Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

sto vedendo che la Y nuova consuma

fa 26,3 km/l con gasolio

e 14,7 km/l con gpl

quindi non vedo tutto questo risparmio.

mentre la versione a metano costa un boato! 16.500 €

  • Risposte 44
  • Visite 5.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Esattamente. A mio avviso, se non andrai a percorrere più di 20/25k km/anno, punterei senza pensarci due volte ad un semplice benzina.

Ho guardato, ad esempio, la Panda, allestimento Lounge:

-0.9 Twin Air (85 cv) benzina: 13.900 €

-1.2 (69 cv) benzina/GPL: 14.400 € (ma, io, non la prenderei mai)

-0.9 Twin Air (85 cv) benzina/metano: 16.150 €

La differenza di prezzo è parecchia, troppa direi (2.250 €)

In fondo quei 90 km alla settimana di cui tu parli sono non più di 5000 km/annui che si vanno ad aggiungere ad un uso, mi sembra di aver

capito, prevalentemente cittadino. A naso direi che andrai a percorrere, in totale, tra i 15k e i massimo 20k km/anno.

Io, a queste condizioni, prenderei semplicemente un buon benzina. Nello specifico prenderei la Panda dell'esempio :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Inviato

Fa 90 chilometri al giorno, non alla settimana!

Nel primo post si parla di 5/600 chilometri alla settimana, che fa 25/30.000 chilometri all'anno.

Altra cosa, non confondiamo il gpl col metano, i consumi dichiarati della versione a metano sono di 3,1 kg per cento chilometri (poi si sa dello sfasamento tra dichiarato e reale).

Ipotizzando un consumo più realistico, con circa 1 kg di metano oppure 1 litro di gasolio ogni 20 km, e quindi un risparmio di circa 60 centesimi al litro (o chilo) il risparmio alla pompa è spannometricamente di 30 euro ogni 1000 km (60x50), pari a 750/900 euro all'anno.

A ciò si aggiunga che il motore a gasolio è più caro di manutenzione.

In definitiva io andrei di metano.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
  • Autore

Si ma siccome molti di voi mi hanno detto di continuare ad usare la 500 per il pendolarismo almeno 4 giorni su 5 lavorativi,

a questo punto mi serve una seconda vettura per il fine settimana/città/1 giorno lavorativo = stima di 4000 km annui.

Inviato

Chiedo scusa, forse erratamente ma mi sembra di aver capito che, alla fine, l'intenzione era di tenere e sistemare la 500 Mjet e di utilizzarla per percorrere i 90 km/giorno e di

affiancare un'altra citycar che sarà utilizzata dalla moglie e, almeno una volta alla settimana, percorrerà i 90 km/giorno per recarsi al lavoro. Dove ho sbagliato?

Inviato

Il risparmio col metano è indubbio rispetto a qualsivoglia alimentazione. Non fosse per lo sbattimento ne varrebbe la pena anche per pochi km/anno in periodo di incentivi.

Da confrontare le tre opzioni (GPL, metano, diesel) con preventivi reali alla mano. Gli incentivi e le disponibilità in pronta consegna possono spostare significativamente l'ago della bilancia.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

A parità di prezzo ci si potrebbe fare un pensiero, ma, secondo me, per una percorrenza annua così bassa non credo ne valga addirittura la pena: più peso, manutenzione, revisione, complicazione.

Inviato

A parità di prezzo ci si potrebbe fare un pensiero, ma, secondo me, per una percorrenza annua così bassa non credo ne valga addirittura la pena: più peso, manutenzione, revisione, complicazione.
Inviato

Quoto Coaster!

Comunque, visti i pochi chilometri che farai, ti conviene prendere una macchina a benzina.

Potresti prendere la Y o la Panda col 1.2, visto che ti piacciono.

In alternativa, prenderei una qualsiasi segmento B (Fiesta, Punto, 208, ecc.) sempre a benzina. Fuori città sarebbero più comode e non sono poi tanto più ingombranti di una Panda.

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato
Quoto Coaster!

Comunque, visti i pochi chilometri che farai, ti conviene prendere una macchina a benzina.

Potresti prendere la Y o la Panda col 1.2, visto che ti piacciono.

In alternativa, prenderei una qualsiasi segmento B (Fiesta, Punto, 208, ecc.) sempre a benzina. Fuori città sarebbero più comode e non sono poi tanto più ingombranti di una Panda.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.