Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La potenza del Renault: Bassissima

Featured Replies

Inviato

Renault: Rapporto sui cavalli che non ci sono.

-Ipotesi fondamentale:

Le vetture arrivano alla velocita' massima alla massima potenza del motore

- Seconda ipotesi:

Il motore Ferrari dispone di 890cv

- Terza ipotesi:

La massa delle vetture e' piu' o meno identica )ed e' pari piu' o meno a 600Kg).

Dunque un esame tra le velocita' massime di domenica tra la Ferrari (di Barrichello) e la Renault (di Alonso) ci dice che:

Ferrari (Barrichello): 323.9 Km/h = 89.972 m/sec

Renault (Alonso): 312.3 Km/h = 86.75 m/sec

Da cui dette W la potenza ed Ek l'energia cinetica pari ad 1/2 m v^2 si

ha:

W(Ferrari)/W(Renault)=Ek(Ferrari)/Ek(Renault)=v^2(Ferrari)/v^2(Renault)

(In realta' avremmo bisogno di formule piu' complesse, del tipo W=Sez*Cx*v^2 ma Sez e Cx non li conosciamo)

da cui:

W(Ferrari)/W(Renault)=1.0756672

Da cui:

W(Renault)=W(Ferrari)/1.0756672=890/1.0756672=827 cv

Faccio notare che questo valore non differisce di molto da quegli 800cv calcolati con il Renault che viaggia a 16500 giri/min.

Dunque e' proprio questa la potenza incredibilmente bassa del Renault: 800-830cv.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :o

Inviato

ORRORE:

Da cui dette W la potenza ed Ek l'energia cinetica pari ad 1/2 m v^2 si

ha:

W(Ferrari)/W(Renault)=Ek(Ferrari)/Ek(Renault)=v^2(Ferrari)/v^2(Renault)

(In realta' avremmo bisogno di formule piu' complesse, del tipo W=Sez*Cx*v^2 ma Sez e Cx non li conosciamo)

In realta' detto L il lavoro si ha L=Delta(Ek)=Ek mentre la potenza viene pari a W=dL/dt. Dunque non possiamo procedere al paragone della potenza con il paragone delle energie cinetiche.

Possiamo pero' ipotizzare che Sez*Cx sia piu' o meno uguale per le due vetture. Allora si ricava che:

W(Ferrari)/W(Renault)=v^2(Ferrari)/v^2(Renault)

che e' il risultato espresso in precedenza.

Il tutto e' pero' fortemente dipendente dal prodotto delle sezioni per il coefficiente di forma Cx.

Scusate per gli orrori scritti in precedenza.

Regards,

Francesco :oops::oops::oops:

Inviato

Ti posso dire che i tuoi calcoli potrebbero essere molto simili ai valori effettivamente dimostrati... anche se le velocità che hai preso vanno prese con le molle perchè, sopratutto quella della Ferrari, non mi sembra esatta; infatti, quella è la velocità ottenuta da massa sempre co motore ferrari, ma in scia... se non sbaglio barrichello senza scia dovrebbe aver fatto poco più di 320 km/h... se ti va di rifarci i conti (io non ne sarei capace) potremo vedere se in effetti le tue considerazioni sono più corrette...

ciao!!

P.S. il peso limite di una vettura da F1 è 605 kg.

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

Non capisco Neogene, le velocita' sono quelle in fondo al rettilineo di arrivo misurate da apposite fotocellule e quindi riportate da Autosprint. Credo proprio che siano esatte.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

Durante la telecronaca non hanno mai riportato la velocità di barrichello, ma so per certo che era tra le prime... la migliore è di Massa, almeno se non mi sbaglio... se hanno pubblicato quelle velocità su Autosprint può essere che siano quelle esatte... va bhè!

Io comunque ti direi di usare (se riesci a reperirle) le velocità in qualifica, che sono più veritriere, perchè senza scie.

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

Giustissimo, allora prendo le max tra le velocita' di Sabato tra le Ferrari (Barrichello ) e le Renault (Alonso).

Allora ipotizzando sempre che Sex*Cx siano pressocche' identici si ha:

W1(Ferrari)/W2(Renault)=Sez1*Cx1*v1^2 / Sez2*Cx2*v2^2 = (nell'ipotesi fatta)=v1^2/v2^2=1.046884

Allora se ipotizziamo la Ferrari a 890cv si ha che:

W2(Renault)=890/1.046884=850cv.

In questo caso il propulsore francese avrebbe una potenza assoluramente di rispetto. Io in realta' spero proprio che sia questo il caso, perche' se la Renault fosse molto giu' di motore, significa che recupererebbero davvero in fretta il secondo al giro che hanno rispetto alla Ferrari.

Regards,

Francesco :?:

Inviato

Penso che una potenza di 850 CV sia molto verosimile alla potenza che effettivamente sviluppa il renault... io mi ricordo che quando correva nel periodo fino al 97 con williams e benetton questo propulsore sviluppava introno ai 750cv ed era il migliore del lotto...

ma la domanda è questa... allora che angolo di bancata aveva? perchè se era a 72° (probabile) si spiegherebbe come ha fato ad avere un propulsore fin da subito affidabile e anche potente; aveva già un sacco di dati con cui poter partire!!

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato

Caro Neogene credo proprio che all'epoca fosse un 72°. Erani piu' i meno tutti 72°, credo anche il Ferrari, propulsore che dovrebbe essere divenuto 90° solo piu' avanti.

Certo che rimane un mistero il numero di giri cosi' basso "mostrato" in bella posta in gara. O quel contagiri e' una pura fantasia, o effettivamente erano alla fine della gara e stavano andando tutti piu' piano oppure il Renault ha molti piu' cavalli in basso, ma quest'ultima ipotesi credo che sia da scartare.

(Perche' 16500 come leggo anche da Autosprint corrisponderebbe piu' o meno a 800cv! ).

Regards,

Francesco :)

Inviato

ragazzi nn so quanti cavalli possano avere i vari motori; l'unico che si era sbilanciato era stato Theissen che dichiarava una potenza simile a quello dello scorso anno. Martinelli è stato come al solito criptico.

Per quanto riguarda il contagiri, beh è ben lungi dall'essere affidabile : ricordo in una telecronaca su +F1 in cui Leopizzi e Fiorio avevano chiaramente mostrato tutta la loro perplessità e scetticismo verso questo strumento ritenuto coreografico: insomma un semplice e carino orpello che incuriosisce il telespettatore.

Piuttosto nessuno ha letto la recensione dell 'ing Benzing ( di solito scrive su Ilgiornale) che fa dei calcoli abb precisi delle varie potenze ?

Inviato

Perche' non riporti qui il "succo" di questo articolo, nenche' le conclusioni, cioe' le "potenze"?

Regards,

Francesco :arrow:

:jump:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.