Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Messaggi Raccomandati:

Inviato
21 hours ago, cdp76 said:

Ci sono novità sull'incontro al governo per l'aggiornamento del piano Italia?

Il piano Italia? Piano, piano piano…

  • Ahah! 1
  • 2 settimane fa...
Inviato

FIATProfessionalDucatoCargoBoxBEV.thumb.jpg.b221aa3cd5dacc689d4fea5240ab0221.jpgAtessaPlantItalyVerniciatura.thumb.jpg.54bfabb62b10d70494837b7167c28c40.jpgAtessaPlantItalyMontaggio.thumb.jpg.f3152ab7f3cae84c529c88b5e94f4f62.jpgAtessaPlantItalyCustomFit(1).thumb.jpg.61442ccea9ce089764e378060d2a1a8d.jpgAtessaPlantItalyCustomFit(2).thumb.jpg.5754b445cdf9fc56f84440828af6f5f0.jpgAtessaPlantItalyCustomFit(3).thumb.jpg.760b8ed29ce7888a31764fac3e9266e0.jpgAtessaPlantItalyTunnelDegould.thumb.jpg.433e2a1b66b57002a7967e66ca0d3f36.jpgAtessaPlantItalyBatterie.thumb.jpg.d75c4a765cb29b57b6a7c54f1798fb88.jpg

CitronJumper.thumb.jpg.fc50849c28fdad493897a5708fd184fb.jpg

AtessaPlantItalyCustomFit.thumb.jpg.73d0b3c2fb4fea2927041713de695dc6.jpgCitronJumper(1).thumb.jpg.9b5af7a19958e3a3d8341070a75c2567.jpg

 

Comunicato stampa

Cita

Stellantis Pro One annuncia l’avvio della produzione di nuove versioni del Large Van “Cargo Box” e dei veicoli ricreazionali nello stabilimento italiano di Atessa

  • Stellantis Pro One, la business unit di Stellantis dedicata ai veicoli commerciali, ha annunciato oggi l’avvio della produzione del Cargo Box BEV, il veicolo commerciale leggero BEV di maggiore capacità, nel CustomFit Center di Atessa.
  • Inoltre, sempre nello stabilimento di Atessa, il più grande impianto europeo dedicato esclusivamente alla realizzazione di Large Van, è stato da poco raggiunto un altro importante traguardo: l'avvio della produzione della nuova gamma BEV per i veicoli ricreazionali, che andrà ad arricchire la già ampia offerta per gli allestitori nell’ambito del programma CustomFit.
  • Per migliorare ulteriormente l’offerta nella gamma Large Van, è ora disponibile l’opzione di ricarica da 22 kW. Questa nuova funzionalità consente un rifornimento completo in sole 6 ore, dimezzando i tempi rispetto alla soluzione standard da 11 kW.
  • Lo stabilimento di Atessa, inaugurato nel 1981 e responsabile della realizzazione di oltre 7,5 milioni di unità, è uno dei fiori all’occhiello di Stellantis grazie all’innovazione continua e allo sviluppo di allestimenti personalizzati (Stellantis CustomFit), che rappresentano circa il 50% della produzione basata sulle specifiche dei clienti
  • Stellantis CustomFit è un servizio di conversione e personalizzazione che integra le caratteristiche dei veicoli base con le modifiche specifiche richieste dal cliente. Effettuando queste variazioni direttamente all’interno dell’impianto, il programma garantisce i massimi standard di qualità, sicurezza e tempi di consegna.
  • Le trasformazioni in-house possono essere completate e integrate con soluzioni sviluppate in collaborazione con una rete globale di oltre 550 partner certificati. Ciò offre la possibilità di ampliare ulteriormente una gamma crescente di prodotti, dai furgoni con cassone ribaltabile ai van con spazio di carico ottimizzato, progettati per soddisfare le esigenze specifiche di professionisti, piccole e medie imprese (PMI) e grandi flotte
  • All’interno del programma Stellantis CustomFit, un ruolo significativo è svolto anche dal settore in forte crescita delle conversioni dei veicoli ricreativi (camper e motorhome), dove la gamma Stellantis Pro One è da anni leader indiscussa in Europa con una quota di mercato superiore al 50%. In particolare, Fiat Professional Ducato svetta come leader assoluto, ampiamente riconosciuto e pluripremiato. Da oggi è disponibile anche con propulsione BEV.

ATESSA, 3 luglio 2025 – Stellantis Pro One annuncia l’avvio della produzione del Cargo Box BEV nello stabilimento italiano di Atessa (CH), dove vengono già realizzati i Large Van di Stellantis (Citroën, FIAT Professional, Opel, PEUGEOT e Vauxhall) stabilmente al vertice del mercato europeo dei veicoli commerciali leggeri con una quota superiore al 30%.

Cargo Box, il veicolo commerciale leggero BEV di maggiore capacità, offre un’eccezionale capienza di 18,3 m³, accompagnata da un interno spazioso da 4.230 mm di lunghezza, 2.032 mm di larghezza e 2.150 mm di altezza. Basato sulla versione Chassis Cab elettrica a batteria, eroga una coppia massima di 410 Nm e una potenza di 200 kW (270 CV), ed è dotato di una batteria da 110 kWh che offre un’autonomia di guida fino a 323 km. Inoltre, per i clienti che necessitano di maggiore spazio di carico, sarà disponibile anche in una configurazione L4, che espande il volume di carico a 20,5 m³ con una lunghezza interna di 4.500 mm e un’altezza di 2.300 mm.

Per ampliare ulteriormente l'offerta della gamma Large Van, Stellantis Pro One sta oggi introducendo la ricarica CA a 22 kW come dotazione di serie. Ora è possibile effettuare comodamente un rifornimento completo durante la notte, in modo che il veicolo sia pronto per l'uso all’inizio della giornata lavorativa successiva. La tecnologia CA a 22 kW consente una ricarica completa in sole 6 ore, un tempo dimezzato rispetto alla precedente soluzione da 11 kW.

Lo stabilimento di Atessa, con una superficie di oltre 1,2 milioni di metri quadrati, non è soltanto il più grande centro di produzione in Europa dedicato esclusivamente ai veicoli commerciali leggeri, ma rappresenta anche un polo di riferimento globale, dato che l’80% della produzione è destinata all'esportazione in 75 paesi.

Con una linea di assemblaggio di 15 km, la più grande carrozzeria della galassia Stellantis e un impianto di verniciatura costantemente rinnovato per soddisfare i più recenti criteri di sostenibilità energetica e ambientale, Atessa può gestire oltre 1.200 tipi di configurazione differenti, dalle basi per camper ai veicoli convertibili, fino alle vetture destinate al trasporto merci. Con 14 motori, 4 tipi di trasmissione, oltre 300 optional e 8 volumi di furgone, lo stabilimento costituisce un ecosistema produttivo completo, in grado di offrire oltre 2.500 varianti diverse.

L’impianto rappresenta anche uno dei poli produttivi più avanzati di Stellantis CustomFit, un programma di conversione e personalizzazione in continua evoluzione che oggi interessa il 50% della produzione di Stellantis Pro One nel campo dei veicoli commerciali. L’iniziativa prevede anche l'integrazione con soluzioni sviluppate in collaborazione con una rete di oltre 550 partner certificati in tutto il mondo. Questa ampia rete consente a Stellantis di soddisfare qualsiasi esigenza dei clienti professionali e di provvedere alla distribuzione delle vetture convertite tramite la rete dei concessionari, ottimizzando i tempi di consegna e l’esperienza del cliente.

In termini di prestazioni, nel 2024 Stellantis ha registrato un incremento del 25% delle conversioni con partner certificati e ha raddoppiato il numero delle unità personalizzate per grandi flotte realizzate in-house, con una crescita del 35% delle vendite di veicoli convertiti in tutta Europa.

Anne Abboud, responsabile della divisione Stellantis Pro One, ha dichiarato: “Il lancio del Cargo Box BEV conferma il percorso di eccellenza di questo stabilimento, dedicato a rispondere in modo rapido e proattivo alle esigenze dei nostri clienti professionali secondo principi di efficienza, massima qualità e time to market. L’offerta di Stellantis Pro One non ha paragoni in termini di flessibilità e ampiezza di gamma”.

Arnaud Leclerc, responsabile globale di Stellantis CustomFit, aggiunge: “La capacità di produzione diretta dei nostri stabilimenti nel settore CustomFit è integrata e ampliata da una rete globale di 550 partner autorizzati che interagiscono con la nostra rete ufficiale, creando così un network di punti di contatto estremamente capillare. Inoltre, tutti gli allestimenti realizzati dai nostri partner beneficiano della stessa garanzia di 2 anni dei veicoli provenienti direttamente dalla fabbrica.”

Altrettanto centrale nell’azione di Stellantis CustomFit è la realizzazione di trasformazioni per il settore dei veicoli ricreazionali (RV, camper e motorhome), un’altra area in cui Stellantis Pro One è leader indiscusso del mercato. Prosegue Arnaud: “Operiamo in questo segmento dal 2006 e non abbiamo mai smesso di innovare e di dialogare costantemente con i produttori di RV, cercando insieme a loro le soluzioni più pratiche e funzionali. Prova ne è una delle funzionalità più innovative  di questo settore, che abbiamo definito BacktoBack. In pratica, siamo riusciti a collegare due cabine di guida indipendenti in modo che possano essere spostate come un unico veicolo, con evidenti efficienze in termini di costi, logistica e impatto ambientale.”

L’impegno costante per l'innovazione e la capacità di restare all’avanguardia sono insiti nella nostra mentalità e nel nostro lavoro quotidiano. Sempre attenta alle esigenze dei clienti, Stellantis Pro One presenta oggi una versione completamente elettrica dedicata ai veicoli ricreazionali.

“Dopotutto,” aggiunge Arnaud, citando i dati di mercato, “Stellantis Pro One ha venduto oltre 2 milioni di camper negli ultimi 20 anni e il 75% del segmento circolante è realizzato su base Ducato. Non può essere un caso se per 17 anni consecutivi il Ducato è stato premiato come “Miglior veicolo base per camper” dalla rivista tedesca Promobil, una vera autorità nel campo. Il nostro motto, “adatto per ogni missione”, non potrebbe riassumere meglio la nostra offerta, come dimostra la versione elettrificata. Siamo pronti a lanciare una gamma BEV per soddisfare le richieste della nostra clientela, sempre più attenta ed esigente."

Via Stellantis Pro One.

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

Inviato
41 minuti fa, 4200blu scrive:

Il H1/25 delle stabilmenti italiani secondo i dati di FIM CISL:

 

image.thumb.png.891b84c6ba73ac42a57ab6423e4b2eae.png

 

 

 

una catastrofe sociale 

  • Mi Piace 6
  • Tristezza! 1

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
2 hours ago, Alain said:

 

una catastrofe sociale 

 

Abbastanza prevedibile avendo lasciato all'Italia i modelli che vendono più nulla che poco tolta Panda.

 

Inviato

almeno per Melfi deve partire al più presto la Compass, poi rimane sempre il buco lasciato dal non sostituire la 500X e la Renegade. Le Lancia e le DS BEV a Melfi non le conto tanto sappiamo come andrà a finire.

 

Per Cassino siamo nelle mani del Signore dopo il colpo di genio di provare a fare, per poi non farle, le Giulia e le Stelvio BEV, con qualche anno di buco. 

 

Per Pomigliano preghiamo che il Pandino si venda ancora. 

Per Mirafiori speriamo che il Cinquino ICE si venda. 

A mio avviso non ci resta che pregare. 

  • Mi Piace 2
  • Assurdo! 1
  • Grazie! 2

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
4 ore fa, nucarote scrive:

Mi meraviglio che abbiano prodotto ancora delle Hornet nel 2025...

 

Ancora non capisco un flop del genere....la meccanica è la stessa della Compass vecchia che vende ancora discretamente in US, questa Hornet invece non l'ha mai comprata nessuno

 

Per il resto...disastro Maserati, la hanno distrutta completamente

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato (modificato)
35 minuti fa, Zyx scrive:

 

Ancora non capisco un flop del genere....la meccanica è la stessa della Compass vecchia che vende ancora discretamente in US, questa Hornet invece non l'ha mai comprata nessuno

 

Per il resto...disastro Maserati, la hanno distrutta completamente

IMHO è troppo di gusto europeo per gli americani e per un marchio americano come Dodge, anche gli ingombri e gli spazi sono molto europei. Comunque sono mesi che non ne incrocio più sulle bisarche provenienti da Pomigliano, pensavo che l'avessero già informalmente stoppato.

Modificato da nucarote
Inviato
1 ora fa, Zyx scrive:

 

Ancora non capisco un flop del genere....la meccanica è la stessa della Compass vecchia che vende ancora discretamente in US, questa Hornet invece non l'ha mai comprata nessuno

 

Per il resto...disastro Maserati, la hanno distrutta completamente

 

Sinceramente non mi meraviglia. Un BSUV in America? Un Dodge BSUV? Ma dai. Pero almeno Manley ha avuto un po di karma.

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.