inutilizzabile fuori dall'autostrada, mentre un cambio a 6 marce ti dà maggiore intervallo di rapporti e maggiore flessibilità di utilizzo, che poi si traduce in minori consumi. Non a caso costruttori di cambi automatici si orientano verso un numero di rapporti altissimo ( 8 per lo ZF longitudinale, 9 per quello trasversale ) .

Per quanto rigurda modus, io tra il 98 Cv benzina e il 90 Cv diesel, forse prenderei il primo comunque, per la maggiore leggerezza , che si traduce in minore usura di pneumatici, freni, etc, e per i costi minori di manutenzione. Ovviamente per chilometraggi sotto i 20k km. :)

Beh sì... 6 marce è meglio di cinque e non ci piove... dicevo giusto che in autostrada una quinta lunga può comunque andare bene, anche se poi ti può risultare penalizzante su statale. C'è anche da dire che il 1.5dci ha valori di coppia tutt'altro che da primato, ma dalla sua ha una regolarità ai bassi assimilabile ad un aspirato... 2500rpm a 130km/h significa che a 70km/h in quinta sei a 1300giri, e a quel regime il dci già spinge...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Quel motore nelle sue ultime applicazioni in quanto a prestazioni non è un granchè,è vecchiotto,marce lunghe e le norme antinquinamente l'hanno strozzato parecchio,non c'è confronto rispetto al nissan che tra l'altro ha una coppia meglio distribuita in basso;)...ovvio che se si pensa di usarla spesso a pieno carico,in autostrada,in salita,non è la scelta giusta.

Dunque.. il D4F è nato euro3 nel 2001 come versione 16v di una famiglia di motori in produzione dal 1996. In confronto ad altre famiglie della stessa tipologia è quindi un giovanotto, pensiamo ai Fire o ai TU di PSA... Non a caso continua ad esser prodotto e montato anche nelle recenti Clio a coprire la sua fascia di potenza.

Il mio è un euro4 del 2006, e non sono le marce lunghe e le normative a metterlo in difficoltà: le marce sono corte (la quinta a 130km/h lo tiene a 4250rpm, le altre son scalate di conseguenza...) e le normative antinquinamento erano previste in fase di progetto essendo nato nei primi del secolo: il D4F740, ovvero la versione attualmente in produzione che differisce dalla 712 del 2000 per il layout degli accessori e dei condotti d'aspirazione, nasce euro3 nel 2004, diventa euro4 un anno dopo grazie ad una rimappata e ad un albero a camme diversamente profilato, poi nel 2011 passa da euro4 ad euro5 con un'altra rimappata; meccanica e fluidodinamica rimangono le stesse... Il vero punto debole è dato dal fatto che un 1149cc aspirato con 105nm di coppia max venga costretto a tirare mezzi con masse e superfici frontali esagerate rispetto ai veicoli che equipaggiava quand'è stato concepito; la Clio2 euro3 andava bene con quel motore, la Modus euro3 che provai al lancio era piantata con i chiodi... e grazie tante, ballavano circa 200kg... Il 3 cilindri Nissan sicuramente andrà un pò meglio in virtù della sua età progettuale e dei variatori di fase , ma dubito fortemente che la differenza risulti così sensibile. Se riesco a provarlo ve lo dico...

Modificato da modus72
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.