Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Ragazzi questa e' grossa. Angolo di camber: cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

Guardavo la Ferrari di Michael Schumacher procedere spedita con le gomme anteriori con un considerevole angolo di camber per allargare artificiosamente la carreggiata e quelle posteriori invece con un angolo di camber nullo. In particolare le posteriori non possono avere un camber significativo perche' altrimenti il battistrada che e' squadrato non poggia bene a terra e dunque in tal caso non si riuscirebbe a scaricare bene la potenza a terra.

Ora l'idea e' semplice ed e' questa: Ruote a sezione conica invece che cilindrica, con la parte di cono piu' stretta che e' piu' all'interno. In questo modo si puo' aumentare anche di diversi gradi (diziamo fino a 10°-15°) l'angolo di camber sia anteriore che posteriore e fare in modo che ci sia sempre superficie di contatto piu' che sufficiente con il suolo. Si guadagnano cosi' anche alcuni cm in carreggiata. Se la ruota e' alta 80cm la tg(12°)=0.212 che moltiplicata per 40cm da' 8,5cm a ruota per un totale guadagnato (due ruote) di 17 cm in carreggiata. Tutto questo con il battistrada che rimane bene incollato al suolo in ogni sua parte.

Naturale che l'anno dopo che il primo prova simili soluzioni la federazione porra' un limite massimo all'angolo di camber, ma lo potra' fare l'anno successivo pero'. O almeno dopo cinque sei Gran Premi!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :idea: :idea: :idea:

Inviato

boh, primo, credo che ci siano già degli insormontabili vincoli regolamentari sulla forma degli pneumatici; secondo, non so a quali sollecitazioni verrebbe sottoposta una gomma con tale forma, ad esempio in curva, considerando che ruota ad alta velocità, e conseguentemente come reagirebbe in termini di deformazione.

Oltretutto, con una gomma del genere, chissà come vengono modificate le azioni trasmesse ai braccetti delle sospensioni, che credo andrebbero parzialmente ridisegnati, modificando la geometria delle sospensioni stesse (o almeno il portamozzo, essendo la ruota calettata con una certa inclinazione).

Inoltre, la Dinamica dell'Autoveicolo non è materia per me, ma ho paura (anche se, ripeto, non ho in materia le idee chiare) che ci possa essere una qualche modifica al comportamento dell'auto.

comunque, ci dovrei pensare un po'su...

Stefano

Inviato

Se ci sono vincoli sulla forma delle gomme allora come non detto.

Grazie comunque della tua cortese risposta Versilian.

Regards,

Francesco 8)

  • 2 settimane fa...
Inviato

Ma se non ci sono restrizioni sulla forma degli pneumatici allora:

Vorrei ancora solo far notare che le ruote coniche con angolo di camber molto elevato (diciamo dell'ordine dei 12°) presentano ancora ulteriori vantaggi:

1) Sezione d'appoggio maggiore a parita' di larghezza del cerchione. Oppure sezionde d'appoggio uguale con sezione della gomma ridotta.

2) Possibilita' di una maggiore schermatura da parte delle estremita' degli alettoni anteriori. Dunque minore resistenza all'avanzamento.

3) maggiore carreggiata d'appoggio (cosa che si era gia' detta).

Ancora si deve tenere ben chiaro uno svantaggio che forse ne riduce l'applicabilita' alle sole ruote anteriori: Effetto di schiacciamento dovuto allo starto limite che circola intorno allo pneumatico posteriore ridotto perche' la ruota in basso e' piu' larga.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :P

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.