Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cambio misura pneumatici: da 175/65 R14 a 165/70 R14. Alcuni dubbi.

Featured Replies

Inviato

Buongiorno cari amici autopareristi.

Un amico che ha intenzione di cambiare l'auto a breve mi darebbe a prezzo super-scontato i suoi pneumatici invernali misura 165/70 R14.

Attualmente io monto invece pneumatici estivi misura 175/65 R14.

Ho verificato sul libretto della mia auto e la nuova misura è omologata.

Ora vi chiedo: cosa devo aspettarmi dal cambio di misura?

- I miei pneumatici sono + larghi (175 vs 165) => passando al 165 dovrei avere una minore tenuta di strada ma anche un minor consumo.

- I miei pneumatici hanno la spalla più bassa (dal calcolo: 10,5 vs 11,55) => passando al 165 dovrei avere un maggiore comfort a discapito della tenuta in curva

- I miei pneumatici hanno raggio di rotolamento più basso: passando al 165 è come se "allungassi" le marce, quindi anche qui mi aspetterei una ulteriore riduzione dei consumi (sempre teorica, visto che poi in realtà gli invernali sono più morbidi e si deformano di più)

Quanto scritto è corretto?

C'è dell'altro??

Tutto quello che ho scritto è poi realmente avvertibile nella guida di tutti i giorni ad andature assolutamente tranquille oppure il classico guidatore medio come me a stento si accorge della differenza?

Un'ultima domanda. I nuovi pneumatici sono montabili sui cerchioni che ho già? Teoricamente credo di si dato che il raggio è lo stesso. Qualcuno sa darmi una conferma definitiva?

Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno.

Ranger

Inviato

le considerazioni sono giuste a parte il fatto che un maggior raggio di rotolamento non ti garantisce necessariamente consumi minori e va visto comunque in funzione dell'usura del pneumatico

con le invernali la differenza di performance è netta sia su asciutto che su bagnato in favore delle estive ed è immediata da avvertire esattamente come lo è la differenza sui fondi viscidi in favore delle invernali secondo me più che come misura del pneumatico sentirai la differenza sul tipo di gomma

Inviato
Buongiorno cari amici autopareristi.

Un amico che ha intenzione di cambiare l'auto a breve mi darebbe a prezzo super-scontato i suoi pneumatici invernali misura 165/70 R14.

Attualmente io monto invece pneumatici estivi misura 175/65 R14.

Ho verificato sul libretto della mia auto e la nuova misura è omologata.

Ora vi chiedo: cosa devo aspettarmi dal cambio di misura?

- I miei pneumatici sono + larghi (175 vs 165) => passando al 165 dovrei avere una minore tenuta di strada ma anche un minor consumo.

- I miei pneumatici hanno la spalla più bassa (dal calcolo: 10,5 vs 11,55) => passando al 165 dovrei avere un maggiore comfort a discapito della tenuta in curva

- I miei pneumatici hanno raggio di rotolamento più basso: passando al 165 è come se "allungassi" le marce, quindi anche qui mi aspetterei una ulteriore riduzione dei consumi (sempre teorica, visto che poi in realtà gli invernali sono più morbidi e si deformano di più)

Quanto scritto è corretto?

C'è dell'altro??

Tutto quello che ho scritto è poi realmente avvertibile nella guida di tutti i giorni ad andature assolutamente tranquille oppure il classico guidatore medio come me a stento si accorge della differenza?

Un'ultima domanda. I nuovi pneumatici sono montabili sui cerchioni che ho già? Teoricamente credo di si dato che il raggio è lo stesso. Qualcuno sa darmi una conferma definitiva?

Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno.

Ranger

Inviato
  • Autore

Grazie per le risposte.

Un'ulteriore domanda, questa volta meramente economica.

Considerando che punto a tenere la mia auto almeno per altri tre anni (quindi almeno almeno cinque cambi gomme estive-invernali previsti), conviene economicamente comprare 4 cerchi nuovi oppure fare ogni volta il monta-smonta?

Inviato

Il lavoro lo faresti te o andresti da un gommista?

Un gommista ti cambia le gomme in mezz'ora, mantenendo sempre gli stessi cerchioni. Se poi cambi proprio il treno di ruote ci mette ancora meno, ma secondo me ti chiede lo stesso prezzo come mano d'opera.

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

Inviato
  • Autore
Il lavoro lo faresti te o andresti da un gommista?

Un gommista ti cambia le gomme in mezz'ora, mantenendo sempre gli stessi cerchioni. Se poi cambi proprio il treno di ruote ci mette ancora meno, ma secondo me ti chiede lo stesso prezzo come mano d'opera.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.