Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

1984 - Il "male oscuro" della Thema. Invidia o verità?

Featured Replies

Inviato

Beh, allora il Gruppo Fiat era il n° 1 in Europa e n° 4 al mondo :shock:

Ci rendiamo conto di cosa volesse dire.

"Avevamo un Piech e lo abbiamo sprecato" cosi titolava pochi mesi fa un articolo di Luciano Greggio su un allegato di RC.

Nulla di più vero, insieme a Luraghi, Valletta, e pochi altri un gigante dell'auto Italiana, vista non come fabbrica artigianale (li ne abbiamo avuti tantissimi) ma come realtà industriale strutturata (che poi il non saper crescere è il difetto n° 1 dell'imprenditoria Italica).

Poi dopo tutte queste belle cose che vanno dalla UNO (auto più venduta in EU) alla prestigiosa Thema 8.32 che il mondo ci invidiava.......la maledetta acquisizione di Alfa Romeo voluta dagli ambienti politico finanziari del gruppo, il prevalere della finanza sul prodotto (Romiti VS Ghidella) .....il lento decadimento anni '90 (però li qualche speranza c'era), la lotta contro il fallimento anni 00...........ed infine gli anni '10 di cui perfino impossibile dare una definizione (in positivo, in negativo, in qualunque lato).

Una cosa non ho mai capito e temo che sia finita nella tomba con Ghidella: che cosa pensava realmente Ghidella dell'acquisizione Alfa Romeo?

- Opportunità di crescere ancora

- Operazione che avrebbe drenato danaro destinato a Lancia

Se qualcuno sa qualcosa in merito, cose fondate non supposizioni, mi toglie un dubbio che ho da 1/4 di secolo.

Modificato da duetto80

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
  • Risposte 378
  • Visite 111.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Gira e gira, guarda cosa trovo?? Una roba che ho fatto io   qualche secolo fa. Posso riportare in vetta questo topic ed aggiungere gli aneddoti che mi sono stati raccontati dal caro Robert

  • vabbé, quella l'han fatta in un fine settimana tra un giro di briscola e l'altro

  • "We are dreamers, we are young One two three, solo M-o-v-n to the beat everyone, get on on your feet   We're the future superstars, That is who we are Clap your hand

Immagini Pubblicate

Inviato
"Avevamo un Piech e lo abbiamo sprecato" cosi titolava pochi mesi fa un articolo di Luciano Greggio su un allegato di RC.

Inviato

Io credo però che sia necessario aggiungere una cosa che non viene mai detta.

E' vero che in quegli anni Fiat era uno dei gruppi più importanti Europei con vendite e margini che ora si sogna qualsiasi CEO, Ferdy compreso.

Ma è altrettanto vero che:

1) Il gruppo aveva raggiunto i suoi massimi produttivi possibili , saturando tutti i settori in cui poteva dire la sua. Aumentare ancora voleva dire andare in settori ( E , F e specialties ) in cui non era conosciuto o dove i tentativi erano andati buca, e soprattutto andare all'estero ed in USA. La stessa Thema , non dimentichiamoci, era collocata a metà tra Sr3 e sr 5 ( o 190 e 200 ) per dimensioni e prezzi , e in quello aveva il suo punto di forza in Italia ( e debolezza all'estero ) .

2) I motori erano obsoleti ( fire escluso ) , molto poco adatti alla catalizzazione, e mancavano completamente sopra i due litri. Le due famiglie ( bialbero e 128 ) erano nate negl ianni '60 ed erano a fine vita salvo estesissime riprogettazioni. Mancò la volontà di impostare in quegli anni una nuova famiglia ( cosa che fu fatto poi al risparmio con i Superfire )

quindi per capirci nel 1986.

1) O si puntava tutto sull'auto andando a spendere tantissimo per buttarsi in altri settori mai battuti con poche possibilità di ritorno e quindi con poche espansioni possibili.

2) O si adottava una strategia ( come poi fu adottata ) anticiclica, con investimenti diversificati. Strada che fu perdente , ma sull'ottica dei 30 anni.

Se fate caso è lo stesso dilemma che hanno VAG e BMW oggi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Prima di tutto: grazie Paolo, gran bell'articolo!

[...]

-Il cambio Van Doorne “in una fase difficile” dovrebbe esser quello che poi arrivò con la Uno Selecta, o sbaglio?

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Quindi almeno un prototipo di Thema 8.32 Integrale è esistito realmente ed è stato testato.

Inviato

Gli esemplari furono almeno due da quanto mi risulta da testimonianze di gente che lavorava al tempo in lancia. Una credo color grigio medio senza caratterizzazioni particolari.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.