Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
effettivamente la risposta non è semplice. forse, e lo dico scherzando ma il discorso è serio invece, è cambiata l'antropologia automobilistica degli italiani e in parte di tutti gli europei negli ultimi venti anni :).

anzitutto, i marchi premium hanno iniziato a raccogliere sempre più successo e ad avere quote di mercato sempre più elevate, persino -o soprattutto?- tra il ceto medio se non addirittura medio-basso.

il che ha preso controppiede Fiat ma non solo: ormai tutti i generalisti cercano di alzare il livello di percezione del proprio prodotto verso l'alto. lo fa Citroen, lo fa Opel. allo stesso tempo, i costruttori premium tendono a offrire sempre più auto a livelli più bassi, in segmenti come l'A o il B dove trent'anni fa non ci sarebbero nemmeno affacciati.

Fiat ha risposto a modo suo a questo cambiamento: ha lanciato 500 e con l'ultima Panda ha cercato di elevare questa percezione di prodotto. cosa che invece, imho, è mancata completamente a Bravo, o prima di lei, a Croma e prima ancora a Stilo. è stata la risposta a questa onda d'urto che l'ha fatta uscire allo scoperto, perché modelli come Tipo, Tempra, Bravo/a o Marea ormai sarebbero invendibili, come concetto, al giorno d'oggi, a meno di non essere coreani.

perché prodotti come quelli, concepiti nello stesso spirito di 128, 124, Ritmo, Regata ecc ecc, di spirito "nazionalpopolare", sono stati superati dai tempi. "nazionalpopolare", accostato all'auto italiana, vuol dire oggi la 500 attuale. non la Bravo. con quel retaggio possono esistere Panda e Punto, con quest'ultima già in difficoltà.

va già meglio con Alfa e Lancia imho per questa ragione, perché in un modo o nell'altro incarnano quel che di prestigioso ed esclusivo che va per la maggiore oggi.

Onestamente non saprei dire precisamente perchè bravo non ha avuto molto successo,forse è per un'insieme di cose,casualità e avvenimenti,sinceramente non penso che le maggiori delle colpe siano quelle di essere una fiat e non sono d'accordo sul fatto che bravo sia stata concepita come auto in una certa maniera,imho pure con qualche difetto,all'epoca dell'uscita non aveva molto da invidiare alla concorrenza generalista(focus,astra,leon,megane,ecc)...fiat ha avuto un epoca,parecchio estesa,dove obbiettivamente,qualitativamente,in alcune cose,lasciava a desiderare,(circa da ritmo,fino agli inizi dei 2000,con le dovute eccezzioni ovviamente,ma non era la sola)ma in altre cose non ha avuto alcunchè da invidiare agli altri,anzi...con panda 2003,idea,grande punto,bravo,croma ecc..sino ai giorni nostri,qualitativamente,si e cercato di allinearsi alla concorrenza,è chiaro che auto concepite all'epoca in una certa maniera,oggi sarebbero invendibili,ma non solo le fiat,ora dico,ok che hanno avuto qualche pecca in passato,ma fino ad un certo punto e se fiat peccava in alcune cose,altri non erano esenti da difetti...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 2.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Onestamente non saprei dire precisamente perchè bravo non ha avuto molto successo,forse è per un'insieme di cose,casualità e avvenimenti,sinceramente non penso che le maggiori delle colpe siano quelle di essere una fiat e non sono d'accordo sul fatto che bravo sia stata concepita come auto in una certa maniera,imho pure con qualche difetto,all'epoca dell'uscita non aveva molto da invidiare alla concorrenza generalista(focus,astra,leon,megane,ecc)...fiat ha avuto un epoca,parecchio estesa,dove obbiettivamente,qualitativamente,in alcune cose,lasciava a desiderare,(circa da ritmo,fino agli inizi dei 2000,con le dovute eccezzioni ovviamente,ma non era la sola)ma in altre cose non ha avuto alcunchè da invidiare agli altri,anzi...con panda 2003,idea,grande punto,bravo,croma ecc..sino ai giorni nostri,qualitativamente,si e cercato di allinearsi alla concorrenza,è chiaro che auto concepite all'epoca in una certa maniera,oggi sarebbero invendibili,ma non solo le fiat,ora dico,ok che hanno avuto qualche pecca in passato,ma fino ad un certo punto e se fiat peccava in alcune cose,altri non erano esenti da difetti...

infatti non parlo come qualità, ma come percezione del prodotto ossia l'immagine...

provare per credere. se metti affianco una Giulietta, una Delta e una Bravo, la gran parte della gente preferisce spendere di più e prendere le prime due...

Inviato

bravo non ha venduto perchè le mancava la sw.

focus e astra 'spaccano' in italia ed in europa grazie a questa variante

alla fiat ci hanno rinunciato per non cannibalizzare la croma (che è stata 'bravizzata' attraverso il restyling del frontale e concomitante ridimensionamento di versioni e prezzi) col risultato di rinunciare a parecchie migliaia di pezzi all'anno

non credo sia un azzardo dire che - almeno in italia - la metà della vendite di focus e astra sw sarebbero potute essere appannaggio della bravo sw

e questo, alla fine dell'anno, significa alcune decine di migliaia di pezzi (italia+europa)

per quanto riguarda lo stile, e penso valga per tutta l'europa, il segmento C è l'auto media per eccellenza e quella che meno si presta ad azzardi stilistici

la stessa golf è un'auto 'normale' senza voli pindarici ne a livello di carrozzeria ne negli interni

la fiat è giusto che pensi allo C-suv ma farebbe un errore a rinunciare a una media sobria economica razionale e proposta in almeno tre declinazioni (5p sw e monovolume), significherebbe rinunciare almeno a 200.000 pezzi l'anno

IMHO

Inviato
infatti non parlo come qualità, ma come percezione del prodotto ossia l'immagine...

provare per credere. se metti affianco una Giulietta, una Delta e una Bravo, la gran parte della gente preferisce spendere di più e prendere le prime due...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

In Italia la C più venduta ha una SW che è una mosca bianca (Golf), la seconda manco ce l'ha (Giulietta)

appunto

Inviato
........

In Italia la C più venduta ha una SW che è una mosca bianca (Golf), la seconda manco ce l'ha (Giulietta)

......si indubbiamente Tony ;).......Però la Bravo è una C barbon per la gente (pur preferendola ad altre c "leccate"). Bravo vendi la praticità, e l'economicità (deve essere "l'affare", pur avendo una linea splendida, come poche altre e delle soluzioni che ho sempre apprezzato). Fare una SW, non avrebbe guastato per nulla (la Croma come linea è indifendibile, e permetti che una persona gli preferisca anche una Mondeo SW ;))......Chi si compra Giulietta, spende anche per avere un'attimino di esclusività in più.

Però, ora a fronte di quello che è successo (assodati gli errori), IMHO fanno bene a proporre una C rialzata tipo Nissan, abbinata alla Dart europea (se proprio volessero spendere qualcosina, fare una due volumi, da quest'ultima). :)

Inviato
......si indubbiamente Tony ;).......Però la Bravo è una C barbon per la gente (pur preferendola ad altre c "leccate"). Bravo vendi la praticità, e l'economicità (deve essere "l'affare", pur avendo una linea splendida, come poche altre e delle soluzioni che ho sempre apprezzato). Fare una SW, non avrebbe guastato per nulla (la Croma come linea è indifendibile, e permetti che una persona gli preferisca anche una Mondeo SW ;))......Chi si compra Giulietta, spende anche per avere un'attimino di esclusività in più.

Ovviamente avrebbe venduto di più, il mio dubbio è sul fatto che avrebbe triplicato le vendite, per raggiungere perlomeno le vendite di Giulietta ;)

La stessa Focus con la SW arriva 3a, a momenti viene sorpassata dal C-Max da solo (5°). 4° è Cascai, Astra solo settima :pen:

Mi sa che serve di più 500L e XL.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
infatti non parlo come qualità, ma come percezione del prodotto ossia l'immagine...

provare per credere. se metti affianco una Giulietta, una Delta e una Bravo, la gran parte della gente preferisce spendere di più e prendere le prime due...

Non sono d'accordo,cosa aveva di inferiore come immagine una bravo rispetto alla sua diretta concorrenza??imho anche come percezione del prodotto,non sfigurarava,certo,in confronto a marchi premium o presunti,che offrono qualcosina in più in termini di immagine,ci perdeva come percezione,questo è chiaro e non era neanche il compito di bravo,ma il più delle volte è il marchio ad abbagliare la gente,non il resto...

IMHO ci vide molto bene Cosimo, quando disse che molti rifiutano Fiat perchè gli ricorda i genitori, quindi periodi economici non esattamente felici :pen:

127-128-Ritmo-Tipo per moltri trentenni-quarantenni e neocinquantenni sono le auto di papà...e una volta cresciuti, si cerca inconsciamente di migliorare il proprio status. Che può appunto Lancia o Alfa (all'epoca 1-2 gradini sopra a Fiat) o appunto "arrivare" con una tedesca.

Del resto, il migliorare è un sogno dei genitori per i figli...non ti hanno mai detto "mangia e diventa forte per diventare operaio come papà" :D

In Italia la C più venduta ha una SW che è una mosca bianca (Golf), la seconda manco ce l'ha (Giulietta)

Questa può essere una delle tante cause...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

A mio parere il problema di Bravo è che non è mai stata spinta adeguatamente da Fiat, con pubblicità, versioni sportive, Sw, versioni speciali, promozioni ad hoc. Negli stessi anni in cui la Punto ha avuto due restyling pesanti e la Croma uno, la Bravo è rimasta completamente nel dimenticatoio, abbandonata a se stessa, forse con l'obiettivo di spingere e rivitalizzare i due marchi "Premium" prima Lancia con la Delta e poi Alfa con Giulietta.

Fiat può sopravvivere benissimo anche senza Bravo potrebbe essere la logica, Lancia e Alfa no.

Alla fine credo che l'acquirente tipo non la prenda nemmeno in considerazione, facendosi piuttosto abbagliare dalla Golf United o dall'Astra piuttosto che da una Bravo accessoriata allo stesso prezzo.

La cosa che mi impressiona è che Golf che è uscita un anno e mezzo dopo Bravo sarà sostituita a fine anno, per la Fiat, invece, si dovrà attendere ancora parecchio...

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.