Vai al contenuto

Alfa Romeo 155. E se...


Messaggi Raccomandati:

È facile schiacciare il muso della 164 e scrivere 155 vero?

:§

Penso che i problemi della 155 non fossero solo nella carrozzeria: il pubblico chiedeva una vettura a trazione posteriore ed invece arrivò una (sgradevole) berlina a trazione anteriore; ergo non sarebbe cambiato nulla.

Link al commento
Condividi su altri Social

Temo che la verità non la sapremo mai... certo 155 non ha avuto una linea indovinatissima, 156 (con il plus di sospensioni specifiche e una bella dinamica) ha stravenduto anche di più di 75 ed era a trazione anteriore, quindi non metterei la TA come colpevole assoluta. 155 ha avuto "una serie di sfighe" la carrozzeria, la meccanica non del tutto (almeno all'inizio aveva il mitico bialbero in alluminio) secondo me non contribui alle vendite anche la dotazione di serie molto scarna e le orribili versioni base con paraurti neri, e interni ultra semplificati sia di strumentazione che di altro (niente appoggiatesta posteriori) insomma sulla 155 sbagliarono più o meno tutto quello che poterono sbagliare. IMHO se per fare 155 avessero preso una Dedra e messo su il trilobo e il bialbero avrebbero avuto molto più successo!!!

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Link al commento
Condividi su altri Social

Penso che i problemi della 155 non fossero solo nella carrozzeria: il pubblico chiedeva una vettura a trazione posteriore ed invece arrivò una (sgradevole) berlina a trazione anteriore; ergo non sarebbe cambiato nulla.

onestamente, che fosse solo un problema di trazione, derubrica un po' facilmente :pen: visto che allora, in era pre-ASR, la TA non era affatto vista come un "minus", specie sulle auto da tutti i giorni.

Imho, il più grosso difetto di 155, fu negli interni, troppo simili a tempra e dall'aspetto dimesso. Oltre a nascere col "peccato originale" che caratterizza tutti i modelli post-1987.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Esattamente quello che intendevo: in quel contesto una vettura di quel tipo ed a trazione anteriore, era destinata ad essere marchiata con il marchio dell'infamia. Per distinguersi dal fiattume sarebbe dovuta essere per forza a trazione posteriore, ma non per la trazione in quanto tale, quanto per distiguerla dal fiattume; poi ovviamente la carrozzeria un po' sgraziata e gli interni dimessi hanno fatto il resto.

Ecco, magari sarebbe più interessante modificare la vera 155 per provare a darle un'aspetto più gradevole ed aggressivo, senza però stravolgerne l'estetica. Che se non erro nacque da due esigenze antitetiche: riprendere gli stilemi della 75 ed adattarli alla scocca della Tempra.

Link al commento
Condividi su altri Social

Pandì, hai fatto un po' quello che facevano i bozzettari delle riviste di fine anni '90, quando proponevano l'erede di 75 basandosi sul fatto che sarebbe stata "una piccola 164", perchè ormai era cosa certa data l'acquisizione di Alfa da parte del Gruppo e quindi anche l'entrata della tre volumi Alfa Romeo nella famiglia del Tipo 3, ma lo facevano senza prendere alla lettera il carry over della Tempra (che ancora doveva uscire ma ormai si sapeva come sarebbe stata).

Infatti alcune bozze erano più gradevoli dell'auto poi uscita, erano più 164 e meno Tempra. Probabilmente il "piccola 164" veniva dal fatto che le notizie circolanti parlavano di stilemi comuni, che poi alla fine si rivelarono essere la scanalatura sulla fiancata ed il tipo di maniglie, perchè se vogliamo, con le dovute proporzioni, frontale e coda facevano più il verso a 75 che a 164 in certi dettagli, con l'aggiunta della V sul cofano che con 164 era nata e su 155 prendeva un maggior spessore e viaggiava su tutto il cofano verso i montanti, anzichè morire a metà del lamierato senza congiungersi a nulla.

(mi son sempre chiesto come mai non l'abbiano già proposta su 164 quella V, visto il buon risultato estetico ed il filone che ha creato successivamente sulle Alfa; quando guardo la 164 e faccio il confronto con ciò che è nato dopo, quella V più stretta e di breve durata mi pare un dettaglio realizzato in maniera incompleta)

Per il resto quoto Maggio80, che cita cose di cui abbiamo già parlato parecchie volte e sono tutte corrette a mio parere. La differenza tra 164 e 155, parlando di successo sul mercato, sta anche nel fatto che mentre la prima era arrivata dopo anni di gamma alta incerta e barcollante, presentandosi bella, affascinante, desiderata e desiderabile, con grande attesa attorno a sè, riuscendo a coinvolgere molti nonostante la trazione e la derivazione, la seconda, con meno appeal ed una pesante eredità, si ritrovò anche nel ruolo del primo frutto (mal confezionato) di una nuova gestione, con tante cose per far storcere il naso proprio mentre l'auto che doveva sostituire stava già diventando (nel bene e nel male) un'icona.

164, con l'appeal che aveva al lancio, ebbe buon gioco nel rappresentare il "nuovo" perchè andava a coprire un vuoto creato da modelli che secondo me non erano indimenticabili (ai tempi) nemmeno per i più assatanati cultori del marchio (modelli che poi diventando vintage sono stati rivalutati e posizionati più in alto di dove erano messi ai tempi).

155 rappresentava un "nuovo" che a pochi sul momento andava giù, perchè il "vecchio" era un qualcosa che non si voleva dimenticare.

Come ho già detto in passato, però, a mio parere, lo stile esterno non era il primo dei problemi. Scommetto che se 155 fosse stata un modello con quello stile su meccanica tradizionale o perfezionata, automaticamente per molti sarebbe stata meno "brutta". Troppe cose da digerire tutte assieme c'erano in quel modello.

Che poi, onestamente mi chiedo anche QUANTE ne avrebbero vendute in più: sicuramente un numero maggiore, ma a mio parere non è che 155 ne abbiano vendute 12. Son sempre quasi 200 mila macchine, e bisogna pensare anche che una Sw non l'ha mai avuta (modello d'auto che ai tempi tirava). Sicuramente fra le tre sorelle del Tipo 3 è quella che ha venduto di meno (già la Dedra ha venduto il doppio, non parliamo della Tempra) e sicuramente fatta in altro modo avrebbe venduto di più, ma a volte penso che qualunque cosa fosse arrivata dopo la 75 non sarebbe andata bene. :D

Forse un collegamento temporale tale da creare una congiunzione 75-156 avrebbe riprodotto l'effetto 6-90-164. Una macchina così bella da convincere i perplessi.

"Ecco... se ne va la mia amata meccanica. Però cacchio che bella questa..." ;)

  • Mi Piace 1

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse un collegamento temporale tale da creare una congiunzione 75-156 avrebbe riprodotto l'effetto 6-90-164. Una macchina così bella da convincere i perplessi.

"Ecco... se ne va la mia amata meccanica. Però cacchio che bella questa..." ;)

Ecco, se invece della 155 fosse arrivata la 156 allora l'auto avrebbe avuto una diversa accoglienza: la 156 era più bella, più rifinita, più raffinata tecnicamente e con delle doti dinamiche di primo ordine. Certo i "veri alfisti" avrebbero storto il naso e bugnato lo stesso, ma con il tempo avrebbero imparato ad apprezzare le qualità oggettive dell'auto. Invece c'è stata la 155 e si è ripetuta la storia avuta con la 164: dopo una vettura decisamente apprezzata (l'Alfetta o la 75) ed un'altra poco gradita (la 90 o la 155), è nata una vettura capace di riscuotere i consensi del pubblico (la 164 o la 156), nonostante fosse afflitta dal peccato originale della "fiattosità".

Link al commento
Condividi su altri Social

ah...per la cronaca, a sentire dei miei amici pulotti, la tempraveloce è stata una delle migliori macchine moderne che abbiano avuto. Anche meglio di 156 che era meno proterva :lol:

adesso potete scatenare l'inferno :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

ah...per la cronaca, a sentire dei miei amici pulotti, la tempraveloce è stata una delle migliori macchine moderne che abbiano avuto. Anche meglio di 156 che era meno proterva :lol:

adesso potete scatenare l'inferno :mrgreen:

Guarda,

Per la mia esperienza di CC ausiliario, posso dirti che l'auto migliore... Era sempre quella che non c'era più :attorno:

Vuoi per l'aura di ricordi di ciò che avevano fatto, vuoi perché comunque i criminali passavano ad auto sempre più performanti, ma avessero avuto in mano una Lambo o una Ferrari avrebbero avuto da lamentarsi ugualmente per qualcosa d'altro.

All'epoca, le 75 erano in via di dismissione (ne erano rimaste 2 in condizioni precarie) e le altre erano 155 (la 156 sarebbe entrata in commercio alla fine di quell'anno).

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.