Vai al contenuto

Problema freni Innocenti 500 Small


feoncu

Messaggi Raccomandati:

Salve a tutti! Stasera ho avuto uno spiacevole problema con la mia Innocenti... Premetto che me l'hanno regalato il mese scorso, dopo che era ferma quasi un anno e mezzo e, a causa di particolari esigenze, ho messo una batteria nuova e ho subito iniziato ad utilizzarla senza manco farle un piccolo tagliando... Devo però essere sincero, a parte lo spingidisco della frizione un po' incollato, in quasi 2000 km fatti finora si è sempre comportata onestamente! Venendo a stasera, mentre uscivo da un parcheggio la macchina non avanzava, come se avesse il freno a mano tirato! Dopo una breve retromarcia, la situazione sembrava essersi risolta... Nell'arco di qualche decina di metri prima, seconda e stack, senza frenare la macchina inchioda senza volerne sapere di riavanzare!! Riprovo il giochetto della retromarcia, stavolta per due volte, e riparte... Senza però che i freni funzionassero!!! Il pedale è stato molto morbido per un piccolo tratto, fino a che proprio non ha iniziato ad andare a fondo a vuoto!! Parcheggiata la macchina, ha iniziato a sgorgare un bel po' d'olio dal disco anteriore sx... Cosa puo' essere? Come devo comportarmi? Vi prego aiutatemi!! Grazie!

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sa che si è bloccata una pinza...

Perché non le hai fatto un tagliandone prima di metterla in uso? :/

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Oltre alla pinza mi viene in mente il tubo flessibile... che non si siano svoltate le tele all'interno prima bloccando il liquido e poi rompendosi definitivamente :roll:

Fiat 500 F 1965 >> "la piccola grande vettura"

Autobianchi A112 Junior 1983 >> "La nuova A112 mantiene le distanze"

Autobianchi Y10 Avenue 1992 >> "Dove finisce il fascino e incomincia l'auto?"

Link al commento
Condividi su altri Social

Pensavo anch'io alla rottura del tubicino flessibile, vista la fuoriuscita di liquido che si è verificata. Qualche anno fa capitò alla mia Uno, però la ruota era la posteriore sinistra. La spia mi segnalava l'insufficiente livello del liquido circuito freni, poi in garage mi accorsi che aveva fatto una pozza di liquido in corrispondenza della ruota incriminata.

In generale, comunque, è da sconsigliare sempre riprendere l'utilizzo di una vettura ferma da un lungo periodo senza averla sottoposta prima ad un approfondito controllo, ed avendo provveduto alla sostituzione di tutto il necessario. I tubicini flessibili dell'impianto frenante infatti, come tante altre cose, sono parti soggette al deterioramento da lungo inutilizzo e potenzialmente esposte all'aggressione dei roditori. Ad ogni modo, quando hai avvertito la resistenza all'avanzamento, sarebbe stato opportuno parcheggiare subito e fare intervenire un meccanico onde evitare noie peggiori. Vabbè, l'esperienza insegna, fanne tesoro.;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.