Inviato 29 Agosto 20205 anni fa 1 ora fa, vince-991 scrive: Modelli Jeep e 500X. Non e' un caso Anche la Compass Fiat Tipo S-Design 1.4 120 cv
Inviato 29 Agosto 20205 anni fa 2 ore fa, Bertoz scrive: Ora l'UE ha notato che i SUV inquinano troppo, perciò stanno pensando di multare le case automobilistiche. Non c'è mai pace per le case automobilistiche, persino quando fanno modelli che il cliente richiede. Fonte?
Inviato 30 Agosto 20205 anni fa 15 ore fa, Flanker scrive: Fonte? https://www.repubblica.it/motori/sezioni/ambiente/2020/08/27/news/troppi_suv_in_circolazione_scatta_l_allarme_co2-265594151/ - Volkswagen Polo 3 porte 1.0 50 cv "X", del 1998 (tenuta dal 2003 al 2007) - Fiat Grande Punto 5 porte 1.3 Multijet 90 cv "Emotion", nuova (dal 2007 al 2019) - Fiat 500X 1.6 Multijet 120 cv "Citycross", nuova (in possesso dal 2019)
Inviato 30 Agosto 20205 anni fa 2 ore fa, Bertoz scrive: https://www.repubblica.it/motori/sezioni/ambiente/2020/08/27/news/troppi_suv_in_circolazione_scatta_l_allarme_co2-265594151/ Ok ma sono le normali multe per la co2 di cui si sa già da anni, non sono specifiche per i SUV. Poi è vero che questi non aiutano..
Inviato 30 Agosto 20205 anni fa 6 minuti fa, Flanker scrive: Ok ma sono le normali multe per la co2 di cui si sa già da anni, non sono specifiche per i SUV. e non sono un problema per FCA ho sempre pensato, perche loro pagano i 1,5-2Mrd. a Tesla per il pooling. Oppure questa accordo non e piu attuale?
Inviato 30 Agosto 20205 anni fa 2 ore fa, 4200blu scrive: e non sono un problema per FCA ho sempre pensato, perche loro pagano i 1,5-2Mrd. a Tesla per il pooling. Oppure questa accordo non e piu attuale? Dovrebbe essere ancora valido, non so se poi con stellantis cambia qualcosa. In ogni caso sono comunque un mucchio di soldi che escono da fca/stellantis e che entrano in tesla (di fatto, concorrenza)
Inviato 30 Agosto 20205 anni fa Ricordate sempre che i crediti acquisiti da Tesla sono "attivamente" gestibili da FCA ossia non pensate ad essi solo come un modo per non pagare multe ma anche come un cuscinetto di sicurezza (crediti ambientali) spendibile per commercializzare modelli/versioni che, pur in presenza di un impatto ambientale relativamente elevato, sono comunque da preferirsi per quello che portano in termini di rendimenti percentuali. E questo è un discorso che vale sia per EU che per USA, altrimenti come farebbe FCA a piazzare l'Hellcat praticamente ovunque ? P.S.: in ogni caso Manley ha più volte dichiarato nel corso di numerose conference call che FCA sarà pienamente conforme alle norme ambientali, senza il contributo di crediti acquisiti presso terzi, entro la fine del 2022 e ciò indipendentemente dall'affare PSA. Difatti il contratto con Tesla scade alla medesima data. Nonostante questo non mi stupirei se Stellantis continuasse ad acquistare crediti ambientali sul mercato (cosa che fanno tutti.....) in quantità minori anche dopo il '22 .... Modificato 30 Agosto 20205 anni fa da pennellotref . “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews
Inviato 31 Agosto 20205 anni fa 17 ore fa, 4200blu scrive: e non sono un problema per FCA ho sempre pensato, perche loro pagano i 1,5-2Mrd. a Tesla per il pooling. Oppure questa accordo non e piu attuale? C'è ma da quello che sapevo io è dell'ordine dei centinaia di milioni, non di miliardi. A 2 miliardi conviene rischiare di pagare le multe da quello che ricordo erano tipo 400 milioni per fare pooling in Europa Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO
Inviato 31 Agosto 20205 anni fa 3 ore fa, jeby scrive: C'è ma da quello che sapevo io è dell'ordine dei centinaia di milioni, non di miliardi. A 2 miliardi conviene rischiare di pagare le multe da quello che ricordo erano tipo 400 milioni per fare pooling in Europa Secondo il Financial Times 1.8 miliardi https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/05/07/fca-il-financial-times-paghera-a-tesla-18-miliardi-di-euro-per-i-crediti-verdi/5158759/
Inviato 31 Agosto 20205 anni fa 20 ore fa, Flanker scrive: Ok ma sono le normali multe per la co2 di cui si sa già da anni, non sono specifiche per i SUV. Poi è vero che questi non aiutano.. Quest'articolo si riferisce proprio ai SUV https://www.auto.it/news/news/2020/08/28-3311040/troppi_suv_in_strada_le_case_automobilistiche_rischiano_una_mega_multa/ - Volkswagen Polo 3 porte 1.0 50 cv "X", del 1998 (tenuta dal 2003 al 2007) - Fiat Grande Punto 5 porte 1.3 Multijet 90 cv "Emotion", nuova (dal 2007 al 2019) - Fiat 500X 1.6 Multijet 120 cv "Citycross", nuova (in possesso dal 2019)
Crea un account o accedi per lasciare un commento